Forti tensioni sul mercato di cacao e zucchero. Il caffè vittima del meteo

Il cambiamento climatico rischia di sconvolgere gli assetti futuri delle commodities a danno sia dei produttori all’origine, sia delle aziende e delle società commerciali acquirenti della materia prima a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities Trading CACAO: IN CADUTA LIBERALE CONSEGNE AI TERMINAL I prezzi del cacao sono protagonisti di un rally […]

Mercato del caffè in fibrillazione: cosa accadrà nella prossima stagione

Analizziamo le stime di Rabobank sulla nuova stagione in arrivo da ottobre. Se e come ne risentiranno le quotazioni in Borsa   Parlando di caffè, la stagione 2022-2023 è ormai prossima al termine e nel mese di ottobre prenderà il via quella 2023-2024. Come sempre accade in questi casi, gli analisti iniziano a formulare previsioni […]

Caro caffè: le torrefazioni non escludono aumenti

Dopo un inizio anno con quotazioni al ribasso, l’impennata dei prezzi della materia prima spinge molte aziende a considerare inevitabili gli aumenti dei listini già dall’estate. Resta forte l’incidenza dei costi delle utenze. Stabile la domanda di caffè da parte dei gestori della Distribuzione Automatica a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities […]

Materie prime: il rally del caffè allerta i mercati

Forti le tensioni anche per lo zucchero. Aumentano i prezzi del cacao a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities Trading CAFFÈ ROBUSTA: PREZZI ALLE STELLE Come si evince dall’osservazione del grafico a seguire, i prezzi del Robusta si presentano a livelli elevati a ridosso dei 2630 $/ton e l’osservazione dell’evoluzione delle quotazioni […]

Materie prime: la tregua dopo la tempesta perfetta

Ma l’Arera non esclude un ritorno di fiamma in Italia dei prezzi dell’energia a partire da fine anno. Caffè: stime in aumento per la produzione brasiliana   a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities Trading   GAS NATURALE: IN UE ABBATTUTO IL CONSUMO INVERNALE I Paesi dell’Unione Europea hanno ridotto drasticamente il […]

Materie prime: in calo petrolio e gas, pressione su zucchero e latte

Le aziende italiane lattiero-casearie sono pronte ad allinearsi al mutare delle abitudini dei consumatori e ad affrontare il problema degli sprechi e dell’aumento dei prezzi legato alla siccità e all’inflazione. La soluzione potrebbe essere quella di abbandonare il latte fresco a favore del prodotto pastorizzato con scadenza a 10 giorni   a cura di Gabriele […]

Materie prime: la crisi energica molla la presa?

Scendono i prezzi di gas e petrolio. Caffè: si attende un raccolto corposo in Brasile. Sulle commodities agricole è sempre più impattante l’effetto meteo a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities Trading   RICHIESTA DI GAS IN EUROPA IN FORTE CALO In linea con le attese, i dati relativi al periodo compreso […]

Milka lancia il suo cioccolato più tenero di sempre

Milka, brand del gruppo Mondelēz International, celebra i suoi 120 anni e annuncia l’arrivo sugli scaffali della sua tavoletta di cioccolato al latte più tenera di sempre, grazie ad una nuova entusiasmante ricetta all’insegna di una dolcezza più bilanciata e un gusto più cremoso e cioccolatoso. Milka continua a utilizzare solo ingredienti di alta qualità […]

Calano i prezzi di gas e caffè: quanto durerà?

  a cura di Gabriele Picello – redattore capo per Commodities Trading IN EUROPA GAS NATURALE IN FORTE CALO Da fine settembre i prezzi del gas naturale si presentano in calo sulla piazza europea. Ciò è dovuto a un mix di fattori che ha comportato addirittura uno scivolone in territorio negativo dei prezzi spot. Una […]

Il Vending è resiliente: la filiera di settore tra incertezze e ottimismo

Viaggio di “Vending Magazine” tra produttori di caffè, solubili e zucchero e imprese di gestione. Al nostro questionario hanno risposto una decina di aziende leader di mercato. L’aumento generale delle materie prime è stato nell’ordine del 70-80%. I torrefattori costretti a ritoccare i listini ai gestori fino al +40%. È l’ora delle scelte forti: preservare la redditività e abbandonare i clienti improduttivi