Articoli Approfondimenti

Il Valore Aggiunto Globale Netto generato dalle prime 25 aziende per fatturato del Vending italiano raggiunge, nel 2023, 225.321.626 di Euro, contro 325.311.721 di Euro del 2022. La cattiva performance dipende, però, essenzialmente dal dato negativo di Selecta Italia S.p.a.
Per 1 italiano su 2 nella scelta della merendina ideale contano vista e olfatto
Cosa ne pensano della Distribuzione Automatica le aziende committenti del servizio? Lo abbiamo chiesto a Cornaglia Group, multinazionale del settore automotive. Il prezzo conta ma non è solo più questione di prezzo…
Quando nel Food Service transizione digitale e sostenibile vanno a braccetto
Le statistiche del censimento AVA, Associazione britannica del Vending, rivelano che la Distribuzione Automatica produrrà in futuro un’ulteriore crescita
Dal 2022 sono cambiate le modalitĂ  di vendita e distribuzione di capsule e cialde. Le torrefazioni investono nella razionalizzazione per evitare dispersione di energie e risorse
Da una ricerca condotta da GFK per EVA (Associazione Europea della Distribuzione Automatica) in Italia, Francia, Spagna e Germania emergono le principali differenze tra aree geografiche: l’espresso si conferma il “re” delle pause dei lavoratori italiani (78%) ma è il cappuccino a mettere d’accordo i 4 Paesi. Crackers, frollini e panini i più amati dagli italiani
Come è cambiato il mondo Home, OCS e Ho.Re.Ca.: spazio a tecnologia, nuove referenze e digitalizzazione
Pubblicato il Decreto attuativo che recepisce la Direttiva Europea SUP
Uno studio di Eidos Consulting mette i gestori del Vending davanti a un bivio. Nessuna scorciatoia: o si aumentano davvero i prezzi o addio marginalitĂ 
Gli ultimi aggiornamenti sulle linee guida del Governo. Urgono chiarimenti sulla gestione dei tamponi
Cerved Rating Agency stima un calo dal 5,8% del giugno ‘21 al 5,2% previsto per giugno ‘22. Il maggior rischio si riscontra nelle imprese del Centro-Sud Italia
L’analisi di Cerved Rating Agency su un campione di aziende di diverse dimensioni dimostra che agli alti livelli di Sostenibilità corrisponde una minore probabilità di default e viceversa
Questo contenuto è riservato agli abbonati.