La Sostenibilità è il filo conduttore dell’attività di Orasesta, storico gruppo di gestione del Vending italiano che ha integrato tutte le dimensioni della Sostenibilità: ambientale, economica e sociale. Orasesta, attenta all’impatto ambientale dei propri prodotti e servizi e alla crescita e allo sviluppo del capitale umano, ha scelto di dedicare il proprio impegno e le proprie risorse anche nel mondo del sociale, avviando una serie di collaborazioni con organizzazioni no-profit e prendendo parte a progetti che hanno l’obiettivo di sostenere le persone più deboli.
Passi importanti nella direzione della sostenibilità erano già stati avviati diversi anni fa con l’introduzione di soluzioni per il risparmio energetico, con l’impiego di energia “green” e la riduzione del carbon footprint.
Il processo ha subito un’importante accelerazione nel 2019, quando Orasesta ha aderito al progetto di economia circolare sviluppato dalla cooperativa sociale “Il Giardinone”.
Il progetto, che aveva nel Fungo Box un concreto esempio di recupero utile e creativo di materiali di scarto, aveva visto trasformare i fondi del caffè in terreno fertile per coltivare funghi edibili, comodamente a casa propria. Un esempio di come, con intuito e creatività, si possa offrire una nuova vita ai materiali di scarto dell’industria alimentare (ma non solo).
Ora sono stati compiuti due importanti passi nella direzione della sostenibilità sociale: la collaborazione con Punto Equo nel progetto “Pausa Caffè Inclusion” e quella con “Oasis for Peace”.
È un progetto che nasce dall’incontro di PizzaAut, Punto Equo e l’Albero del Caffè e che vede Orasesta come azienda sostenitrice. Solo in Italia ci sono più di 600.000 persone non normotipiche, con disabilità o disturbi neurologici, che in molti casi sono esclusi dal mondo del lavoro e delle relazioni sociali. La vendita del Caffè Inclusion nei distributori automatici e dei servizi ad esso legati permetterà di finanziare il progetto che ha come obiettivo quello di offrire lavoro, formazione e dignità alle persone autistiche.
Pausa Inclusion Caffè pone l’accento sul tema dell’inclusione sociale, sia sostenendo i piccoli produttori di caffè del Sud del mondo con i ricavati del commercio dei prodotti equo&solidali, sia offrendo lavoro ai ragazzi autistici in Italia.
Un esempio virtuoso del progetto è il ristorante PizzAut, un innovativo modello di inclusione sociale che permette ai ragazzi autistici di guadagnare dignità ed autonomia attraverso il lavoro.
Orasesta sostiene Oasis For Peace Monaco, fondata da Alessandro Dalmasso e Sylvia Cosulich Dalmasso con Don Rito Julio Alvarez, che opera Colombia, un Paese minato dalla povertà, dalle guerriglie locali e dal fiorente mercato della droga.
L’associazione ha come obiettivo quello di sostenere progetti di sviluppo a difesa dei diritti umani, in particolare dei minori e dei giovani, offrendo educazione e formazione alla pace ai bambini sfruttati nelle piantagioni di coca o arruolati nella guerra e promuovendo così la crescita sostenibile.
Orasesta si impegna ad inserire nei propri distributori il caffè Oasis for Peace e a destinare una parte del ricavato all’associazione.