“La sfida dell’internazionalità è stata vinta – spiega Corrado Peraboni, AD di Italian Exhibition Group, parlando dell’edizione di SIGEP World tenutasi dal 18 al 22 gennaio 2025 alla Fiera di Rimini – . La strategia di sviluppare i nostri prodotti leader all’estero e di investire sulle delegazioni di buyers si è dimostrata di successo”. Quest’anno è partita l’operazione test con voli diretti Monaco-Rimini organizzati in collaborazione con Luxwing e l’aeroporto Fellini: voli che hanno avvicinato Sigep ai principali mercati mondiali. “In particolare dalla Germania – aggiunge Peraboni – abbiamo avuto il +68% di crescita di visitatori, ma tutti i mercati più strategici per il foodservice presentano aumenti a doppia cifra”.
La manifestazione con un +14% totale di presenze, di cui +26% straniere da 160 Paesi (la percentuale più alta di sempre), si è infatti confermata punto di riferimento per l’industria del foodservice, proponendo sfide sempre più all’avanguardia e tecnologiche.
Un elemento distintivo di questa edizione è stata la presenza dell’Arabia Saudita grazie alla nuova operazione “Guest Country”. Il Paese, che ospiterà Expo 2030, sta emergendo come un mercato strategico nell’hospitality e nella ristorazione. Per questo SIGEP World ha offerto alle aziende espositrici un’opportunità unica per costruire partnership con imprenditori chiave del mercato saudita.
SIGEP World – The World Expo for Foodservice Excellence – giunta alla 46ª edizione, si è dunque confermata punto di riferimento internazionale nel panorama fieristico per i comparti gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza, con 1.300 brand espositori e 30 padiglioni per un totale di 138.000 mq di superficie.
SIGEP World è cresciuta nell’ambito del caffè, con un +30% di aziende di macchine per espresso e super-automatiche, nel segno della sostenibilità e della promozione di pratiche virtuose.
Un ricco palinsesto di eventi ha caratterizzato i cinque giorni di manifestazione. Sono stati oltre 5.500 i business meeting, con 545 top buyer provenienti da 79 Paesi e 3.300 buyer europei aderenti al Premium Program, grazie alla collaborazione col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia ICE e la rete dei regional advisor di IEG. Ben 40 gli eventi di carattere internazionale, con oltre 60 speakers.
Sigep World ha registrato una grande visibilità: mediatica e social. I contatti media totali hanno superato i 488 milioni con 737 giornalisti accreditati, dei quali 57 dall’estero.
Sui social, Sigep ha visto una community da 161mila professionisti, con oltre 2 milioni di visualizzazioni sul rinnovato ecosistema digital Sigep.it.
Italian Exhibition Group dà appuntamento per SIGEP World 2026 dal 23 al 27 gennaio (con nuove giornate di apertura, dal venerdì al martedì).
La 21a edizione di Marca by Bologna Fiera ha ottenuto un successo senza precedenti, con 1.300 aziende protagoniste nelle giornate del 15 e 16 gennaio, 9 padiglioni e 35.000 mq di superficie espositiva. Il numero, la rappresentatività e l’autorevolezza degli operatori in visita – oltre 23.000, inclusi i numerosi professionisti stranieri – testimoniano il forte interesse verso una manifestazione che si conferma sempre più punto di riferimento imprescindibile per la private label (24 le insegne della GDO presenti con un proprio stand).
Marca by BolognaFiere cresce e rilancia, espandendo la propria area di influenza ben oltre i confini nazionali. Tra gli ingressi dall’estero spiccano gli oltre 300 buyer internazionali (il doppio rispetto allo scorso anno) – per un totale di 60 Paesi rappresentati – che hanno contribuito ad accrescere la dimensione globale all’evento. Sono stati oltre 9.000 gli incontri B2B tra aziende della MDD e retailer della GDO estera, in buona parte realizzati nel corso della nuova e apprezzata International Buyers Preview del 14 gennaio, organizzata alla vigilia dell’apertura ufficiale della fiera.
L’appuntamento con la prossima edizione di Marca by BolognaFiere è il 14 e 15 gennaio 2026.