La stima del valore della concessione del Vending nel nuovo Codice Appalti

Analizziamo le peculiaritĂ del contratto di somministrazione a mezzo di distributori automatici installati presso spazi pubblici. Si tratta di un processo particolareggiato che richiede lâanalisi di diversi fattori, sia da parte della Stazione Appaltante, sia da parte del gestore Il contratto di somministrazione di bevande e di altri prodotti a mezzo di distributori automatici […]
Lâavvalimento nel nuovo Codice degli Appalti: un supporto per le PMI del Vending

Lâistituto dellâavvalimento consente al gestore della Distribuzione Automatica â che difetti dei requisiti di partecipazione di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale richiesti nellâambito di una gara pubblica di Vending â di avvalersi per relationem delle capacitĂ possedute da altre imprese dello stesso settore per partecipare ad una procedura di gara COSA PREVEDE IL NUOVO […]
Il Vending e il principio di rotazione degli affidamenti: le novitĂ del D.LGS N. 36/2023

La norma del nuovo Codice ha fissato in maniera chiara i principi di applicazione e le circostanze di deroga. Estesa la semplificazione e la velocizzazione degli affidamenti, soprattutto di importo minimo Nellâapprofondimento legislativo su questo numero di âVending Magazineâ verrĂ tratteggiata brevemente la ânuovaâ disciplina del âprincipio di rotazioneâ, dato lâinteresse che questa riveste […]
Il rischio operativo nel nuovo Codice dei contratti pubblici

Lâelemento che emerge da una prima lettura delle norme sul rischio nelle concessioni pubbliche è una maggiore attenzione del legislatore al mantenimento delle condizioni di equilibrio, prevedendo una serie di misure, sia preventive, sia successive, al verificarsi dello squilibrio economico-finanziario Lâart. 177 del nuovo Codice dei contratti pubblici, rubricato: âContratto di concessione e traslazione […]
I reati fiscali e lâesclusione dalle gare dâappalto: le novitĂ legislative

Analizziamo e chiariamo cosa si intende per âgravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertateâ che possono inibire un gestore del Vending dalla partecipazione a una procedura dâappalto LA DISCIPLINA LEGISLATIVA Lâart 80, comma 4, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici), stabilisce che un operatore economico può essere […]
Prezzi alle stelle: quando il gestore può chiedere la revisione di un contratto

Le concessioni pubbliche e gli strumenti perequativi attuabili a fronte degli attuali rincari di energia elettrica, gas e materie prime
Il Food Delivery incontra il Vending: il âcasoâ Vado

Dalla start-up dellâimprenditore Alessandro Ursino nascono nuove e interessanti opportunitĂ di guadagno per i gestori della Distribuzione Automatica
Vending 4.0: a Roma impazza il âBuy Lowâ

Lâimportanza dellâintegrazione tra lâonline e la distribuzione fisica non è piĂš un concetto astratto per il mondo del Vending. Nella Capitale, la prima vending machine in Italia per vestiti e accessori femminili sta ottenendo importanti risultati di vendite
Il Contratto di Gestione nel Vending: scelta consapevole o salto nel buio?

Per il gestore è importante lâassistenza di un legale per pianificare la stipula dellâaccordo contrattuale con il committente del servizio vending soprattutto nel caso di un possibile rischio di contenzioso
Green Pass: gli adempimenti nel Vending

Il susseguirsi degli interventi legislativi volti a fermare lâaumento dei contagi da Covid-19 ha reso piĂš difficile, per aziende e cittadini, capire cosa si può fare con la Certificazione Verde e cosa sia impedito per chi non ce lâha. Alcuni chiarimenti sullâattivitĂ tramite distributori automatici
Datore di lavoro e obbligo vaccinale: urge lâintervento del legislatore

Tra ricorsi, nuovi regolamenti e tutela della libera scelta e della privacy, lâobbligo o meno della vaccinazione per i lavoratori rischia di diventare materia di contenzioso da Tribunale
âĂ oraâ⌠Nasce la prima rete di imprese nel Vending

Ă stata costituita unâaggregazione imprenditoriale con lo scopo statutario di contrarre con le maggiori realtĂ economiche del nostro Paese e di partecipare a gare pubbliche di rilevanza nazionale
Revisione del Canone Concessorio: il calcolo del danno per le SocietĂ di Gestione

Come effettuare il calcolo del danno economico subĂŹto dal calo delle vendite per la pandemia e a quali dati attingere per la sua valutazione e quantificazione, anche nellâottica di un possibile contenzioso
Emergenza Covid: la revisione del canone concessorio

La legge e la giurisprudenza tutelano il gestore sia nei contratti con gli enti pubblici che tra privati
Le gestioni del territorio alla conquista dellâItalia

Il progetto dellâimprenditore Gianpietro Vallorani di Eurocedibe: fare rete tra gli operatori locali per concorrere sul mercato nazionale con i Grandi Gruppi
Rotazione negli appalti: prevale la linea del rigore

Le deroghe a favore dellâoperatore uscente solo in casi eccezionali, con obbligo di motivazione stringente ed esaustiva in merito alla scelta effettuata dalla Stazione Appaltante per il servizio Vending
COVID-19: i contagi sul lavoro classificati come infortunio

Una circolare Inail fornisce indicazioni sulla tutela per i lavoratori che hanno contratto lâinfezione da nuovo Coronavirus.
Partecipare a un appalto senza averne i requisiti? SĂŹ grazie allâavvalimento

Ă un procedura utilizzata per aprire la concorrenza negli appalti pubblici a piĂš operatori possibili
Come vincere un ricorso di un appalto Vending

LâAvvocato Eugenio Tristano ha concluso con esito positivo una causa al Tar del Lazio
Addio Studi di Settore, arrivano gli ISA

Dal 2019 scatterĂ un nuovo metodo di controllo dellâaffidabilitĂ fiscale di unâimpresa