L’evoluzione del D.lgs. 231/2001: strumento per far crescere l’azienda

Con l’introduzione della norma, le imprese non sono più entità neutre rispetto ai reati commessi da dirigenti, amministratori o dipendenti ma diventano soggetti attivi responsabili, con conseguenze sia economiche, sia reputazionali. Il legislatore ha ampliato il numero di reati perseguibili. Il 231/2001 è un vero strumento di governance, che rafforza trasparenza, tracciabilità dei processi e cultura della legalità aziendale

Bruno Scacchi
a cura di Bruno Scacchi

Il D.Lgs. 231/2001 ha rappresentato una vera rivoluzione nel panorama normativo italiano, introducendo per la prima volta la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (in qualsiasi forma societaria siano esse costituite) per determinati reati commessi nell’interesse o a vantaggio delle stesse. A oltre 20 anni dalla sua entrata in vigore, la disciplina ha subito un’evoluzione costante, ampliando il catalogo dei reati presupposto e trasformandosi in un pilastro fondamentale della compliance aziendale e della corporate governance.

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Effettua il login.
ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.