L’attuale scenario mondiale lancia sfide importanti a tutte le componenti della società e del mondo produttivo. Riscaldamento globale, conflitti, fabbisogno energetico e la recente pandemia non hanno lasciato Aristea indifferente e, come avviene ormai da 30 anni per le scelte strategiche rivolte al mercato, la storica azienda campana – leader nel settore della produzione di stoviglie e contenitori monouso – si è attrezzata per fornire delle risposte adeguate con la dinamicità e lo spirito di innovazione che l’hanno sempre contraddistinta.
Già prima della situazione contingente, Aristea aveva effettuato, infatti, importanti investimenti che avevano dato vita al moderno complesso industriale localizzato a Contursi (Salerno), fornito delle più avanzate tecnologie nel campo dell’estrusione e della termoformatura del PET. Qui l’azienda ha potuto realizzare una gamma di prodotti eco-sostenibili contenenti plastica riciclata da post-consumo (R-PET), realizzati in conformità al Regolamento UE 1616/2022 e che hanno ottenuto il marchio di conformità ecologica “Plastica Seconda Vita” (PSV food contact, mix eco) dell’IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo), attraverso gli audit di certificazione eseguiti dall’IIP (Istituto Italiano Plastici).
Inoltre, per allinearsi alle mutevoli disposizioni legislative e alle rinnovate e più esigenti sensibilità del mercato, Aristea ha aperto un nuovo stabilimento produttivo investendo in impianti per la realizzazione di prodotti in cartoncino, tutti certificati da ATICELCA che ne attesta la riciclabilità con la carta.
Ciò ha consentito all’azienda di arricchire anche la propria gamma di prodotti per il Vending con due referenze di bicchieri: una in cartoncino bio, che può essere smaltita sia nella carta che nell’organico, e un’altra in cartoncino politenato che può essere smaltita nella carta. Entrambi i bicchieri hanno un profilo studiato per funzionare al meglio all’interno dei distributori automatici. La scelta riflette quanto intrapreso dall’azienda anche nel mercato retail, per il quale sono state create nuove linee di prodotti in cartoncino (piatti e scodelle compresi) e nuove linee realizzate con biopolimeri.
Le scelte effettuate per operare in maniera sostenibile non riguardano solo i prodotti. Di recente, infatti, Aristea si è dotata anche di un importante impianto fotovoltaico che la rende indipendente energeticamente; di pari passo, nell’ottica della modernizzazione e dell’efficientamento energetico, tutti i nuovi macchinari acquistati sono di tipo 4.0.
Aristea, oggi come in passato, ha investito ingenti risorse nel settore del Vending non solo per fornire ai clienti prodotti innovativi nel design e nei materiali ma anche offrire una serie servizi che diano maggiori garanzie: dalla produzione al consumo. Oltre alla elevata qualità intrinseca dei prodotti a marchio Aristea, l’azienda aggiunge un plusvalore dato da una serie di accorgimenti presi nelle fasi di carico e trasporto che fanno sì che il cliente benefici della puntualità e della efficienza delle consegne. Ciò è di vitale importanza soprattutto per i piccoli operatori che, avendo poco spazio a disposizione nei loro magazzini, chiedono l’approvvigionamento di piccole quantità con una certa frequenza.
La varietà di prodotti e la pluralità di soluzioni che Aristea è in grado di fornire ai clienti fanno sì che il produttore di Battipaglia (Salerno) possa intrattenere rapporti commerciali con tutti i Paesi Europei, inclusi quelli dell’Est, con il Nord Africa e il Medio Oriente. Ovviamente, la differenziazione e la varietà della gamma dei prodotti da sole non basterebbero al conseguimento di questi risultati; una rete fitta e molto efficiente di agenti e distributori specializzati nel Vending è un supporto indispensabile per la proficuità dei rapporti commerciali.
La gamma completa dei prodotti Aristea è visibile su www.aristeaspa.it.