È sempre più evidente come la logistica non sia più un semplice anello della catena di approvvigionamento, ma sia diventata un vero e proprio fattore critico di successo anche nel settore del Vending: da sempre, gestire in modo efficiente i flussi di materiali e le scorte può fare la differenza. La necessità di offrire ai clienti un servizio di eccellenza porta a considerare la continuità operativa con almeno la stessa attenzione che viene posta per i riapprovvigionamenti dei prodotti. La disponibilità di ricambi per la manutenzione delle macchine diventa quindi fattore critico per la soddisfazione del cliente.
In questo scenario, l’adozione di modelli innovativi come il Consignment Stock rappresenta una strategia vincente, capace di trasformare le complessità operative in un vantaggio competitivo tangibile.
Un esempio concreto di questo approccio è l’accordo di partnership strategica tra IVS Group, il principale operatore italiano nel Vending, e Universo Vending, azienda specializzata nella fornitura di ricambi e servizi logistici. Questa collaborazione mira a ottimizzare la gestione dei magazzini ricambi di IVS su tutto il territorio nazionale.
Come funziona il consignment stock
Il cuore di questa partnership è l’adozione del modello logistico chiamato Consignment Stock. Universo Vending si fa carico della gestione delle scorte dei ricambi per i 31 magazzini IVS distribuiti in tutto il territorio nazionale a servizio delle singole filiali. Il concetto è semplice ma efficace: i ricambi, stoccati localmente presso ogni filale, rimangono di proprietà di Universo Vending fino al momento in cui vengono effettivamente utilizzati da IVS. Questa modalità di servizio elimina per IVS l’onere finanziario dell’acquisto e della gestione delle scorte, che solitamente rappresentano un ingente costo immobilizzato, nonché una attività impegnativa e non priva di rischi.
Nel dettaglio, Universo Vending si occupa, in autonomia, di rifornire costantemente le scorte necessarie per ogni singola filiale, utilizzando un modello statistico informatizzato. Questo sistema avanzato garantisce che ogni magazzino disponga dei ricambi giusti, nelle quantità appropriate e al momento opportuno, eliminando il rischio di sotto-scorta o di eccesso di magazzino. Vengono gestite anche le priorità in base alle rotazioni, le obsolescenze e le innovazioni dei prodotti, assicurando che le filiali abbiano sempre a disposizione i componenti più recenti e funzionali per la manutenzione delle macchine.
Come sottolinea Antonio Tartaro, CEO di IVS Group, “IVS è sempre alla ricerca di ottimizzare le proprie operations, con attenzione principalmente al servizio offerto ai nostri clienti; la scelta di appoggiarsi ad un partner come Universo Vending è parsa quindi la più naturale”.
Non solo risparmi ma servizio
I vantaggi offerti da questo modello sono molteplici. Il primo, e più evidente, è la riduzione dei costi. Liberando capitali che altrimenti sarebbero immobilizzati in magazzino, IVS Group può investire queste risorse in altre aree strategiche. A questo si aggiungono la riduzione degli spazi fisici nelle filiali e il notevole risparmio di tempo e risorse umane, che in precedenza erano impiegate nella complessa gestione degli acquisti, soprattutto considerando la varietà di marche e modelli di macchine da manutenere.
Tuttavia, il vero valore aggiunto non risiede solo nei risparmi economici.
“Il servizio può fare la vera differenza – spiega Luca Ferraris, project managers di IVS che, insieme a Luca Locatelli ha guidato il progetto per l’azienda bergamasca – . Avere un unico interlocutore specializzato, che garantisce la presenza dei ricambi multimarca nelle quantità necessarie, ci permette di ridurre i rischi e le complessità operative a livello locale. Ciò consente alle filiali di IVS di concentrarsi sul loro lavoro, sapendo di poter contare su una fornitura affidabile e puntuale di ricambi per le manutenzioni ordinarie e straordinarie”.
Universo Vending: 26 anni di innovazione
Il successo di un progetto così ambizioso è strettamente legato all’esperienza di un partner specializzato e dedicato alla gestione dei ricambi per le vending machines. Stefano Vanzini, direttore Operations di Universo Vending, in cui lavora sin dalla sua fondazione nel 1999, sottolinea il know-how unico dell’azienda nel settore, con un catalogo che supera i 45.000 articoli e oltre 2.000 clienti serviti. “Professione Ricambi è infatti la parola d’ordine che contraddistingue da sempre Universo Vending”, ribadisce Davide Cillo, Key User UV.
La complessità dello specifico progetto con IVS, realizzato in pochi mesi, è stata superata grazie alle economie di scala possibili solo per il leader italiano del settore, ma anche alla professionalità del team di Universo Vending. Il vasto stock di ricambi multimarca e la conoscenza accumulata in oltre 25 anni di attività hanno permesso di gestire i flussi operativi con precisione. La collaborazione aperta e il forte lavoro di squadra tra le due aziende sono stati un fattore chiave per superare le sfide e completare il progetto in tempi record.
Consignment Stock: un modello replicabile
Il progetto con IVS Group è un punto di svolta per Universo Vending e per l’intero comparto della Distribuzione Automatica. “Aver completato un percorso così impegnativo, sia dal punto di vista operativo che economico, ci permette di rafforzare ulteriormente la nostra leadership in Italia – afferma Alberto Conte, Amministratore di Universo Vending – . Il nostro valore aggiunto è il servizio che offriamo ai clienti e ora possediamo un’arma in più da mettere a disposizione di tutti gli operatori del settore. Questa case-history con IVS Group dimostra che il consignment stock, se applicato con la tecnologia giusta, non solo riduce i costi, ma eleva il livello di servizio offerto. La partnership tra IVS Group e Universo Vending è un esempio di come l’innovazione nella logistica e la collaborazione possano creare nuovi standard di eccellenza. Il nostro auspicio è che tale modello, testato e perfezionato in un contesto di grande complessità, possa ora essere proposto a tutti gli operatori del Vending”.