Dal Venditalia al “Quaderno delle Certificazioni nel Vending”: qualità fa rima con redditività

“Come cambia la Distribuzione Automatica” è stato il titolo che ha accompagnato l’intervento del presidente di Confida, Massimo Trapletti, nel giorno inaugurale della fiera Venditalia lo scorso 11 maggio. Uno dei punti salienti della presentazione di Trapletti è stato il valore sociale di cui il Vending si è fatto portatore durante questi terribili anni segnati dall’emergenza Covid. Un’assunzione di responsabilità, da parte del nostro mondo imprenditoriale, ancora più encomiabile in un periodo storico in cui consumi e fatturati hanno patito un crollo verticale a causa della pandemia.

Responsabilità d’impresa vuol dire qualità dei prodotti e dei servizi offerti. La redditività del “New Vending”, parola peraltro fin troppo abusata, sarà il derivato della valorizzazione economica che le imprese del settore sapranno trasmettere e far accettare ai propri clienti: in una fase così delicata e contrassegnata dal lievitare dell’inflazione e dei costi delle commodities e dei beni di prima necessità, non esistono scorciatoie praticabili per “evitare” di farsi pagare di più (anzi il giusto) da chi utilizza le vending machines. Ce lo hanno confermato i vari convegni che hanno animato la fiera milanese nell’ambito dei seguitissimi “Venditalia Talks”, i cui spunti più interessanti sono pubblicati in questa parte di rivista.

Anche “Vending Magazine” si fa promotrice della qualità attraverso progetti originali e innovativi che rappresentano un valore aggiunto per gli operatori della Distribuzione Automatica.

Ed è su questo solco che abbiamo lanciato a giugno un’iniziativa editoriale mai realizzata prima nel nostro settore: “Il Quaderno delle Certificazioni nel Vending”.

Un vademecum, redatto con professionalità da Eidos Consulting, nel quale, con un taglio molto pratico, vengono sviscerate le varie certificazioni di qualità e di servizio dal punto di vista della D.A.

Ogni Certificazione è sviluppata seguendo 4 direttrici: Cos’è – Quali Vantaggi Comporta – Le Cose Da Fare – Suggerimenti Utili. Il volume si completa con un’ampia appendice statistica sui “numeri” delle Certificazioni, con particolare riferimento al Vending.

Oltre alle Certificazioni, è stata redatta una parte su altri temi specifici di interesse del Vending: ISO 26000:2010 – Guida alla Responsabilità Sociale; ISO 56002:2021 – Sistemi di Gestione dell’innovazione; UNI/PDR 125:2022 – Linee Guida sul Sistema di Gestione per la parità di Genere; Modello Organizzativo 231/2001; Rating Di Legalità – Decreto N. 57/2014 – Mef-Mise; Bilancio Di Sostenibilità.

Il “Quaderno” è un lavoro che è stato reso possibile dalla vasta esperienza di coloro che hanno realizzato il volume e dalla sensibilità di “Vending Magazine”, che ha deciso di pubblicarlo e di renderlo disponibile ad aziende ed operatori.

Quello delle Certificazioni è un tema indispensabile non solo per migliorare l’efficienza e l’efficacia aziendale, ma spesso anche per partecipare a gare d’appalto.

Il “Quaderno delle Certificazioni nel Vending” è una pubblicazione non semplicemente da leggere o da sfogliare, ma da tenere sulla scrivania e da consultare ogni volta che se ne presenti l’esigenza. Un manuale di cui si sentiva la necessità. Infatti, si leggono spesso tante cose a proposito di certificazioni, quasi sempre però disorganiche e, soprattutto, mai riferite al gestore.

Per crescere occorre “fare” qualità. Non ci sono altre vie per la crescita. È l’insegnamento che ci ha lascato come eredità positiva il Venditalia ed è il messaggio che adesso divulga la nostra testata con il “Quaderno del Certificazioni nel Vending”.

Per richiederne una copia scrivere a magazine@vendingpress.it.

 

Enrico Capello

capello@vendingpress.it

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Il Vending rialza la testa: il settore torna a crescere
Questo contenuto è riservato agli abbonati.