Si è tenuta il 23 e 24 febbraio, all’interno di FICO Eataly World a Bologna, l’Ecommerce Food Conference 2023. L’evento è stato organizzato da Ecommerce School, la principale scuola di formazione manageriale sull’e-commerce in Italia, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove che edita le riviste Mark Up e Gdoweek. E’ stato un summit a livello nazionale che ha dato visibilità alle più importanti aziende del food&beverage in Italia. Due giorni pieni di networking, formazione e scambio di conoscenze e competenze reciproche con i migliori speaker e stakeholder del settore, le principali case history aziendali, le migliori soluzioni tecnologiche per fare e-commerce e 100 top e-commerce del Food in Italia. In tutto 850 partecipanti, oltre 60 relatori, 50 aziende partner, 5 sale formative e 1.000 mq di area fieristica.
Durante la manifestazione ha trovato spazio anche l’Ecommerce Food Award, il premio che valorizza la distintività di un progetto e-commerce nel Food di successo.
Un’azienda che vende food online deve, tra le primissime “regole del gioco”, avere qualcosa che gli altri non possiedono. Un cosiddetto posizionamento unico differenziante. Ecommerce Food Award ha valorizzato quelle realtà che perseguono questa differenziazione per competere sullo scenario nazionale e internazionale.
Il comitato di selezione era composto dal Senior Staff di Ecommerce School. Al fine di attribuire gli Award dell’edizione 2023, sono state impiegate 4 figure altamente specializzate in Ecommerce Management coadiuvate da Marco Biasin, imprenditore leader nell’e-commerce food e Direttore Operativo di Ecommerce School.
Tra le aziende che hanno ricevuto il prezioso riconoscimento c’è stata la torrefazione genovese Covim S.p.a, riconosciuta come miglior e-commerce food con pack primario sostenibile.
Tra i progetti “green” di Covim ci sono le bevande solubili in capsule compostabili compatibili Nescafè® Dolce Gusto®*. Realizzate con polimeri biodegradabili, queste capsule compostabili, tutte gluten free, sono in grado di offrire il piacere di una pausa sempre più sostenibile, visto che possono essere smaltite attraverso la raccolta differenziata dell’umido, restituendo un fertilizzante molto efficace all’agricoltura.
Negli ultimi 4 anni, la gamma di offerta delle capsule compostabili compatibili si è allargata ad altri formati e sistemi espresso, ma Covim ha rivolto la sua attenzione anche a ulteriori soluzioni sostenibili, come le capsule in alluminio. Durante il Venditalia 2022 sono state infatti presentate le nuove compatibili Nespresso® Original, realizzate in un materiale che può essere riciclato al 100% e riutilizzato all’infinito.
L’eccellenza delle miscele Covim non è disponibile solo in capsule in bioplastica, ma anche in carta compostabile attraverso le cialde compatibili con il sistema ESE 44 mm, in cui 7 gr di caffè vengono macinati, pressati e chiusi ermeticamente tra due strati di carta filtrante. Queste referenze stanno ottenendo sempre maggiori riscontri tra i consumatori.
* Il marchio non è di proprietà di Covim S.p.A. né di aziende ad essa collegate