Da BMM Technology il rivoluzionario sistema sotto vuoto spinto che ottimizza la lavorazione del caffè

Dalla macinatura all’alimentazione dei silos, dal degasaggio alla conservazione del prodotto finito, fino alla fase terminale relativa al trasporto verso qualsiasi tipo di confezionamento, il sistema di BMM Technology, rigorosamente Made in Italy, non solo migliora la qualità del caffè ma ne allunga la vita commerciale

 

Il sistema sotto vuoto spinto sviluppato da BMM Techonology con sede a Ello (Como) consente di ottimizzare l’intero processo di trasformazione del caffè. L’ottimizzazione dell’intero processo tiene in considerazione diversi fattori fondamentali per i professionisti dell’industria:

  • Garanzia in termini di ripetibilità di processo;
  • Ridotti consumi di energia elettrica;
  • Ridotti consumi di azoto nei processi di degasaggio, conservazione e trasporto;
  • Garanzia di non ossidazione del prodotto;
  • Assenza di contaminazione tra miscele diverse all’interno dell’impianto.

Il sistema innovativo sviluppato dall’azienda italiana – fondata nel 2015 dall’imprenditore del caffè Massimo Tentorio – introduce una nuova fase nel settore della lavorazione del caffè, proponendo soluzioni all’avanguardia che garantiscono una qualità superiore del prodotto finale.

La tecnologia sotto vuoto spinto è progettata per massimizzare l’efficienza di produzione, ridurre gli sprechi energetici e garantire un caffè dall’aroma incontaminato e dalla freschezza prolungata.

Il sistema di degasaggio BMM, essenziale per preservare le qualità organolettiche del caffè, garantisce una riduzione sensibile dei tempi di attesa necessari all’estrazione di anidride carbonica (degasaggio) rilasciata dal prodotto macinato che provocherebbe alterazioni nel confezionamento finale. La rimozione dell’ossigeno previene l’ossidazione e mantiene intatti l’aroma e il sapore della miscela di caffè.

Questo sistema non solo migliora la qualità del prodotto finito ma allunga anche la sua vita commerciale, offrendo ai consumatori un caffè sempre fresco anche dopo mesi dalla produzione.

L’efficienza energetica è un altro dei pilastri fondamentali per l’industria del caffè. Il sistema avanzato di BMM Technology consente una significativa riduzione dei consumi energetici, con un impatto positivo sia in termini economici sia ambientali. La sostenibilità, dunque, si posiziona al centro di questa innovazione, rispecchiando l’importanza crescente che questo tema riveste nell’industria alimentare e delle bevande.

La personalizzazione del processo è un ulteriore vantaggio offerto dal sistema sotto vuoto spinto. Ogni produttore può dimensionare l’impianto e regolare le impostazioni in base alle proprie esigenze specifiche, garantendo la massima flessibilità operativa e adeguandosi a diverse varietà di caffè. Questo aspetto è fondamentale in un mercato sempre più orientato verso la specializzazione e la ricerca di prodotti di nicchia.

I sistemi BMM rappresentano un esempio eccellente di Made in Italy e di come l’innovazione tecnologica possa essere utilizzata per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La combinazione di queste soluzioni tecnologiche avanzate apre nuove possibilità per i torrefattori, che possono ora contare su un partner affidabile per affrontare le sfide del futuro, migliorando al contempo la redditività e la sostenibilità dei propri processi produttivi.

BMM Technology segna un passo importante in questa direzione, promettendo di rivoluzionare il modo in cui il caffè viene lavorato, conservato e apprezzato in tutto il mondo.

 

Info: www.bmm-technology.com

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.