Grandi Gruppi del Vending: nel 2021 ancora lontano il miliardo di fatturato

Nel 2021, i ricavi salgono a 923,6 milioni di Euro. Adastra Holding (ex D.A.I.) è il quarto Gruppo a sfondare quota 100 milioni. Nel 2022, la crescita si è attestata, secondo le proiezioni delle aziende intervistate da VM, a circa +16% sull’anno precedente. Solo Orasesta e Albiero hanno dichiarato di aver recuperato il giro d’affari del 2019, anno pre-Covid. Nel 2022 si vedono i primi effetti sul bilancio di IVS Group della Business Combination con GeSA e Liomatic
Le “Top 100” del Vending italiano sono meno indebitate

Nel 2021, si attenua l’effetto Covid sugli indici finanziari delle imprese di gestione. I valori del 2019 restano, però, ancora distanti. Tante le aziende medio-piccole che continuano a comportarsi in modo virtuoso
La pandemia costa ai Grandi Gruppi del Vending 260 milioni di ricavi

Il fatturato dei Gruppi nel 2020 ha subito una contrazione pari al -22,5%. Nel 2021 le grandi concentrazioni nazionali sono tornate a crescere (+18% sul 2020), ma nessuna è ancora ai livelli pre-Covid. Il nuovo anno si è aperto con le operazioni di IVS con Liomatic e GeSA che porteranno alla nascita di un aggregazione in grado di rappresentare il 21% del mercato
Il Covid fa scricchiolare i fondamentali finanziari delle “Top 100”

Colpisce un dato: per ogni Euro di ricavo, sottratti tutti i costi operativi, resta una perdita di quasi mezzo centesimo. Conforta il fatto che un certo numero di imprese di gestione abbia mantenuto, comunque, degli indici di redditivitĂ positivi
Indici finanziari migliori per le Rivendite rispetto a Gestioni e Fabbricanti

Anche questo comparto ha sofferto nel 2020 per la pandemia, ma l’impatto è stato minore rispetto ad altri settori merceologici del Vending