CEME GROUP – azienda fondata nel 1974 e dal 2017 controllata dal fondo Investindustrial – è leader nel mercato della produzione di pompe, valvole e strumentazione per il controllo dei fluidi con oltre 900 dipendenti.
CEME è punto di riferimento nella componentistica per macchine da caffè del segmento “home”, di cui si stima copra circa l’80% a livello mondiale.
Dal 2021, CEME Group ha integrato nella sua organizzazione ODE Srl, la controllata ACL Srl e la divisione cinese ODEHK. È nato così un grande polo industriale che si rivolge sia al domestico che al professional, settore, quest’ultimo, in cui il Gruppo ODE è fortemente specializzato con riferimento, in particolare, al bar e al Vending.
Alla base dell’attività di CEME Group vi è anche la CSR, la Responsabilità Sociale d’Impresa.
CEME GROUP fa parte, infatti, di UNGC, la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo con l’obiettivo di allineare strategie e operazioni a principi universali in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e anticorruzione.
La nostra redazione ne ha parlato con Simone Calvi, Chief Quality&Sustainability Officer di CEME GROUP.
Dottor Calvi, come si posiziona CEME GROUP nel vasto universo della Sostenibilità?
Per CEME, la Sostenibilità è un elemento imprescindibile e profondamente radicato nelle attività quotidiane del Gruppo: un fattore fondamentale per la sua strategia aziendale. I seguenti principi sono da considerarsi quelli su cui si fondano gli impegni del Gruppo nel campo della Sostenibilità:
Persone e pari opportunità: il Gruppo agisce rispettando i diritti fondamentali di ogni individuo e garantendo pari opportunità e la lotta a qualsiasi forma di discriminazione fisica, morale e culturale di ogni persona.
Sicurezza e condizioni di lavoro: il Gruppo riconosce nella salute e sicurezza dei lavoratori un fattore abilitante fondamentale. Per questo CEME adotta ogni precauzione necessaria affinché i suoi dipendenti e collaboratori possano svolgere le proprie attività in condizioni di salubrità, sicurezza ed igiene.
Ambiente e qualità: il Gruppo considera l’ambiente importante quanto la qualità, vero focus primario di tutte le sue attività. CEME promuove così una cultura del rispetto per l’ambiente, applicando i principi di avanzata tutela ambientale ed efficienza energetica in tutti i suoi processi.
Sono passati due anni dall’integrazione di Ode e della sua controllata ACL in CEME. Entrambe le aziende hanno accolto molto positivamente il percorso di sostenibilità della loro casa madre e dopo un periodo di formazione iniziale sono state completamente integrate in questo processo. La strategia è unica per tutto il Gruppo così come le rendicontazioni.
Avete una struttura dedicata alla Sostenibilità?
CEME dispone di una Sustainability Organization trasversale e composta da un Sustainability Committee e da un Sustainability Core Team.
Il Committee è costituito dal sottoscritto, come coordinatore e responsabile della qualità, della sostenibilità e HSE (Health, Safety&Environment) del Gruppo, dal responsabile operations e dal responsabile HR. Del Core Team fanno parte i responsabili del servizio HSE&Energy del dipartimento strategy, dell’ufficio tecnico, del dipartimento HR, dell’industrializzazione e del brand&communication team.
Redigete un Bilancio di Sostenibilità?
Sì, stiamo lavorando sulla quarta edizione del Sustainability Progress Report che pubblicheremo nei prossimi mesi. Quest’anno verrà inserita la nuova analisi di materialità che tiene conto dei requisiti dei nuovi GRI Standards. Tutte le edizioni sono disponibili sul sito istituzionale www.cemegroup.com, in ottica di totale trasparenza, così come le Communication On Progress (CoP) sono pubblicate sul sito UNGC, la più grande comunità di sostenibilità aziendale di cui facciamo parte dal 2020.
I vostri componenti lavorano all’interno dei distributori automatici: quindi devono sottostare a determinati parametri di sicurezza alimentare. Quali le certificazioni di cui vi fregiati per il settore caffè?
La sicurezza del prodotto per CEME è un elemento chiave per la soddisfazione del cliente, principio fondamentale nella fornitura di soluzioni di alta qualità.
I prodotti CEME sono concepiti per il controllo e la gestione di qualsiasi fluido, comprese le bevande e l’acqua potabile. In particolare, le elettropompe e le valvole della divisione ULKA sono progettate per l’utilizzo con le migliori macchine da caffè sia single serve che Vending, insieme ad un’ampia gamma di prodotti, e adatte anche al settore beverage. Di conseguenza, CEME deve attenersi a protocolli di sicurezza specifici per garantire la conformità dei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA-FCM), ai sensi delle leggi nazionali e internazionali, certificando al contempo la sicurezza del prodotto per gli utilizzatori finali. Per questo CEME ha redatto un manuale di “Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP)”.
Il documento copre tutti gli aspetti: dalla fase di progettazione con selezione di materiali idonei al contatto con alimenti e test specifici di migrazione di sostanze chimiche effettuati da laboratori certificati, a tutta la catena produttiva in cui si applicano i requisiti FCM. Il docimento analizza poi i possibili rischi correlati, l’approvvigionamento dei materiali e la formazione del personale sulle pratiche di produzione e l’igiene personale.
Infine, CEME rilascia una dichiarazione di conformità al contatto alimentare per ciascuno dei suoi prodotti soggetti ai requisiti FCM.