Un’esperienza al livello delle migliori annate, che consolida la leadership di HostMilano quale hub globale di riferimento per l’innovazione nell’ospitalità professionale, il fuoricasa e il food retail. Questo il commento più ricorrente tra espositori e operatori del settore in chiusura della 43a edizione della manifestazione, che si è conclusa a fieramilano di Rho martedì 17 ottobre dopo cinque giorni intensi di fiera.
Oltre 180mila i visitatori professionali, tra i quali spicca l’incidenza di operatori internazionali da 166 Paesi, che ha superato il 42% del totale. Oltre che da nazioni europee come Germania, Francia, Spagna, Svizzera e Regno Unito, delegazioni particolarmente numerose si sono registrate dal Nord e Sud America, dai Paesi del Golfo e dall’Asia.
Al di là dei numeri, a colpire è stata soprattutto la qualità degli incontri di business, grazie all’elevata profilazione non solo tra gli oltre 700 hosted buyer arrivati a Milano grazie anche alla collaborazione di ITA-ICE Agenzia, ma anche tra i visitatori spontanei, spesso rappresentati da decisori aziendali con alta capacità di spesa.
E se c’è chi ha percorso molte migliaia di chilometri per arrivare a Milano – perfino da Isole Fiji, Swatini (l’ex Swaziland) e Tanzania – una ragione c’è: HostMilano è l’appuntamento dove i top-player di tutto il mondo, oltre 2.100 espositori quest’anno, dei quali il 40% internazionali da 50 Paesi, presentano in anteprima le loro inedite tecnologie al punto che, come affermano gli stessi buyer esteri, si possono trovare novità non ancora disponibili sui mercati di destinazione.
Trovare idee e ispirazione, in particolare guardando all’Europa, è stata la parola d’ordine per Z. Rakhimov dal Kazakistan: “La nostra insegna di pasticceria gestisce centinaia di locali tra Kazakistan e Uzbekistan, con un delivery capillare e un laboratorio centralizzato con 150 maestri pasticcieri, che producono tutto in modo artigianale. Qui a Host 2023 mi ha colpito molto la parte gelato e caffè. Il prossimo passo sarà portare sui nostri mercati il gelato italiano e il caffè espresso, ancora poco conosciuti in Asia Centrale, dove è molto forte la cultura del tè, ma apprezzati dai giovani: abbiamo già opzionato le macchine qui in fiera”.
Gli espositori si sono dimostrati pronti a recepire queste istanze, proponendo un’innovazione ad ampio spettro, e a cogliere le opportunità di business internazionale. “Proprio come HostMilano, la nostra azienda copre tutto il mondo del caffè e per noi, quindi, è naturale essere qui – spiega Pascale Capelle, Group Marketing Manager di Bianchi Industry – . In particolare, abbiamo presentato una gamma OCS ibrida per uffici e negozi ma anche per alberghi, piccoli locali o luoghi più grandi, e abbiamo scelto Host 2023 per lanciare in anteprima una nuova macchina che sarà proposta sul mercato nel 2024. Abbiamo incontrato torrefattori e distributori, ristoratori e grandi catene, molti dei quali dall’Asia e dall’Est Europa, oltre a tanti italiani”.
Secondo una ricerca presentata a HostMilano da TradeLab, il 51% degli italiani è pronto a tornare a spendere nel fuoricasa (seconda voce in assoluto dopo i viaggi). Il dato trasversale più interessante che emerge dal costante dialogo e confronto di HostMilano con gli attori delle filiere è che mai come oggi le nuove abitudini di consumo e l’innovazione tecnologica si influenzano reciprocamente, generando una domanda che alimenta gli investimenti in Ricerca&Sviluppo e fa crescere gli scambi internazionali.
In questo scenario, gli operatori dedicano sempre più attenzione alla cura dei format e dei concept dei loro esercizi, con un particolare focus sulla sostenibilità: tutti elementi chiaramente emersi visitando HostMilano 2023 e che fanno da filo conduttore del reportage che trovate qui di seguito.
L’appuntamento con la 44a edizione di HostMilano sarà sempre a fieramilano dal 17 al 21 ottobre 2025.
Grazie a un’organizzazione eccellente, all’elevato numero di visitatori e alle importanti trattative commerciali, HostMilano si è dimostrata una piattaforma importante per il settore Ho.Re.Ca. e quindi per il business di AVS Römer.
AVS Römer ha colto l’occasione per presentare i suoi nuovi prodotti al pubblico specializzato. In qualità di fabbricante di componenti, AVS Römer è stata molto soddisfatta dei risultati ottenuti.
AVS Römer ha esposto numerose novità che hanno riscosso un grande interesse da parte dei visitatori. “Abbiamo potuto illustrare i vantaggi dell’elettrovalvola ELV a separazione di fluido. Il nuovo sensore di flusso a ultrasuoni IFS è stato accolto molto bene grazie alla sua misurazione senza contatto. Anche la valvola proporzionale di nuova concezione è stata particolarmente apprezzata”, afferma il direttore commerciale Christian Mandl.
È stata accolta con favore anche la nuova gamma di raccordi in polichetone, dotati del concetto di tenuta senza zone di ritenzione “AVS Römer hyperfit®”. “Uno dei requisiti più importanti per i nostri clienti è l’utilizzo di componenti igienici. I prodotti AVS Römer a tale riguardo sono perfetti”, riassume Christian Mandl.
Nelle numerose discussioni allo stand, è emerso chiaramente che i clienti AVS Römer non cercano solo prodotti di alta qualità, ma anche un partner affidabile per soddisfare le loro esigenze specifiche. Le risposte positive ottenute in fiera confermano che AVS Römer comprende le richieste del settore e le traduce in soluzioni efficaci: innovazione, qualità e vicinanza al cliente sono le chiavi del suo successo.
Tante novità, tanti visitatori, tanti feedback positivi. È stata un’edizione 2023 di Host davvero ricca di soddisfazioni per Bianchi Industry. Il gruppo bergamasco si è presentato a Fieramilano Rho con entrambi i suoi brand, Bianchi Vending e Brasilia, e una gamma di soluzioni più che mai completa e diversificata. La cinque giorni milanese ha, infatti, confermato l’impegno di Bianchi nel rafforzare la propria presenza non solo nel settore della Distribuzione Automatica ma anche nei mercati OCS e Ho.Re.Ca.
Per quanto riguarda l’offerta di prodotto targata Bianchi Vending, Host è stata l’occasione per ammirare da vicino sia le Phygital Solutions Agily e Intuity che le Coffee Station Solutions con le tre protagoniste attuali – Gaia Style, Talia, Evia – e la nuovissima Desia, svelata in anteprima al pubblico della fiera ed attesa in produzione nel corso del 2024. Desia ha suscitato la curiosità degli addetti ai lavori grazie alle sue caratteristiche innovative nell’ambito del Coffee Service: una macchina più easy, più bella, più digitale, pensata per soddisfare qualsiasi desiderio con le diverse versioni disponibili, per semplificare il lavoro degli operatori con la manutenzione facilitata e per offrire un’interazione uomo-macchina più che mai intuitiva e appagante.
Anche sul versante Brasilia, i visitatori dello stand di Bianchi Industry sono rimasti favorevolmente colpiti dalla varietà della proposta. Occhi puntati sulle macchine tradizionali BL – dalle top di gamma BL-500 Light e Dark Edition alle più classiche BL-300 e BL-100 – e sulle super-automatiche Festa e Aurea. Ma grande interesse c’è stato anche per la linea Prosumer, con la regina delle soluzioni compatte, Mini-Mighty, la macchina semi-professionale pensata per l’home barista che vuole gustare e condividere un prodotto di qualità anche a casa. Con circolazione termosifonica, portafiltro professionale e rubinetto proporzionale per la lancia vapore, Mini-Mighty è dotata di tutte le feature necessarie per preparare una bevanda a regola d’arte. Oltre che per la qualità dell’estrazione del caffè, la macchina si contraddistingue per il design ricercato e per la possibilità di adattarla al proprio stile scegliendo tra tre diversi colori di tendenza: i classici greige/grigio scuro satinato e grigio scuro/inox danno un tocco di eleganza allo spazio, mentre il più audace verde mare/grigio scuro satinato richiama le tonalità della natura per un ambiente calmo e sereno.
Blupura ha ottenuto un grande successo durante HostMilano, dove ha presentato il suo nuovo erogatore d’acqua, Rebel, e la rivoluzionaria linea di filtri, Blutron, la prima a marchio Blupura. Host si è confermata così una vetrina importante per Blupura, evidenziando l’innovativo spirito dell’azienda nel proporre soluzioni avanzate per l’idratazione, specifiche per il settore Ho.Re.Ca. Lo stand ha visto un’affluenza costante di visitatori e il numero di contatti e clienti che hanno interagito ha superato le aspettative.
Sono state esplorate le caratteristiche innovative di Blutron, la linea di cartucce filtranti tutta made in Italy, che offre varie opzioni di filtrazione specifiche per diverse esigenze. Ogni variante – dallo SHIELD con la sua azione batteriostatica che integra la tecnologia Carbon Block con gli ioni d’argento, fino all’ULTRA progettato per l’ultrafiltrazione in ambienti sensibili come scuole e ospedali – ha trovato riscontro nella ricerca di soluzioni che garantiscano un’acqua sempre più sicura e di qualità.
Parallelamente, Rebel, l’innovativo erogatore soprabanco, ha suscitato molto interesse grazie al suo design contemporaneo abbinato a funzionalità super-performanti. È stata illustrata la sua capacità di erogare acqua estremamente fredda ed estremamente calda, oltre a quella liscia e gassata, grazie ad un nuovo banco di ghiaccio e alla nuova caldaia “Super Hot”. Un altro punto di forza è la possibilità di integrare i filtri Blutron all’interno di Rebel, il che dimostra che l’approccio olistico di Blupura nel fornire soluzioni per l’idratazione è innovativa e completa.
È stato inoltre lanciato il sito web rinnovato che riflette l’innovazione e la visione di Blupura, migliorando l’esperienza di interazione per gli utenti.
“HostMilano 2023 ha consolidato Blupura come un nome di fiducia nel settore dell’acqua e ci ha fornito spunti preziosi per sviluppi futuri che mettano al centro sempre i nostri clienti e le loro necessità. Il riscontro positivo ricevuto rappresenta una forte motivazione a proseguire sulla via dell’innovazione, con l’obiettivo di elevare sempre di più gli standard nel mondo delle soluzioni per l’idratazione”, spiega il management aziendale.
Marco Schiavon, Amministratore Delegato di Caffè Borbone, ha così commentato l’esperienza della torrefazione napoletana a HostMilano 2023. “La partecipazione da record che Host 2023 ha registrato quest’anno, con visitatori, operatori e buyer provenienti da tutto il mondo, dimostra quanto il settore sia dinamico e riesca a mantenere livelli molto alti in termini di offerta e qualità e come sia riuscito a far fronte alle difficoltà del periodo post-pandemico. In particolare, per quanto riguarda il mercato del caffè, fattori come la diffusione di nuovi modelli di consumo fuori casa e l’incremento dei costi, legato anche ai cambiamenti climatici e a uno scenario politico-economico complesso, spingono i player del settore a pensare in modo sempre più innovativo per poter essere competitivi e restare al passo con i tempi. Da questo punto di vista, Host si conferma un’occasione fondamentale di networking e confronto sui trend attuali e le aspettative future, oltre che una vetrina internazionale per presentare iniziative, progetti e novità di prodotto. Per questo motivo, Caffè Borbone ha annunciato le sue ultime proposte che ampliano l’offerta di miscele in cialde e in capsule compatibili con i sistemi più diffusi. Si tratta di MokaCiao, la prima moka che supporta il sistema a cialde, che ha destato molta curiosità durante i giorni di fiera, e le due diverse varianti di Crema Fredda Caffè, grande successo del 2023, primo dessert Borbone al cucchiaio al gusto caffè per il mercato domestico senza glutine e senza lattosio, buono come al bar. La referenza è ora disponibile anche in versione Hot e nella variante Crema Caffè BaileysTM al gusto dell’Original Irish Cream, nata dall’operazione di co-branding con BaileysTM. Attraverso queste novità, l’azienda ha raccontato il proprio percorso di crescita e di impegno volto ad attrarre i consumatori in linea con uno dei valori primari di Caffè Borbone, la sostenibilità, tema trasversale che ha fortemente contraddistinto questa edizione di Host”.
HostMilano 2023 ha rappresentato per Caffè Vergnano un momento in cui far vivere ai visitatori i valori dell’azienda, grazie ad esperienze immersive in grado di trasmettere la passione per il caffè anche oltre i confini nazionali.
Lo stand di circa 200mq di superficie – composto da una piazza centrale, una experience room, un’area dedicata al progetto di sostenibilità sociale Women in Coffee e un ape street coffee – è stato animato ogni giorno da numerosi eventi per raccontare il rito dell’espresso italiano.
Tante attività quindi, come la “Colazione a Casa Vergnano” insieme al trainer dell’Accademia Fabio Dotti, per cominciare la giornata con una moka perfetta. Ma anche The Craf Of Coffee – il Cupping (l’assaggio professionale) per una ricerca costante dell’eccellenza – il Coffee Mixology in collaborazione con i bar tender di Premium Spirits (un’arte in grado di rendere l’espresso un ingrediente perfetto per creare drink raffinati e senza tempo) e le attività di personalizzazione di lattine e tazzine grazie alla calligrafa Chen Li e al servizio Tin Configurator.
Inoltre, la presentazione di alcune novità del settore appositamente pensate e create per completare l’esperienza in Caffè Vergnano, come il nuovo cucchiaino e il nuovo merchandising composto da porta zucchero da tavolo, porta tovaglioli e porta zucchero da banco, che riprendono la forma dell’iconica lattina dell’azienda.
HOSTMilano è stata anche l’occasione per tornare a parlare di sostenibilità sociale: un tema caro alla torrefazione piemontese che ha scelto come volto di Women in Coffee per il 2023 Federica Pellegrini. La campionessa olimpica – ospite nello stand – ha approfondito, insieme a Carolina Vergnano, la collaborazione con l’azienda, parlando di presente, ma soprattutto di futuro, durante un incontro speciale dedicato alla stampa di settore.
Ottimi riscontri per Covim ad HostMilano 2023. La fiera, per la storica torrefazione genovese, è stato un palcoscenico per rilevanti innovazioni: oltre all’introduzione di nuovi prodotti, si è assistito alla completa rivisitazione dell’immagine. Questo rinnovamento ha coinvolto un sofisticato rebranding che ha abbracciato il marchio e il packaging e si è manifestato visivamente anche nello stand, presentato a tutti professionisti di settore con un design totalmente aggiornato.
Tra le tante novità proposte, ha fatto il suo debutto il nuovo formato da 500 grammi di caffè in grani delle miscele simbolo Covim Orocrema e Granbar, entrambe certificate CSQA, con un pack più ricercato e una nuova grafica. Inoltre, è stata presentato il Monorigine Honduras 100% arabica, certificato biologico e Rainforest.
Gli operatori del comparto hanno espresso grande apprezzamento per l’ampio assortimento di prodotti presentati da Covim, che ha messo in mostra una varietà completa delle sue soluzioni multicanale. Questo ha incluso le cialde in carta, un’ampia varietà di capsule compatibili con i sistemi espresso più diffusi e la linea esclusiva di macchine e capsule Superba, caratterizzate da un innovativo sistema di autoprotezione brevettato da Covim.
L’obiettivo dello staff di Covim presente a HostMilano è stato raggiunto: emergere come uno dei protagonisti di questo significativo appuntamento globale, mostrando il valore della propria filosofia produttiva. Attraverso i tanti incontri con i professionisti di vari settori, Covim ha rafforzato e ampliato la propria rete di contatti, un tessuto che si espande e si consolida con ogni nuova edizione dell’evento.
Un flusso continuo di visitatori ha premiato la scelta di Evoca Group di presentare numerose novità di prodotto, caratterizzate da tecnologie innovative e finalizzate a un unico obiettivo: offrire un’esperienza di consumo ideale in tutte le situazioni fuori casa.
Gaggia Milano ha incantato i visitatori con La Brillante – un modello dal look contemporaneo e minimalista, provvisto dell’innovativo sistema di schiumatura del latte PrimeMilk, che consente di regolare per ciascuna ricetta il livello di schiumatura del latte – e con La Dea, macchina da caffè tradizionale a singolo gruppo di erogazione, che si arricchisce di una nuova versione Pro con selezione diretta delle bevande tramite pulsanti frontali.
Necta ha presentato Kometa, la nuova “stella” della gamma K, una superautomatica intelligente ed eco-friendly, dal design attraente e contemporaneo, che ha convinto i visitatori grazie a un menu bevande altamente personalizzabile, alla modalità di risparmio energetico, alla connettività completa e ai sistemi di pagamento integrabili.
Nel segmento OCS, Saeco Magic è un modello superautomatico dalle grandi potenzialità, che si sta distinguendo per il design accattivante e l’alta qualità delle bevande. In fiera sono state presentate le nuove versioni M2+ e B2+ per utilizzare indifferentemente la rete idrica o il serbatoio autonomo.
A conferma di un segmento, quello delle piccole superautomatiche, in trend di crescita, ha segnato un ottimo debutto anche la nuova proposta entry level Saeco dedicata ai piccoli uffici, innovativa e dal design pulito, di cui presto si conoscerà il nome.
Notevoli riscontri anche per le soluzioni Necta dedicate al Vending: da Maestro Purelatte a Soprano, le novità spiccano per innovazione e flessibilità dell’offerta.
Maestro Purelatte si distingue per la qualità superiore delle bevande a base di latte liquido e risponde alle attese di una clientela sempre più esigente, offrendo un’esperienza distintiva nel Vending.
Il distributore a dieci spirali Soprano garantisce una selezione di prodotti molto ampia. Caratterizzato da un design essenziale e da un’illuminazione impeccabile, Soprano aggiunge un tocco di eleganza all’esperienza di acquisto, ampliando le opzioni a disposizione degli utenti e valorizzando i prodotti attraverso una presentazione visiva accattivante.
Gruppo FLO è stato tra i protagonisti di HostMilano 2023 dove ha presentato la sua proposta di prodotti sostenibili e altamente performanti, dedicati sia al mondo dell’Ho.Re.Ca. che al Vending, come il bicchiere R-hybrid e la linea GEA, con le nuovissime capsule compostabili GEACalix Plus. La vera protagonista dello stand, quella che ha suscitato molto interesse tra gli operatori, è stata Alpha, l’innovativa gamma di prodotti per alimenti – come bicchieri, piatti e posate – in un materiale di origine naturale al 100%, senza plastica ed esclusivamente Made in Italy. È realizzata in pura cellulosa e rivestita esternamente da Qwarzo®, un rivoluzionario coating in grado di potenziare le caratteristiche della carta a cui viene applicato, senza alterarne la riciclabilità e la compostabilità.
Il trattamento è a base di silice – l’elemento più presente in natura – plastic-free e invisibile e garantisce al prodotto eccellenti performance, rendendolo impermeabile a liquidi, oli e grassi e con elevata resistenza meccanica. La carta utilizzata è certificata PEFC e proviene quindi da foreste gestite in modo sostenibile. I prodotti della linea Alpha sono totalmente esclusi da divieti, restrizioni e obblighi previsti dalla direttiva SUP (Single Use Plastic).
“La linea è prodotta in Italia presso gli stabilimenti del Gruppo Flo; è sicura per l’uso alimentare e rispetto ai contenitori in polpa di cellulosa è totalmente priva di PFAS. I prodotti Alpha sono certificati Aticelca, quindi riciclabili facilmente nella carta ma anche compostabili se conferiti nel rifiuto organico domestico. Test di laboratorio hanno dimostrato che, rispetto ai piatti in polpa di cellulosa attualmente in uso, i piatti Alpha hanno una resistenza ai grassi in media 7 volte superiore e possono inoltre essere utilizzati per riscaldare le pietanze sia in forno che nel microonde”, spiega il management dell’azienda parmense.
Soluzioni per i partner OEM, centri logistici automatizzati, rete di vendita globale, webshop completi e intuitivi e customer care altamente qualificato sono i punti focali del servizio REPA e Parts Town presentati nell’edizione 2023 di Host. Nei cinque giorni di fiera, un team internazionale ha accolto oltre 1.200 professionisti, tra nuovi visitatori, clienti e partner OEM, nei due stand dedicati rispettivamente a Ho.Re.Ca. e al Caffè-Vending.
La presenza in fiera è stata l’occasione per approfondire le numerose partnership attive con i costruttori di macchine vending – come De Jong DUKE, Crane Payment Innovations, Rheavendors Servomat – e con i leader nel campo della filtrazione acqua quali 3M, Brita, BWT e Pentair Everpure, che hanno scelto REPA come partner per la gestione, la distribuzione dei ricambi e l’assistenza clienti.
Oltre a garantire una gamma sempre più ampia di ricambi e accessori originali, grazie alle partnership con i principali OEM del Vending, REPA offre un servizio after-sales di eccellenza, permettendo ai clienti di avvalersi di un’assistenza altamente qualificata in tutte le fasi di vendita: dall’acquisto della macchina alla gestione della manutenzione e della riparazione.
Un portafoglio di brand in continua crescita e un supporto tecnico specializzato completano l’offerta di REPA, punto di riferimento per la distribuzione dei ricambi vending Europa, con un servizio da leader di mercato in termini di logistica, e-commerce e assistenza al cliente.
Cinque giorni di novità, soprese e momenti di confronto presso lo stand Spinel che è stato il “palcoscenico” in cui si sono ritrovati tutti gli appassionati del settore.
Il lancio di Coffee Tower e MyCube, accanto alla già ricca offerta Spinel, ha fatto da protagonista assoluto.
COFFEE TOWER è un gioiello “cucito su misura” per i coffee lover in quanto capace di offrire ogni giorno grandi esperienze sensoriali. Nuovo concetto estetico e funzionale, alleggerita del superfluo, linee essenziali, gruppi caffè a vista che si erigono come colonne portanti garantendo maggiore spazio di dialogo tra barista e cliente che partecipa al momento dell’estrazione del caffè espresso. Prodotta da mani esperte seguendo le specifiche richieste del cliente, con rifiniture personalizzabili nei colori e nei materiali, come il legno di ulivo per rendere omaggio al territorio pugliese, COFFEE TOWER si adatta ad ogni contesto: incassata nel bancone bar o semplicemente poggiata sui suoi piedini.
Elemento che contraddistingue MY CUBE è l’accesso frontale alla tanica dell’acqua mediante uno sportello sul quale sono anche posizionate la lancia acqua e vapore. Tale scelta progettuale rende MY CUBE molto compatta e ideale per essere posizionata in luoghi con limitato spazio di installazione.
Nonostante le ridotte dimensioni rispetto ad una macchina tradizionale da banco, MYCUBE offre soluzioni tecnologiche che soddisfano chi ricerca prestazioni elevate ma allo stesso tempo è attento alla facilità di utilizzo e personalizzazione dell’esperienza sensoriale.
Ancora una volta Spinel predilige l’utilizzo di materiali nobili che durano nel tempo e tecnologie Made in Italy, che rendono le macchine da caffè ergonomiche e sostenibili.
Torrefattori Associati si ritiene soddisfatta dei contatti commerciali ottenuti alla fiera HostMilano 2023, durante la quale ha potuto presentare i suoi tradizionali caffè in grani ma anche le cialde e le capsule compatibili adatte alla maggior parte dei sistemi esistenti.
La manifestazione si è confermata una vetrina importante per i marchi di Torrefattori Associati: Caffè Boasi e Rostkafè specifici per il settore Ho.Re.Ca, Pera dedicato al mondo del Vending e Mito per le nuove capsule a sistema chiuso. Lo stand ha visto un’affluenza costante di visitatori e il numero di contatti e clienti che hanno interagito durante l’evento ha superato le aspettative della stessa azienda alessandrina.
“Il riscontro positivo ricevuto rappresenta una forte motivazione a proseguire la nostra attività tra tradizione e innovazione, con l’obiettivo di elevare sempre di più gli standard qualitativi e performanti dei prodotti”, commenta la proprietà di Torrefattori Associati.
Il Gruppo TÜV SÜD è noto per le sue attività di certificazione e controllo di qualità.
L’ente ha presentato le sue innovative soluzioni per migliorare la qualità e la sicurezza nel comparto dell’accoglienza, contribuendo a creare un ambiente più affidabile e piacevole per i visitatori e gli operatori.
L’ente ha illustrato i propri servizi a disposizione della filiera: dai testing food e food contact a quelli di efficienza energetica, dai servizi GMA per l’esportazione dei prodotti nei mercati internazionali fino ai nuovi servizi di testing per garantire la cybersecurity dei prodotti più innovativi.
Acqua Alma, brand del Gruppo Celli dedicato all’acqua di rete trattata, ha portato in fiera, sotto lo slogan “Taste the future”, le novità relative ai suoi impianti di ultima generazione tra i quali Acqua Alma Green Family. Acqua Alma dispone di soluzioni che si adattano ad ogni contesto: a casa, in ufficio con gli impianti Acqua Alma Green Office, al ristorante grazie agli erogatori Acqua Alma Green Restaurant e nella propria città, con Acqua Alma Green City, o condominio con Acqua Alma Green Building.
Brita ha lanciato il sistema di filtrazione acqua Brita Purity C iQ, composto da una testata intelligente che monitora l’acqua e interviene per garantire costantemente la stessa qualità in uscita. Non sono più necessarie analisi manuali dell’acqua e l’impostazione e periodica verifica del bypass. Il sistema PURITY C iQ semplifica l’installazione e riduce gli errori nel prevenire la formazione di calcare sulle attrezzature. La testata si collega anche al portale BRITA iQ dove si possono visualizzare le informazioni e da cui è possibile modificare i parametri di una o più testate del filtro PURITY C iQ da remoto.
BWT water+more ha focalizzato la sua presenza a Host sul tema della Sostenibilità. Interessante novità i diversi distributori BWT con nuove tecnologie di ottimizzazione del trattamento acqua. E inoltre prodotti innovativi per tutte le applicazioni del settore Ho.Re.Ca, nonché una presentazione dell’intero processo di riciclo BWT.
Caffè Mauro ha rinnovato e ampliato la gamma in grani, composta dalla linea Classica e dalla linea Monorigini: 10 miscele caratterizzate da profili sensoriali e gradi di tostatura diversi.
La linea Classica è disponibile anche con 4 miscele in formato monoporzionato Alu Disk, per i clienti con un basso consumo di caffè. Rinnovata la proposta studiata per la Distribuzione Automatica, con 2 nuove miscele disponibili sia in grani che nei sistemi compatibili più diffusi in questo canale dell’Out of Home.
Al centro dello stand di Didiesse la macchina espresso Frog Revolution per cialde. Frog Revolution è disponibile in 16 colorazioni adattabili a qualsiasi ambiente. Con Didiesse ad Host anche le Frog Collection, che trasformano la preparazione del caffè in un’opera d’arte grazie alle loro texture uniche: Couleur, African Soul, Zodiac, Gold, Silver e Nero Soft.
Geos e Vendomat hanno consolidato a Host la loro partnership con il produttore di macchine da caffè superautomatiche Dr.Coffee, presentandosi insieme alla manifestazione. La casa produttrice garantisce sempre alti standard di prodotto, mentre Geos e Vendomat, oltre alla distribuzione, assicurano un servizio che parte dalla formazione fino al post-vendita. A Host presentato un concept in cui hanno trovato spazio sia le macchine da caffè, che lo smart fridge: un progetto sviluppato in esclusiva per le due rivendite e pensato per le strutture ricettive.
Gruppo Gimoka ha esposto in uno stand suddiviso per canali di vendita tra Home, Ho.Re.Ca., Vending, OCS e Hotellerie. Per l’Home è stato presentato il nuovo packaging monomateriale 100% riciclabile, i nuovi gusti compatibili con Nescafè Dolce Gusto e Nespresso capsule in alluminio e la gamma capsule solubili compatibili Caffitaly. Senza dimenticare le cialde in carta Ese e bustina compostabili. La gamma Ho.Re.Ca. si è arricchita di due nuove miscele come Palladium 100% Arabica e il Decaf in formato da 500 gr. Per quanto riguarda le bevande solubili complementari, lanciate le referenze Ginseng e Chai con ingredienti totalmente vegetali. Il segmento del Vending ha proposto le referenze solubili a base vegetale e il sistema chiuso GM3, pensato per la pausa nelle piccole locazioni (uffici, B&B e negozi).
Kimbo ha condiviso con gli addetti ai lavori 60 anni di storia familiare e ha mostrato la linea di caffè in grani interi. L’area lounge dello stand ha ospitato masterclass sul caffè verde, sui metodi di estrazione classici e nuovi e sul lancio di nuovi prodotti per condividere come Kimbo offra una proposta ispirata al territorio ma aperta al mondo. Lo dimostrano i nuovi prodotti K-Cups e Cold Brew per uno dei mercati del caffè più dinamici, gli Stati Uniti, dove, dal 2021, è aperta la filiale Kimbo US Corp. Grande attenzione all’offerta dedicata al canale foodservice con la selezione di qualità 100% arabica specifiche per ciascun metodo di estrazione.
L’incontro tra il caffè e l’automazione per il segmento Ho.Re.Ca. è stato il racconto che Rhea ha portato a Host 2023, con uno stand che riproduceva diverse aree tipiche del settore dell’ospitalità, come una lounge dove le soluzioni dell’azienda si inserivano in modo personalizzato, ricreando ambientazioni di design, moderne e interattive, in grado di aumentare il piacere e la qualità della pausa caffè. Allo stand Rhea abbiamo visto sia le ultime superautomatiche rhTT3 e rhTT1 – quest’ultima anche nella versione con campana caffè da 3kg e arricchita dalla possibilità di offrire bevande con latte fresco o vegetale grazie alla milk machine rhMM2.v+ – ma anche le free standing rhFS1 e rhFS2, con i loro grandi schermi digitali che ogni cliente può personalizzare anche ai fini della comunicazione ai consumatori.
L’eco-design dello stand si configurava come un percorso incentrato sulla sostenibilità, con allestimenti
“green” uniti a elementi naturali: l’utilizzo di legno riciclato e aree e lounge verdi realizzate con piante e muschio che dopo la fiera sono stati riallocati in altri luoghi. Sempre in legno riciclato anche il bancone bar dove i visitatori hanno potuto degustare ricette di bevande e cocktail al caffè.
Clicca qui per visualizzare l’articolo con le illustrazioni aprire il PDF della rivista lato B da pag. 6
(contenuto per abbonati)