Ceme Group a Host Milano: il partner globale per il Vending e il Beverage

Acquisizioni strategiche, investimenti in ricerca e innovazione, ampliamento delle competenze. Un cammino che ha portato CEME Group a superare la dimensione di produttore specialistico, per posizionarsi come punto di riferimento internazionale nella fluidica e nell’elettronica applicata al caffè, al foodservice e al Vending

 

L’ingresso dello stabilimento di CEME Group a Trivolzio (PV)

Host Milano 2025 (17-22 ottobre) rappresenta per CEME Group un appuntamento fondamentale, non solo per rafforzare la propria leadership mondiale nella componentistica per il caffè e il foodservice, ma soprattutto per presentare l’evoluzione di un percorso industriale e strategico che ha trasformato il Gruppo da specialista di singoli componenti a partner globale per i principali player internazionali.

Lo stand di Host Milano 2025 – 155,25 mq aperti su tre lati nel Padiglione 20 (Stand C36/C44/D35/ D43) – sarà la cornice ideale per raccontare questa nuova fase, capace di valorizzare le diverse anime del Gruppo e, al tempo stesso, trasmettere la forza di un’identità comune: CEME, ULKA, ODE, ACL, PROCON e, per la prima volta, DTI, entrata a far parte della famiglia nel 2024.

L’ingresso di DTI, azienda italiana specializzata in elettronica per il mondo del caffè, del beverage e del foodservice, segna un passo strategico nella costruzione di un’offerta integrata, in grado di combinare il know-how meccanico di CEME con le soluzioni elettroniche avanzate sviluppate da DTI. Questa sinergia rappresenta il punto di svolta per sviluppare sistemi completi che uniscono meccanica, elettronica e digitale, aprendo la strada a nuove applicazioni per il settore Coffee&Vending.

Ad Host 2025 CEME Group presenterà una gamma completa di soluzioni integrate per le macchine da caffè domestiche, professionali e per il canale Ho.Re.Ca., oltre a tecnologie dedicate al Water Management. Lo spazio espositivo è realizzato come un percorso immersivo per guidare visitatori e clienti attraverso l’evoluzione del Gruppo, mostrando come la combinazione tra i diversi brand crei una piattaforma tecnologica unica sul mercato.

Come di consueto, sono protagonisti tutti i marchi del Gruppo: dalle pompe a vibrazione ULKA, riferimento mondiale per il settore home e professional, alle elettrovalvole CEME, ODE e ACL che rappresentano da anni uno standard di affidabilità nel Vending. A completare l’offerta, le pompe rotative a palette di PROCON, sinonimo di eccellenza per il beverage, e le nuove tecnologie elettroniche di DTI: dal controllo macchina alla gestione dei touch screen, fino ai sistemi di cablaggio e di interfaccia utente.

La finalità di CEME Group è di offrire ai clienti di Vending e Coffee una piattaforma tecnologica completa, pensata per semplificare l’integrazione, ridurre i tempi di sviluppo e ottimizzare le performance. Si tratta di una soluzione trasversale, capace di rispondere alle esigenze dei principali player internazionali e di accompagnarli nello sviluppo di macchine sempre più innovative.

Questo approccio integrato è il risultato tangibile del percorso di crescita intrapreso negli ultimi anni: acquisizioni strategiche, investimenti in ricerca e innovazione, ampliamento delle competenze. Un cammino che ha portato CEME Group a superare la dimensione di produttore specialistico, per posizionarsi come partner globale e punto di riferimento internazionale nella fluidica e nell’elettronica applicata al caffè, al foodservice e al Vending.

Accanto alla tecnologia, la sostenibilità rimane un pilastro della strategia del Gruppo. L’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite e la pubblicazione del Sustainability Progress Report testimoniano l’impegno concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale, l’efficienza energetica e il rispetto delle certificazioni più severe in tema di sicurezza alimentare (MOCA-FCM). Un percorso che coinvolge processi, prodotti e persone, confermando la volontà di unire performance e responsabilità.

Il nostro obiettivo – dichiara il management di CEME Group – è supportare i clienti con una visione di sistema. Non siamo più solo fornitori di componenti, ma partner capaci di offrire soluzioni complete, integrate e sostenibili, contribuendo a creare valore lungo tutta la filiera del caffè e del Vending”.

Gruppo CEME conta oltre 1.750 dipendenti e una rete internazionale di 10 stabilimenti produttivi in Italia, Irlanda, Ungheria, Cina, Indonesia e Messico, oltre a uffici commerciali in Italia, Stati Uniti, Hong Kong e Shanghai. Negli ultimi anni è stato intrapreso un importante piano di investimenti, con un focus sull’automazione, per aumentare efficienza, qualità e capacità produttiva.

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.