La self-leadership per crescere nel Vending

Gina Pinto

La leadership è per alcuni una dote innata, ma è anche una competenza che si può acquisire

 

Nel Vending, un mercato sempre più caratterizzato dall’innovazione tecnologica, dalla personalizzazione dei servizi e dall’elevata competizione, emerge una necessità fondamentale: quella di sviluppare competenze di self-leadership. Ma cosa significa realmente self-leadership e perché è così importante per chi opera nel nostro settore?

Ne ho parlato durante il workshop che ho avuto l’onore di tenere all’ultima edizione dello SMAU di Milano: un evento dedicato all’innovazione e alla tecnologia, dove start-up, imprenditori, manager e professionisti si sono confrontati su strumenti pratici per crescere personalmente e professionalmente.

Da tempo lavoro nelle aziende per supportare le persone nel trovare il proprio modo di realizzarsi e vivere una giornata di lavoro appagante. Ed è già da molti anni che si parla tanto di leadership. Ma i leader non si trovano alla macchinetta del caffè. Anche quando ci si ritrova a coprire posizioni di responsabilità non è detto che ci siano delle skills adeguate.

La leadership è per alcuni una dote innata, ma è anche una competenza che si può acquisire. Nel mondo del lavoro che cambia continuamente ci sarà sempre più bisogno di persone capaci di motivare, ispirare, guidare, ma tali figure non possono fare ciò se prima di tutto non imparano a guidare sé stesse verso obiettivi significativi, mantenendo un equilibrio tra consapevolezza personale, gestione delle emozioni e capacità decisionale.

La self-leadership ti permette di concentrarti sull’unica persona che davvero puoi cambiare per affrontare il cambiamento: TE STESSO/A. Così facendo ti metterai sulla strada per vivere una vita con intenzionalità e consapevolezza.

Durante il workshop, ho esplorato alcuni pilastri fondamentali di questo tema:

Consapevolezza di sé: Riconoscere i propri punti di forza e le aree di miglioramento è il primo passo per affrontare con successo le sfide del mercato. Nel Vending, ad esempio, un manager consapevole delle proprie competenze è in grado di adattarsi più facilmente alle nuove tendenze e alle esigenze dei clienti e a rispondere intenzionalmente alla complessità delle situazioni.

Gestione delle emozioni: In un settore dove le decisioni rapide sono spesso necessarie, mantenere il focus e la calma può fare la differenza. Allenarsi a riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri è utile per essere efficaci e produttivi.

Autonomia decisionale: La self-leadership è cruciale per chi deve prendere decisioni strategiche in autonomia, come nella gestione dei distributori automatici innovativi o nell’implementazione di nuove tecnologie.

Il Vending ha bisogno di self-leadership

La Distribuzione Automatica è in continua evoluzione. In un contesto così dinamico, è essenziale che i professionisti sviluppino una mentalità orientata all’autonomia, alla proattività, al volersi mettere alla guida della propria vita. Oggi, nel mondo del lavoro non è più il tempo di aspettare che succeda qualcosa, ma occorre rimboccarsi le maniche e costruire, costruire, costruire.

La self-leadership è un processo da mettere in pratica ogni giorno e riguarda tutti, indipendentemente dal ruolo ricoperto in azienda. Immaginate cosa succederebbe nelle aziende se più persone iniziassero ad essere leader di sé stesse? Sicuramente ci sarebbe un ambiente più positivo, un terreno fertile per l’innovazione, situazioni stressanti gestite con maggiore assertività. Si creerebbe un maggiore impegno, un miglioramento dei processi. Tutto questo avrebbe un grande impatto su fatturato e utili.

Il futuro del Vending sicuramente vede all’orizzonte l’evoluzione tecnologica, ma è importante tenere a mente che il bene più prezioso nelle imprese sono le persone. La self-leadership rappresenta una chiave di lettura importante per cogliere le opportunità di crescita del mercato. La negoziazione, la comunicazione, le relazioni interpersonali saranno sempre di più fondamentali per costruire alleanze, per avere un rapporto con i clienti onesto e soddisfacente da entrambe le parti, per andare in una direzione di sostenibilità per gli imprenditori, i clienti e la forza lavoro.

Invito tutti i professionisti del settore a riflettere sul proprio approccio alla self-leadership e a investire su sé stessi per creare un impatto positivo, sia nella propria carriera che nell’azienda.

Come dico sempre, puoi trovare mille scuse per restare dove sei, ma ti basta un unico passo in avanti per cambiare la tua vita e renderla straordinaria. A te la scelta.

 

Gina Pinto

Business Coach e Formazione manageriale

gina@ginapinto.it

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.