CEME Group, leader nella produzione di pompe a vibrazione ed elettrovalvole, continua la sua espansione strategica nel settore delle soluzioni elettroniche avanzate. Il Gruppo ha annunciato, infatti, l’acquisizione della maggioranza di DTI S.r.l., azienda specializzata in elettronica per il settore del caffè e del foodservice professionale.
Fondata nel 2009 e con sedi produttive a Tavagnacco (Udine) e in Ungheria, DTI ha rapidamente conquistato una posizione di rilievo nello sviluppo di tecnologie per macchine da caffè, beverage e pizza&bakery. Con un organico di circa 90 dipendenti, la società ha inaugurato nel 2024 un nuovo impianto di 5.000 mq in Ungheria, rafforzando così la sua capacità produttiva e la presenza internazionale.
Grazie a questa acquisizione, CEME Group arricchisce il proprio portafoglio prodotti, aggiungendo alle sue soluzioni per la gestione dei fluidi una gamma completa di tecnologie per il controllo elettronico delle macchine e dei cablaggi. L’operazione rappresenta un ulteriore passo verso l’obiettivo dell’azienda di diventare leader indiscussa nei settori del caffè, sia domestico che professionale, e del food&beverage.
“L’acquisizione di DTI ci permette di aggiungere alla nostra offerta una gamma di servizi totalmente sinergici e complementari a quelli già presenti nel portafoglio – ha dichiarato Roberto Zecchi, Presidente e CEO di CEME – . Negli anni scorsi abbiamo intrapreso un percorso di crescita sia interna che esterna e oggi rafforziamo la nostra leadership nei mercati in cui operiamo”.
Alessandro Dalla Torre, CEO di DTI, vede nell’operazione una grande opportunità di crescita per DTI. “L’ingresso nella famiglia di CEME Group ci consente di mettere a fattor comune i rispettivi know-how e di consolidare la nostra presenza nei mercati in cui già operiamo, come quello del coffee e del beverage. Questa partnership si basa su valori condivisi, come la passione per l’innovazione e la volontà di offrire soluzioni affidabili ai clienti”.
L’acquisizione di DTI si inserisce in una strategia di crescita per linee esterne già avviata da CEME negli ultimi anni. L’azienda ha infatti integrato nel proprio gruppo diverse realtà industriali di rilievo, come ODE e ACL nel 2021, leader nella produzione di elettrovalvole per il settore del Vending e delle macchine da caffè professionali. Sono seguite, poi, le acquisizioni di PROCON nel 2022 e Micropump nel 2023, che hanno ampliato ulteriormente la presenza globale del gruppo.
Oggi CEME Group conta 8 stabilimenti produttivi in Italia, Cina, Irlanda, Messico e Stati Uniti, impiegando circa 1.600 dipendenti e distribuendo i propri prodotti in 70 Paesi. Il mercato principale resta quello delle macchine da caffè, segmento nel quale l’azienda si conferma leader mondiale, ma la sua gamma di soluzioni si estende anche ai settori food&beverage con applicazioni per Ho.Re.Ca. e Vending e al settore industriale con molte applicazioni in business come automotive, water management e HVAC.
Con un fatturato che ha raggiunto i 325 milioni di Euro nel 2023, CEME continua a rafforzare la propria presenza globale, puntando su innovazione e sinergie di prodotto. L’integrazione di DTI rappresenta un ulteriore tassello nella costruzione di un’offerta sempre più completa e all’avanguardia per i propri clienti, confermando il posizionamento di CEME come partner affidabile e innovativo per l’intera industria del food&beverage.