MY CUBE: piccole dimensioni, grandi prestazioni

Spinel a HostMilano 2023 (Padiglione 22 – stand L57) con una nuova macchina per il settore Ho.Re.Ca. MY CUBE è moderna nella sua attenzione alla sostenibilità economica e ambientale ed è performante nella qualità delle erogazioni delle bevande

 

L’ingegnere Antonio Tarantino con My Cube

A HostMilano da protagonista. L’azienda salentina Spinel prosegue nel suo percorso di crescita ed evoluzione presentando alla manifestazione internazionale sull’ospitalità professionale, il fuoricasa e il retail – in programma a fieramilano di Rho dal 13 al 17 ottobre – la sua nuova “creatura”: MY CUBE.

Un autentico “gioiellino” per il settore Ho.Re.Ca., una macchina moderna nella concezione e nella fabbricazione – attenta ai consumi energetici, all’ambiente e alla durevolezza – ed estremamente performante nella qualità delle erogazioni delle bevande.

A illustrarci MY CUBE è stato l’ing. Antonio Tarantino, Responsabile dell’Ufficio Tecnico di Spinel.

 

Spinel arriva a Host con MY CUBE, la nuova macchina da caffè a cialde e capsule studiata per il settore Ho.Re.Ca. Da quali valutazioni nasce la decisione di investire in un’area di consumo rivoluzionata dalla pandemia?

Nel 2020-21, l’emergenza sanitaria aveva stravolto le abitudini quotidiane e lavorative e il ricorso massiccio allo smart working aveva determinato un considerevole calo dei consumi nei bar, nei ristoranti e nei luoghi di lavoro. Di conseguenza, durante il periodo pandemico Spinel aveva indirizzato la propria produzione verso modelli destinati al settore domestico proponendo la nuova CIAO a capsule oltre alla già consolidata CIAO a cialde.

Nonostante l’Ho.Re.Ca. sia stato profondamente colpito dalle misure di contrasto alla diffusione del Covid, Spinel ha sempre creduto nella pronta ripresa di questo comparto e ha continuato ad investire nella progettazione di macchine professionali realizzando My Cube, macchina dalle alte prestazioni ma di dimensioni ridotte rispetto ai modelli JESSICA e JASMINE.

Conclusa la pandemia, il settore Ho.Re.Ca. ha gradualmente registrato una significativa ripresa. Ad oggi i consumi si sono attestati ai livelli pre-Covid: la pausa caffè è tornata a rivestire un ruolo di primo piano, così come è riaffiorato il desiderio di fare colazione fuori casa, di pranzare in strutture ristorative, di concedersi aperitivi e apericene in wine bar, enoteche o brasserie.

 

Spinel significa Made in Italy e macchine affidabili: quali le caratteristiche che rendono MY CUBE un prodotto distintivo sul mercato?

Più che Made in Italy, Spinel significa Made in Salento. L’indotto di produzione di tutte le macchine Spinel, e quindi anche della MY CUBE, è dislocato nella provincia di Lecce. Componenti e servizi sono a Km Zero, aspetto questo che riduce l’impatto dei trasporti sull’ambiente e garantisce sviluppo ed occupazione stabile sul territorio.

MY CUBE, come tutti i modelli Spinel, è stata pensata, progettata e realizzata con cura e minuzia di particolari avendo come prerequisito fondamentale la durevolezza. L’utilizzo di materie prime nobili come l’ottone a basso contenuto di piombo, l’acciaio inox, la lamiera zincata verniciata e l’impiego dei migliori componenti elettrici presenti sul mercato, conferiscono a MY CUBE un’elevata affidabilità e la resistenza nel tempo in controtendenza rispetto alle attuali scelte produttive di obsolescenza programmata che contraddistinguono il mondo della fabbricazione. Spinel è diversa, è lungimirante e si conferma, quindi, azienda ecosostenibile, impegnata in produzioni con ricadute positive e durature sull’ambiente che, in tal modo, è tutelato e valorizzato.

 

In che modo MY CUBE rappresenta un’evoluzione rispetto ai precedenti modelli di Spinel?

Le scelte progettuali messe a punto sui precedenti modelli di Spinel si sono dimostrate vincenti. Nella MY CUBE ritroviamo le stesse caratteristiche tecniche che identificano il marchio Spinel: i gruppi caffè con scambiatore in ottone a basso contenuto di piombo, la caldaia in acciaio Inox per la produzione di acqua calda e vapore, il telaio portante in lamiera zincata, il carter laterale scomponibile in tre parti per facilitare le operazioni di manutenzione, la modularità nell’accensione dei vari gruppi funzionali, il nuovo sistema Idraulico Autopulente Brevettato che elimina i problemi legati alla formazione del calcare nel gruppo caffè. MY CUBE è la macchina da caffè espresso porzionato ideale per il settore Ho.Re.Ca.

Elemento che contraddistingue MY CUBE rispetto a tutti gli altri modelli Spinel è l’accesso frontale alla tanica dell’acqua mediante uno sportello sul quale sono anche posizionate la lancia acqua e vapore. Tale scelta progettuale rende MY CUBE molto compatta e ideale per essere posizionata in luoghi con limitato spazio di installazione.

 

In quali colori sarà disponibile MY CUBE? E quali tipi di caffè può erogare?

Nella versione base di produzione, MY CUBE avrà il carter laterale e posteriore in lamiera di colore nero e la parte frontale in acciaio inox. Il carter laterale/posteriore, scomponibile in tre parti, offre ampie opportunità di personalizzazione: colore dei carter, tampografie con logo sul carter anteriore e/o su quello posteriore, scelta di una macchina totalmente in acciaio inox.

MY CUBE ha due gruppi caffè a doppia altezza di erogazione (75mm e 100mm) ed è stata pensata per soddisfare le più svariate esigenze dei mercati, in particolare di quelli esteri. Sarà prodotta sia per il porzionato in cialde (7 grammi e 14 grammi) che per quello in capsule (FAP, Lavazza Blue*, A modo Mio*, Firma*, Nespresso Professional*).

La MY CUBE CAPS dispone di un ampio vano raccogli capsule esauste in ABS trasparente fumé per dare evidenza del riempimento dello stesso. Per entrambe le tipologie di porzionato (cialda e capsula), l’utente avrà, altresì, la possibilità di scegliere la versione con i soli due gruppi caffè, quella con lo scambiatore di vapore istantaneo o, ancora, la versione Lux con caldaia in acciaio inox da 1 litro o da 2 litri per la produzione di vapore ed acqua calda. Acquistando inoltre la versione con allaccio alla rete idrica, si potrà, a seconda delle esigenze, decidere se utilizzare la macchina con attacco alla rete idrica o con il serbatoio interno a riempimento manuale.

 

L’aumento dei costi ha inciso sul prezzo finale della macchina?

L’aumento del costo delle materie prime ha, inevitabilmente, fatto aumentare quelli di tutti i componenti della macchina. Lo sforzo progettuale è stato, quindi, anche quello di trovare delle soluzioni tecniche che facessero ridurre gli sprechi di materiale utilizzato, lasciando inalterato il livello qualitativo che contraddistingue il prodotto Spinel. Credo che l’obiettivo sia stato raggiunto, dal momento che il valore di distinta base della macchina è risultato inferiore a quello preventivato a inizio progetto.

 

Qual è il target di consumi per una locazione che decide di utilizzare MY CUBE?

Da un punto di vista delle performance, MY CUBE non ha niente da invidiare alle ammiraglie Spinel e, come detto in precedenza, è la macchina perfetta per l’universo Ho.Re.Ca. laddove si è in presenza di uno spazio di installazione ridotto.

Più che parlare di target di consumi, sarebbe opportuno soffermarsi sul consumo energetico. MY CUBE è caratterizzata da gruppi scambiatore caffè e caldaia vapore ad accensione separata, con raggiungimento della temperatura ottimale di erogazione intorno ai 7 minuti; l’utilizzatore ha, quindi, la possibilità di tarare il consumo di energia elettrica in funzione delle effettive esigenze della clientela presente nel locale, accendendo o spegnendo all’occorrenza i gruppi caffè e/o vapore.

L’estrema modularità garantisce, inoltre, continuità di servizio anche nel caso in cui uno dei gruppi sia fermo per esigenze di manutenzione.

 

In che modo, commercialmente, verrà proposta MY CUBE?

MY CUBE sarà il perfetto partner tecnologico di tutti coloro che condividono la stessa passione: quella per il caffè espresso.

HostMilano sarà il palcoscenico consono per presentarla a tutti gli operatori del settore sia a livello nazionale che internazionale. Nonostante la tecnologia digitale oggi ci permetta di essere sempre connessi e raggiungere chiunque direttamente dai nostri uffici, la fiera è ancora uno strumento di fondamentale importanza poiché offre la possibilità di incontrare i potenziali clienti vis à vis, scoprire i loro bisogni e far testare il prodotto personalmente. Venite quindi a trovarci a fieramilano a Rho dal 13 al 17 ottobre presso il Padiglione 22 – stand L57.

 

Quali gli altri modelli esposti da Spinel a HostMilano?

Sicuramente protagonista sarà anche COFFEE TOWER, già presentata a Trieste Espresso 2022 e al recente Vending Show di Parigi e che ad HostMilano sarà nella sua veste definitiva.

Rimanendo sempre nel settore Ho.Re.Ca. troveranno ampio spazio le già consolidate e conosciute JESSICA, JASMINE E MINIMINI.

Per quanto riguarda il settore OCS, esporremo PINOCCHIO NEW nella versione caffè, caffè vapore oltre a quella per le capsule Dolce Gusto*.

Completeranno, poi, la gamma BYE, CIAO CAPS e CIAO POD.

 

(*) l marchi Lavazza Blue, A Modo Mio, Firma, Nespresso Professional e Dolce Gusto non appartengono a Spinel srl né ad aziende ad essa collegate
ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Osservatorio permanente del Vending.
Il Vending in Italia resiste al caro prezzi
Questo contenuto è riservato agli abbonati.