Maniva: l’innovazione dell’acqua nel Vending

“Portiamo il connubio tra qualità, benessere e sostenibilità a un prezzo corretto per i gestori della Distribuzione Automatica”. L’amministratore delegato dell’azienda di imbottigliamento bresciana, Michele Foglio, ci racconta i valori che edificano la storia di Maniva e i prodotti e le strategie per il mercato dell’automatico: dalla mezzo litro in PET all’innovativa Smile-Box

 

Nata nel 1998 grazie all’intuito e alla visione imprenditoriale della famiglia Foglio, e con un attuale organico di oltre 60 dipendenti dislocati nei due stabilimenti produttivi di Bagolino (provincia di Brescia) e Chiusi della Verna (entroterra aretino), Maniva S.p.a. è un’azienda solida e in rapida crescita nell’affollato panorama competitivo del settore dell’acqua minerale in Italia. I suoi marchi, dotati di una propria forza e riconoscibilità da parte dei consumatori, sono diventati nel tempo sinonimo di qualità garantita.

Il Gruppo Maniva – con una capacità produttiva di oltre 300 milioni di bottiglie e un fatturato di 30 milioni di Euro – produce e commercializza cinque marchi diversi di acqua minerale – Maniva, Balda, Verna, Classica e Vaia – oltre a una linea completa di bibite gassate sempre a base di acqua minerale. Distribuisce, inoltre, le bibite a marchio Tomarchio.

Maniva S.p.a. ha stretto negli anni solidi rapporti commerciali con i principali canali della distribuzione italiana, collaborando sia in Grande Distribuzione che nell’Ho.Re.Ca., nel Vending e nel Door to Door.

L’azienda ha una presenza distributiva diffusa prevalentemente nel Nord e Centro Italia ma da alcuni anni sta attuando una progressiva espansione e affermazione nel Sud Italia, particolarmente in Puglia e Sicilia.

Azienda virtuosa anche come bilancio, Maniva è stata premiata, lo scorso 18 ottobre, dall’istituto di credito Intesa San Paolo con l’ambito riconoscimento di “Impresa Vincente” per il 2024 nel settore dell’Agribusiness, all’interno del programma attraverso il quale la stessa Intesa Sanpaolo valorizza l’eccellenza delle piccole e medie imprese italiane.

 

MANIVA E IL VENDING

Maniva è presente dal 2001 nel mondo del Vending attraverso uno dei suoi prodotti maggiormente riconosciuti e apprezzati dai consumatori italiani: la bottiglia di Acqua Minerale Maniva pH8 nel formato standard da 0,5 l in PET, che negli anni ha permesso all’azienda di rispondere pienamente alle sollecitazioni e alle esigenze del mercato della Distribuzione Automatica in Italia. La mezzo litro di Maniva ha avuto recentemente un ulteriore sviluppo tecnico in termini di processi produttivi, con le bottiglie ora alleggerite e che risultano così maggiormente adatte all’utilizzo nelle vending machines. Il tutto senza mai abdicare alla qualità del design e allo stile user friendly ricercato da Maniva.

 

SMILE-BOX: FA BENE ANCHE A CHI NON LA BEVE

A questo packaging se ne è affiancato un altro nell’ultimo triennio, concepito per offrire un’ulteriore alternativa alle classiche modalità di confezionamento di Acqua Minerale Maniva, accrescendo contemporaneamente anche la praticità di utilizzo per il settore del Vending. Si tratta dello “Smile-Box Maniva”, un brick versatile e attrattivo dotato di un packaging che custodisce, preserva e mantiene inalterate le caratteristiche organolettiche e i benefici alcalini delle naturali proprietà di acqua minerale Maniva e che è stato testato a lungo per individuare il più valido contenitore ispirato ai criteri del totale riciclo e recupero. Il suo innovativo formato da 0,5 l sta avendo un importante sviluppo commerciale, grazie al riconoscimento da parte di quel pubblico che ricerca anche nei distributori automatici il connubio fra benessere e sostenibilità.

 

LE STRATEGIE PER  L’AUTOMATICO

“Da sempre le aziende imbottigliatrici di acqua minerale in Italia propongono il loro prodotto al canale della Distribuzione Automatica con quotazioni che rimangono anche oggi molto competitive, nonostante i recenti rincari energetici e produttivi – spiega l’Amministratore Delegato di Maniva S.p.a., Michele Foglio –. Sicuramente l’aspetto legato al prezzo sul formato standard da 0,5 l in PET ha agevolato di molto la diffusione di questa referenza nelle vending machines sul territorio nazionale. Maniva ha rapidamente adeguato la propria struttura commerciale alle necessità e alle peculiarità del mercato e ora copre la distribuzione in tutta Italia, rifornendo anche le imprese di gestione più lontane dalle proprie sedi operative”.

 

L’ACQUA CERTIFICATA

Maniva dispone da tempo della certificazione ISO 9000 e ha inoltre recentemente intrapreso l’iter propedeutico all’acquisizione della nuova certificazione sulla sicurezza alimentare FSSC 22000, uno schema di certificazione basato sulla norma ISO 22000 riconosciuta a livello internazionale e integrata con le rispettive norme tecniche, come ad esempio la ISO TS 22002-1 per la produzione alimentare e la ISO TS 22002-2 per la produzione di imballaggi.

Un ulteriore tassello che si unirà al percorso di qualità e sostenibilità produttiva sviluppato da Maniva attraverso un importante piano di investimenti da 12 milioni di Euro, prevede di destinare ingenti risorse all’aumento e all’ammodernamento produttivo, dotando l’azienda di una nuova linea di imbottigliamento con utilizzo di packaging 100% riciclabile che sarà operativa a breve e che permetterà di raddoppiare la capacità produttiva, attuando contemporaneamente consistenti risparmi non solo energetici, ma anche in termini di materie prime e materiali impiegati.

All’innovazione sostenibile di processo si aggiunge anche la dotazione dello stabilimento aziendale di Chiusi della Verna (Arezzo) di un impianto fotovoltaico di ultima generazione, che fornirà maggiore autonomia energetica e permetterà un ulteriore risparmio di CO2 rispetto a quanto fatto dal 2017 a oggi, dove si è raggiunta una riduzione media annua di 1.300.000 kwh.

Da novembre 2024, inoltre, l’ente certificatore DNV ha ratificato il processo interno di Maniva S.p.a. che ha portato all’ottenimento della certificazione UNI/PDR 125:2022 in materia di promozione di iniziative concrete indirizzate alla parità di genere.

 

 

 

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.