La tensione nel Mar Rosso rende piĂš âamaroâ il caffè
La crisi nel Canale di Suez ha fatto impennare i costi di trasporto della merce, limitando gli approvvigionamenti della materia prima presso i porti europei. Per i torrefattori sarĂ inevitabile ritoccare i listini al Vending Lâinizio di 2024 è stato caratterizzato da crescenti tensioni nel Mar Rosso, conseguenza della guerra in atto tra Israele […]
Materie prime: per lâEuropa un inverno âal caldoâ
GAS: NESSUN PERICOLO PER LâEUROPA LâEuropa, tra ottobre e metĂ novembre, è stata caratterizzata da un clima mite che ha consentito ai siti di stoccaggio di accumulare una eccezionale quantitĂ di gas naturale: un volume â secondo gli analisti â cosĂŹ elevato da annullare qualsiasi timore in merito a una possibile nuova crisi di approvvigionamento. […]
Rallenta la crescita del Vending in Italia nel terzo trimestre ma câè ottimismo per il futuro
LâOsservatorio Permanente di Eidos Consulting e Vending Magazine ha intervistato 16 imprese di gestione di varie dimensioni (dai Grandi Gruppi a realtĂ indipendenti). Si evidenzia un rallentamento sul recupero della redditivitĂ , dovuto soprattutto allâaumento dei costi. In ogni caso, ancora una volta emergono la positivitĂ e la voglia di crescere dei gestori ANDAMENTO […]
Forti tensioni sul mercato di cacao e zucchero. Il caffè vittima del meteo
Il cambiamento climatico rischia di sconvolgere gli assetti futuri delle commodities a danno sia dei produttori allâorigine, sia delle aziende e delle societĂ commerciali acquirenti della materia prima a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities Trading CACAO: IN CADUTA LIBERALE CONSEGNE AI TERMINAL I prezzi del cacao sono protagonisti di un rally […]
Mercato del caffè in fibrillazione: cosa accadrà nella prossima stagione
Analizziamo le stime di Rabobank sulla nuova stagione in arrivo da ottobre. Se e come ne risentiranno le quotazioni in Borsa Parlando di caffè, la stagione 2022-2023 è ormai prossima al termine e nel mese di ottobre prenderĂ il via quella 2023-2024. Come sempre accade in questi casi, gli analisti iniziano a formulare previsioni […]
Lâimpatto ambientale di una capsula di caffè: come valutare correttamente il suo ciclo di vita
Ă complesso interpretare lo studio LCA (Life Cycle Assessment) di un prodotto. Ecco unâanalisi divulgativa comparando caffè con motori di auto e camion. I risultati sono sorprendenti  a cura di Mario Majo   Lâattenzione agli aspetti ambientali dei prodotti e dei processi ha determinato un crescente interesse verso ciò che in inglese viene […]
Caro caffè: le torrefazioni non escludono aumenti
Dopo un inizio anno con quotazioni al ribasso, lâimpennata dei prezzi della materia prima spinge molte aziende a considerare inevitabili gli aumenti dei listini giĂ dallâestate. Resta forte lâincidenza dei costi delle utenze. Stabile la domanda di caffè da parte dei gestori della Distribuzione Automatica a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities […]
Materie prime: il rally del caffè allerta i mercati
Forti le tensioni anche per lo zucchero. Aumentano i prezzi del cacao a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities Trading CAFFĂ ROBUSTA: PREZZI ALLE STELLE Come si evince dallâosservazione del grafico a seguire, i prezzi del Robusta si presentano a livelli elevati a ridosso dei 2630 $/ton e lâosservazione dellâevoluzione delle quotazioni […]
Materie prime: la tregua dopo la tempesta perfetta
Ma lâArera non esclude un ritorno di fiamma in Italia dei prezzi dellâenergia a partire da fine anno. Caffè: stime in aumento per la produzione brasiliana a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities Trading GAS NATURALE: IN UE ABBATTUTO IL CONSUMO INVERNALE I Paesi dellâUnione Europea hanno ridotto drasticamente il […]
Materie prime: in calo petrolio e gas, pressione su zucchero e latte
Le aziende italiane lattiero-casearie sono pronte ad allinearsi al mutare delle abitudini dei consumatori e ad affrontare il problema degli sprechi e dellâaumento dei prezzi legato alla siccitĂ e allâinflazione. La soluzione potrebbe essere quella di abbandonare il latte fresco a favore del prodotto pastorizzato con scadenza a 10 giorni a cura di Gabriele […]
Materie prime: la crisi energica molla la presa?
Scendono i prezzi di gas e petrolio. Caffè: si attende un raccolto corposo in Brasile. Sulle commodities agricole è sempre piĂš impattante lâeffetto meteo a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities Trading RICHIESTA DI GAS IN EUROPA IN FORTE CALO In linea con le attese, i dati relativi al periodo compreso […]
Andamento dei prezzi di petrolio e gas: da valutare lâeffetto Cina
Si aggrava la situazione del mercato dello zucchero alle prese con una sentenza sfavorevole della Corte Europea di Giustizia. Crollano i prezzi del latte
Gas e petrolio: il Price Cap rende il mercato instabile
Previsioni contrastanti sul mercato del caffè in Brasile
nel 2023
Calano i prezzi di gas e caffè: quanto durerà ?
 a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities Trading IN EUROPA GAS NATURALE IN FORTE CALO Da fine settembre i prezzi del gas naturale si presentano in calo sulla piazza europea. Ciò è dovuto a un mix di fattori che ha comportato addirittura uno scivolone in territorio negativo dei prezzi spot. Una […]
Il Vending è resiliente: la filiera di settore tra incertezze e ottimismo
Viaggio di âVending Magazineâ tra produttori di caffè, solubili e zucchero e imprese di gestione. Al nostro questionario hanno risposto una decina di aziende leader di mercato. Lâaumento generale delle materie prime è stato nellâordine del 70-80%. I torrefattori costretti a ritoccare i listini ai gestori fino al +40%. Ă lâora delle scelte forti: preservare la redditivitĂ e abbandonare i clienti improduttivi
La tempesta perfetta si abbatte sulle commodities
Lâanalisi a tutto tondo dei vari settori delle materie prime ci mostra un quadro sicuramente molto difficile, ma con prospettive di evoluzione non cosĂŹ scontate
Prezzi alle stelle: quando il gestore può chiedere la revisione di un contratto
Le concessioni pubbliche e gli strumenti perequativi attuabili a fronte degli attuali rincari di energia elettrica, gas e materie prime
La crisi energetica impatta sui ricavi delle aziende italiane
Crisi energetica e inflazione comprimono la crescita reale dei fatturati. Va meglio per il MOL, seppur con differenze tra settori economici
Mercati: quotazioni ancora elevate per le materie prime
a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities Trading
Nicola Centra (Forno Damiani): âSosteniamo con fiducia la ripresa del Vendingâ
Il Direttore Generale dello storico produttore romano di snack per il Vending analizza il mercato delle materie visto con gli occhi dellâindustria. âSiamo di fronte a un contesto macroeconomico instabile, ma nessun prodotto o ricetta verranno modificati dalla nostra azienda. Siamo dalla parte dei gestori: gli aumenti di prezzo calmierati per non incidere sui consumi al distributore automaticoâ
Gas naturale: prezzi alle stelle negli USA
Instabili anche il mercato di caffè e zucchero
Michele Marsiglia (FederPetroli): âIn Italia rischio stagflazioneâ
Se a breve rientreranno sul mercato del petrolio Iran e Venezuela, senza sanzioni, inizierĂ una vera âbattagliaâ dei prezzi sia del greggio che alla pompa di benzina. Gas Naturale Europeo: bene lâaccordo con gli Stati Uniti, ma non basta per lâindipendenza da Mosca. Il caffè in preda a paurose oscillazioni
Materie prime: la crisi Ucraina impone un cambio di strategia
Stati Uniti e Unione Europea proveranno a smarcarsi dallâattuale fortissima dipendenza dalle importazioni di gas russo. Le prospettive, i piani ma anche i limiti e le incognite
GAS UE, I PREZZI SCHIZZANO ALLE STELLE: SUPERATI I 300 EURO
I prezzi europei del gas hanno iniziato la settimana con un aumento a dir poco vertiginoso: le quotazioni hanno registrato un massimo intraday di 345 EUR/mwh (+79%) per poi concludere gli scambi a quota 227 EUR/mwh, in crescita del 18%. Â Questo clamoroso aumento probabilmente condurrĂ a grandi richieste di margini, che potrebbero tradursi in ulteriori […]
Materie prime: la crisi Ucraina preoccupa il mercato
Ancora sotto pressione il gas naturale, con conseguenze per imprese e famiglie dellâUnione Europea
Materie prime: la crisi energetica vista da un gigante di settore
Secondo Marco Alvera di Snam S.p.a., un brusco aumento dei prezzi del gas naturale in Europa a causa del freddo potrebbe indurre le fabbriche a ridurre i consumi, con un forte impatto sulla produzione. Impennate anche per petrolio e caffè
Il prezzo della âbattutaâ perde redditivitĂ : per salvarsi aumenti fino al 6,4%
Uno studio di Eidos Consulting mette i gestori del Vending davanti a un bivio. Nessuna scorciatoia: o si aumentano davvero i prezzi o addio marginalitĂ
Materie prime: Preoccupa il prezzo del caffè
Nessuna schiarita sul fronte dei prezzi del petrolio: produzione stabile. Sul Gas Naturale pesa il fattore Russia. Per acciaio/alluminio câè lâaccordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea
Materie prime: prezzi impazziti e il Vending si interroga
Il caro forniture, le commodities che esplodono, i rincari dei beni di consumo. Il salasso per cittadini e imprese. Ma non tutto è cosÏ scontato. Come evolverà la situazione nei prossimi mesi?
La crisi delle Supply Chain pesa sulle imprese. Quali le soluzioni?
Lâaumento dei prezzi delle materie prime e i ritardi nelle consegne possono rallentare la ripartenza. Ecco cosa fare se i maggiori costi non possono essere scaricati sul cliente