Spinel viaggia nel futuro: nuovo stabilimento automatizzato 4.0

Il fabbricante di macchine da caffè pugliese ha illustrato il suo innovativo progetto logistico durante il convegno “Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet” del Politecnico di Milano

 

Da sx Giovanni Spinelli (Amministratore Unico), Cesare Spinelli (Direttore Generale), Antonio Tarantino (Responsabile Ufficio Tecnico)

Spinel S.r.l. – azienda specializzata nella produzione di macchine da caffè espresso 100% Made in Italy con sede a Parabita (Lecce) – è stata protagonista al convegno “Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet” del Politecnico di Milano che si è tenuto il 12 novembre scorso presso il MiCo-Milano Congressi.

Il convegno, giunto alla 13esima edizione, ha avuto come argomento “La logistica al centro della transizione della domanda”, con l’obiettivo di presentare i trend del mercato e le direzioni di lavoro per il futuro della logistica.

L’automazione come strumento di sostenibilità del territorio” è stato il titolo dell’intervento con il quale l’Ing. Mino Fiorito – Responsabile Operativo di Spinel – ha portato la testimonianza aziendale al convegno.

Spinel ha costruito a Tuglie (LE) un nuovo stabilimento produttivo, interamente progettato in ottica automatizzata 4.0, altamente flessibile e scalabile in cui il fattore umano e il prodotto governano il processo industriale.

Grazie alla collaborazione con Linde Material Handling – è stato realizzato un innovativo spazio automatizzato a corsia ridotta, con 630 posti pallet in appena 500 mq che, con l’aiuto di tre robot mobili autonomi e di un trilaterale AGV, gestirà con efficienza la logistica interna e supporterà anche le linee di produzione, grazie a un approccio lean che ottimizza la movimentazione dei materiali su tutti i 2.400 mq dello stabilimento.

Nuove metodologie produttive in cui l’impronta “artigianale umana” si combina con quella “industriale economica”, generando il concetto di “sartorialità meccanica”, per produrre macchine “cucite su misura” che soddisfano le esigenze dei nostri clienti – commenta Mino Fiorito –. Grazie a questa collaborazione con Linde Material Handling, siamo stati invitati a portare al convegno la nostra idea di innovazione sostenibile (ambientale, sociale ed economica) con l’uomo al centro dell’industria”.

Se avessimo dovuto pensare al mero business, sarebbe stato facile riservare al Salento l’elaborazione delle sole idee e delocalizzare nei Paesi terzi la produzione dei macchinari; tutto sarebbe stato più semplice e redditizio, ma in tal modo avremmo snaturato la nostra filiera a Km Zero e impoverito il territorio aggiunge Cesare Spinelli, Direttore Generale di Spinel – . 26 anni fa Spinel è stata la prima azienda a produrre macchine da caffè nel Mezzogiorno d’Italia, ci siamo letteralmente inventati questo settore. Con sacrifici, passione e responsabilità, navighiamo controcorrente, determinati verso l’orizzonte del futuro”.

“Collaborare con Spinel su questo progetto è stato entusiasmante: insieme abbiamo trasformato un magazzino tradizionale in un sistema intralogistico moderno, automatizzato e flessibile, perfetto per adattarsi a un mercato in continua evoluzione. La scelta di un magazzino a corsia ridotta e l’integrazione di AMR dimostrano come le nostre soluzioni possano ottimizzare l’efficienza operativa, riducendo tempi e spazi e migliorando l’affidabilità delle movimentazioni. Questo progetto rappresenta perfettamente il valore dell’automazione intelligente al servizio della produttività e della crescita”, afferma Lorenzo Gentili, Head of Intralogistics Solutions di Linde MH Italia.

 


CHI È LINDE MATERIAL HANDLING ITALIA

Linde Material Handling Italia è uno dei principali produttori mondiali di carrelli elevatori e attrezzature per il magazzino. Con sede ad Aschaffenburg, in Germania, il Gruppo impiega globalmente più di 13.000 dipendenti ed è presente in oltre 100 Paesi con più di 700 sedi di vendita e assistenza.

Presente in Italia dal 1962, Linde MH ha recentemente annunciato l’apertura di due nuove filiali in Trentino-Alto Adige e nell’area Adriatica al fine di rafforzare ulteriormente la propria presenza sul territorio nazionale. Le nuove aperture permettono a Linde MH – che in Italia conta su una rete composta da 6 filiali, 2 concessionari consolidati, 21 tra concessionari e partner e oltre 800 tecnici specializzati nell’assistenza – di rispondere in modo ancora più tempestivo alle esigenze dei clienti.

Linde MH sviluppa soluzioni ad alte prestazioni per la logistica, basate su carrelli elevatori elettrici e termici, macchine da magazzino, software per la gestione della flotta, soluzioni di automazione, scaffalature industriali, sistemi di guida assistita, offerte di finanziamento, oltre a servizi a 360 gradi sui carrelli elevatori e formazione per gli operatori.

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.