ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Non è più solo una questione di “quanto costa” ma di “cosa si offre”
Il Valore Aggiunto Globale Netto generato dalle prime 25 aziende per fatturato del Vending italiano raggiunge, nel 2023, 225.321.626 di Euro, contro 325.311.721 di Euro del 2022. La cattiva performance dipende, però, essenzialmente dal dato negativo di Selecta Italia S.p.a.
Le linee guida per trasformare la propria impresa di gestione da energivora ad autosufficiente nei consumi
Presentata dalla storica torrefazione genovese una nuova immagine per la linea di caffè Superba e un ampliamento dell’offerta Dolce Gusto®*
Lo storico brand del Gruppo Epta, leader mondiale nella refrigerazione commerciale, presenta nuovi distributori automatici dedicati ai gelati e una linea di vending machines a temperatura positiva in classe energetica B che, come ci spiega Luca Valeri, EMEA F&B Sales Area Manager, “consentono di dimezzare i consumi energetici, per un risparmio sulla bolletta fino a 224 Euro in un anno”
“Portiamo il connubio tra qualità, benessere e sostenibilità a un prezzo corretto per i gestori della Distribuzione Automatica”. L’amministratore delegato dell’azienda di imbottigliamento bresciana, Michele Foglio, ci racconta i valori che edificano la storia di Maniva e i prodotti e le strategie per il mercato dell’automatico: dalla mezzo litro in PET all’innovativa Smile-Box
Il mercato del Vending in Italia ha registrato un inizio di anno complicato nell’interezza della sua filiera
La Legge di Bilancio e i recenti chiarimenti del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) aprono nuovi e interessanti scenari per le imprese di gestione che vogliono fare il salto di qualità e diventare più efficienti e competitive. Tutto quello che c’è da sapere per aderire all’incentivo
In un suo recente report, la FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) ha lanciato l’allarme per un possibile ulteriore inasprimento delle quotazioni del caffè che, nel frattempo, si mantengono altissime soprattutto per quanto concerne la varietà Robusta
David Draghi, Direttore Commerciale Canale Professional dell’azienda napoletana: “È difficile prevedere l’evoluzione delle quotazioni. Per garantire continuità nello standard di qualità ci avvaliamo di intermediari selezionati che promuovono la sostenibilità della filiera del caffè. Abbiamo ritoccato i listini, anche se in misura limitata rispetto agli incrementi dei costi del crudo. Nel Vending abbiamo rafforzato la struttura commerciale, creando una figura interamente dedicata al canale”
Questo contenuto è riservato agli abbonati.