Potrebbe sembrare strano trovare nella stessa frase le parole telemetria e customer centricity, dato che il primo è un tema prettamente tecnologico e il secondo rappresenta una filosofia aziendale.
La customer centricity è una strategia di business che ha lo scopo principale di orientare la propria offerta di servizi e prodotti ai reali bisogni del cliente. I vantaggi di un simile approccio sono innumerevoli. Produrre o commercializzare ciò che il mercato chiede può ridurre sprechi, sovraproduzione, inefficienze logistiche e può portare un ritorno positivo rappresentato da una maggiore soddisfazione del cliente, che si vede coinvolto come parte integrante del processo decisionale e non soltanto come semplice acquirente.
Il distributore automatico, in quanto mezzo “automatizzato”, potrebbe sembrare lo strumento più lontano dall’applicazione della customer centricity, ma grazie alla telemetria questa mancanza può essere colmata.
I prossimi anni vedranno sicuramente una crescita degli investimenti dei gestori in strumenti innovativi che consentiranno di poter interpretare velocemente il mutamento dei comportamenti di consumo e aumentare la capacità di dialogo diretto con l’utente finale. Ma questi investimenti saranno economicamente sostenibili per ogni tipo di organizzazione?
In altre parole, progetti di telemetria integrata con strumenti di dialogo verso l’utente finale saranno appannaggio solo di grandi strutture con alta capacità di spesa o saranno a disposizione di qualsiasi azienda operante nel vending a prescindere dalle dimensioni?
Non daremo una risposta in questo articolo, ma porremo le basi per un’analisi dei numeri dei progetti che abbiamo avviato fino ad ora, con l’obiettivo di avere dei dati oggettivi sui quali fondare le riflessioni.
Qui presentiamo il progetto che, in collaborazione con i nostri clienti, ci porterà a comprendere quali sono i benefici operativi dell’introduzione di questa tecnologia attraverso la misurazione di dati valorizzabili.
I dati che andremo a raccogliere provengono da un campione eterogeneo di aziende e i risultati di queste analisi saranno presentati in occasione del Venditalia 2024.
LA TELEMETRIA DI ALTURAS
Nel corso degli ultimi 2 anni Alturas ha attivato numerosi progetti di telemetria implementando il software gestionale vending mophas TM su gestioni di dimensioni e tipologie molto diverse tra loro.
Tra i vari progetti spiccano una realtà internazionale del retail che gestisce in autonomia i propri distributori su una rete di negozi in tutto il territorio italiano, alcune aziende a partecipazione pubblica in ambito sanitario, gestori tradizionali di diverse dimensioni e un numero elevato di piccoli gestori proprietari di pochi distributori (negozi automatici, minimarket, hotel, palestre), che conferma come la Distribuzione Automatica abbia ancora notevoli potenzialità di crescita.
Un caso interessante extra-vending tradizionale è rappresentato da un produttore di generi alimentari che, allo scopo di estendere la propria capacità di vendita oltre l’orario di apertura del negozio, ha attrezzato una trentina di corner su suolo pubblico.
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO DI ANALISI
Per coloro che hanno aderito a questa iniziativa saranno raccolte informazioni relative a:
tempi medi di stazionamento nelle sedi operative dotate di telemetria confrontati con i loro equivalenti (per numero di distributori e distanze da percorrere) gestiti in maniera tradizionale,
tempi di gestione del data entry per la movimentazione di magazzino,
percorrenze chilometriche.
Questi tre misuratori hanno una immediata valorizzazione in termini economici in quanto possono essere quantificati come voci di risparmio.
Non meno importanti per migliorare le performance di vendita dei distributori automatici, sono le informazioni relative a:
Merce sulle molle;
Comportamento di vendita in funzione alla natura degli articoli applicando logiche di raggruppamento (categories);
Comportamento di acquisto in funzione del contesto di consumo (scuole, aziende, studi privati);
Comportamento di vendita di prodotti in funzione del loro posizionamento nel distributore;
Comportamento di vendita dei prodotti in funzione della reale disponibilità all’interno del singolo distributore.
Inoltre, esistono valori difficilmente quantificabili che possono fare la differenza tra la scelta di usare una soluzione integrata di telemetria come quella di Alturas rispetto a non usarla. In funzione del diverso tipo di organizzazione nel quale viene introdotta cambiano i bisogni che devono essere soddisfatti per ritenere il progetto di successo.
Un gestore che deve ottimizzare il giro operatore e ridurre al minimo i tempi morti considererà come fondamentale l’aspetto di semplificazione delle procedure logistiche e la riduzione dei tempi di stazionamento sulle singole postazioni.
Il proprietario del negozio automatico sotto casa sarà più attento agli orari di consumo per garantirsi la disponibilità degli articoli più ricercati in determinate fasce orarie e pianificare di conseguenza il carico dei distributori.
La finalità di questo progetto di analisi è proprio quello di riuscire a relativizzare l’utilità della tecnologia in funzione del modello di business nel Vending al quale si applica.
STAY TUNED…