ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Prezzi bassi, ristorni alti. What else? Ma, in realtà, c’è poco da scherzare…
Il digitale sta occupando sempre di più le transazioni effettuate presso i distributori automatici. La scelta di una soluzione di pagamento nel Vending non è mai solo una questione di commissioni. È un equilibrio tra tecnologia, libertà di scelta e fiducia nei partner: elementi che determinano la sostenibilità e il successo di lungo periodo per ogni gestore. Vi spieghiamo come riuscirci
Il fondatore di TuttoCapsule ci guida nel racconto di una carriera imprenditoriale costellata di progetti e idee diventati casi di successo. Oggi il Gruppo P&C S.p.a. fattura 45 milioni di Euro, ha 160 dipendenti e 320 punti vendita di cui 270 in Italia. La crescita anche attraverso acquisizioni. Le prossime sfide? L’online e i solubili
Acquisizioni strategiche, investimenti in ricerca e innovazione, ampliamento delle competenze. Un cammino che ha portato CEME Group a superare la dimensione di produttore specialistico, per posizionarsi come punto di riferimento internazionale nella fluidica e nell’elettronica applicata al caffè, al foodservice e al Vending
Come sempre, ma ancora più in contesti di crisi o stagnazione di mercato, giova studiare e osservare i cambiamenti nei comportamenti e nelle preferenze dei consumatori
Il più grande Hub per la community del Retail, che celebra il 25° anniversario, ospiterà a Milano, il 13 novembre, un convegno sulla Distribuzione Automatica con la partnership di Vending Magazine
Gli snack trainano una crescita da 7 miliardi di Euro nelle vendite dei beni di largo consumo. Regno Unito e Germania guidano le vendite in valore, mentre le abitudini evolvono
Il distributore automatico come veicolo di snack equilibrati, gustosi e inclusivi
Con l’introduzione della norma, le imprese non sono più entità neutre rispetto ai reati commessi da dirigenti, amministratori o dipendenti ma diventano soggetti attivi responsabili, con conseguenze sia economiche, sia reputazionali. Il legislatore ha ampliato il numero di reati perseguibili. Il 231/2001 è un vero strumento di governance, che rafforza trasparenza, tracciabilità dei processi e cultura della legalità aziendale
L’azienda pugliese Sinisi lancia sul mercato dell’automatico delle nuove proposte dell’iconica linea PARTI SNACK. Massima attenzione alle esigenze del consumatore moderno e alla sostenibilità ambientale
Il Consignment Stock rappresenta una strategia vincente, capace di trasformare le complessità operative in un vantaggio competitivo tangibile. Universo Vending si fa carico della gestione delle scorte dei ricambi per i 31 magazzini IVS. Un modello di efficienza e vantaggio competitivo che verrà esteso anche ad altre realtà del settore
L’acqua è vita e l’uomo senza può resistere solo tre giorni. Bere è, quindi, fondamentale, indispensabile tutti i giorni, più volte al giorno e per questo è altrettanto imprescindibile averne accesso in modo pratico e veloce
Mentre crolla l’export dal Brasile verso gli Stati Uniti, in Italia, nonostante volatilità e incertezza, i torrefattori ammettono: “Con una Borsa più bassa e un rapporto euro/dollaro maggiormente favorevole, il peggio parrebbe essere passato”. Le quotazioni del Robusta si mantengono, comunque, a livelli elevati, attestandosi a 4.201 dollari per tonnellata al 26 settembre 2025 a fronte dei 2.456 dollari del 26 settembre 2023
Nei contratti di Vending la durata pluriennale è la regola, a tutela degli investimenti del gestore e della continuità del servizio per il cliente. Ma non sempre è chiaro quando sia possibile sciogliere il vincolo: la comunicazione di mancato rinnovo alla scadenza, il recesso anticipato per giusta causa e le clausole convenzionali sono istituti distinti, con conseguenze diverse. Una corretta predisposizione contrattuale è l’unico strumento per evitare contenziosi
Visione, passione e innovazione. Tarcisio Vergani, fondatore e CEO di N-And, ci guida nelle sfide che attendono il Vending. 100 professionisti di 11 nazionalità tra Italia, Regno Unito e Hong Kong, un fatturato 2024 di 13,2 milioni di Euro e un 2025 a +26%. La start-up “che ce l’ha fatta” è oggi ai vertici nelle soluzioni embedded e interfacce uomo-macchina (HMI) avanzate
Cresce l’assortimento della linea continuativa che punta al Vending con un’offerta premium destinata alle occasioni di consumo quotidiano
Questo contenuto è riservato agli abbonati.