Per certificazione si intende un’attestazione rilasciata da un ente competente ad un’Organizzazione (pubblica o privata) o a una singola persona che soddisfano determinati requisiti / competenze stabiliti da norme internazionali o da specifiche tecniche pubbliche o private.
La certificazione è quindi un processo privato, sistematico e documentato, volontario o obbligatorio a seconda del settore in cui si opera.
Oltre al termine certificazione, è bene sottolineare anche il significato di accreditamento, con il quale si intende il procedimento con cui un organismo di accreditamento riconosciuto (di solito uno organismo per ogni nazione) attesta formalmente la competenza di un organismo di certificazione a svolgere funzioni specifiche di certificazione.
In Italia, l’Ente Unico di accreditamento designato dal Governo Italiano il 22 Dicembre 2009 è Accredia, risultato dalla fusione di SINAL e SINCERT e con il contributo di SIT, INRIM, ENEA e ISS.
CHI È ACCREDIA
Accredia fornisce a livello nazionale servizi di accreditamento di organismi di certificazione di sistemi di gestione, di prodotto/servizio, di ispezione e di figure professionali, attestando che gli Organismi di Certificazione abbiano le competenze per valutare la conformità a fronte delle varie norme scelte.
Svolge un servizio di pubblica autorità, in quanto l’accreditamento è un servizio svolto nell’interesse pubblico ed è un efficace strumento di qualificazione dei prodotti e servizi che circolano su tutti i mercati dei Paesi UE, assicurandone qualità e sicurezza.
Accredia inoltre fa parte delle reti European co-operation for Accreditation (EA), International Accreditation Forum (IAF) e International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC), firmatarie di Accordi di Mutuo Riconoscimento (MLA). Il tutto per favorire la libera circolazione dei beni e servizi nel mondo.
EA – Cooperazione europea per l’accreditamento – è stata nominata dalla Commissione Europea CE come infrastruttura ufficiale di accreditamento a livello europeo, a partire dal 1° gennaio 2010. Questo è stato reso necessario per unificare l’approccio di accreditamento negli Stati membri dell’UE e per dimostrare la competenza degli Organismi di valutazione in maniera inequivocabile.
IAF (International Accreditation Forum) è un’associazione mondiale di organismi di accreditamento volti a valutare la conformità nei vari settori dei sistemi di gestione, prodotti, processi, servizi, personale, convalida e verifica e altri programmi simili di valutazione della conformità. Lo scopo di tale associazione è quello di sviluppare un ugual programma mondiale di valutazione della conformità, per poi assicurare l’affidabilità dei certificati accreditati e le dichiarazioni di convalida, verificando qualsiasi negligenza da parte di un Organismo di accreditamento.
L’associazione IAF garantisce quindi l’attuazione uniforme delle norme ISO in tutti gli Organismi di accreditamento che ne fanno parte.
ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation) è un’associazione mondiale di organismi di accreditamento volti a valutare la conformità di laboratori, organismi di ispezione, produttori di materiali di riferimento e fornitori di prove valutative.
Anche lo scopo dell’ILAC, come quello della IAF, è di trasmettere fiducia nella competenza degli organismi che rilasciano tali servizi. Il fatto che l’EA sia riconosciuta da IAF e ILAC, sta a significare che un certificato rilasciato da un Organismo di certificazione sotto accreditamento (per esempio Quaser Certificazioni S.r.l. è sotto accreditamento Accredia) può essere riconosciuto dai firmatari degli accordi multilaterali IAF e ILAC. L’EA quindi funge da passaporto internazionale per la circolazione di beni e servizi a livello europeo e mondiale, senza dover re-ispezionare o ri-certificare i prodotti e servizi nel Paese esportato.
Tuttavia, il modo di come certificare un processo, prodotto, figura professionale, sistema di gestione o un servizio, è definito da determinate norme particolari o specifiche tecniche. Per certi settori merceologici, i requisiti delle norme di riferimento possono essere integrati da specifici Regolamenti Tecnici (RT) e/o Disposizioni emesse dall’Organismo di Accreditamento, ai quali gli organismi di certificazione devono conformarsi.
Nell’ambito delle norme tecniche intervengono i seguenti soggetti: UNI, EN, ISO.
UNI (Ente nazionale italiano di unificazione) è un’associazione privata che elabora e pubblica norme tecniche per tutti i settori industriali, commerciali e del terziario e caratterizza quindi tutte le norme nazionali italiane. Se il numero di una norma tecnica fosse preceduto solo dal termine UNI, questo sta a significare che è stata redatta dalle Commissioni UNI o dagli Enti Federati.
Con la sigla EN vengono identificate le norme elaborate dal CEN (Comité Européen de Normalisation), Organismo di Normazione Europea.
Quindi in Italia la terminologia UNI EN, che precede il numero della norma tecnica, significa che questa norma è recepita a livello europeo.
Con la sigla ISO (International Organization for Standardization) si intendono, invece, quelle norme tecniche applicabili in tutto il mondo. È compito di ogni Paese poi decidere se adottarle o meno come norme nazionali (in Italia, ad esempio, la sigla diventa UNI ISO o UNI EN ISO se la norma è stata adottata anche a livello europeo).
A titolo di esempio, dalla dicitura della norma UNI EN ISO 9001:2015 (norma che definisce i requisiti per applicare un corretto Sistema di Gestione per la Qualità in un contesto aziendale), è possibile interpretare che è stata emanata a livello internazionale (ISO) ed è stata recepita, sia dal Comitato europeo (EN), sia dall’Ente nazionale italiano di unificazione (UNI).
Fatte queste premesse, è possibile definire che la certificazione sotto Accreditamento è l’atto con cui un ente competente (cfr. Organismo di Certificazione) dichiara che un processo, prodotto, figura professionale, sistema di gestione o servizio di un’Organizzazione (pubblica o privata), che vengono sottoposti a verifica, sono conformi a determinati requisiti e come tale possono considerarsi un “fornitore verificato”.
Alla domanda iniziale “Quali sono i vantaggi che comporta una certificazione?”, è possibile quindi rispondere che un certificato accreditato garantisce competenza, indipendenza e imparzialità degli organismi che rilasciano la certificazione e un elevato grado di affidabilità dei beni, competenze, servizi e prodotti sottoposti a verifica.
COME OTTENERE UNA CERTIFICAZIONE
L’accesso alla certificazione non è limitato né dalle dimensioni dell’Organizzazione richiedente né dall’appartenenza ad una particolare associazione/gruppo. Possono accedere alla Certificazione tutte le Organizzazioni, pubbliche o private di qualsiasi dimensione, che ne facciano richiesta.
È impegno dell’Organismo (come ad esempio Quaser Certificazioni S.r.l.) di svolgere, con competenza, diligenza e integrità professionale, la valutazione dell’Organizzazione durante tutto l’iter di certificazione, in rapporto ai requisiti delle norme e dei documenti di riferimento, mantenendo la totale riservatezza sulle informazioni che vengono acquisite.
Questo processo è sorvegliato e garantito anche dal CSI, Comitato per la Salvaguardia dell’Indipendenza e dell’Imparzialità dell’Organismo di Certificazione.
È inoltre obbligo dell’Organismo di Certificazione operare in modo imparziale, in conformità a specifiche normative, alle Linee Guida e alle prescrizioni dell’Ente di Accreditamento e di valutare la situazione aziendale con la massima obiettività, durante tutte le fasi dell’iter certificativo, in rapporto alla norma/specifica tecnica di riferimento, senza fornire consulenza né per l’implementazione del Sistema di Gestione di riferimento, né per la redazione di documenti ad esso inerenti.
Entrando più nel merito del processo di rilascio di un certificato, l’Organizzazione, pubblica o privata, che intende certificarsi, deve inizialmente rivolgersi ad un Organismo di Certificazione (come Quaser Certificazioni S.r.l.) che, dietro richiesta, elabora un’Offerta tecnico-economica relativa ai beni, competenze, servizi o prodotti da certificare secondo una determinata norma tecnica e/o Regolamento Tecnico e/o altre disposizioni.
Nel dettaglio, i beni, servizi o prodotti vengono certificati attraverso un audit di certificazione; le competenze di una figura professionale invece attraverso un esame di qualifica.
Una volta controfirmato e accettato il contratto di certificazione, è compito dell’Organismo di Certificazione pianificare l’audit di certificazione con auditor competenti e qualificati sia per il settore in cui opera l’Organizzazione che per la norma tecnica, al fine di proporre la certificazione in caso di esito positivo dell’audit.
Per la certificazione dei sistemi di gestione, l’audit di certificazione si articola in due step:
Audit di Stage 1 (audit documentale e preliminare all’audit di Stage 2), che serve a verificare se la documentazione prodotta dal cliente rispecchia o meno i requisiti della norma e/o dei documenti tecnici di riferimento;
Audit di Stage 2, il cui scopo è quello di valutare l’attuazione, compresa l’efficacia, del sistema di gestione del cliente.
Una volta terminata la verifica di prima certificazione, le evidenze raccolte dagli auditor e la relativa proposta di giudizio vengono inviate al Comitato di Certificazione dell’organismo di certificazione al fine di deliberare la certificazione.
Una volta ottenuta la certificazione, è facoltà dell’Organizzazione sottoposta a verifica di utilizzare il marchio dell’Organismo di Certificazione e altri marchi gestiti dallo stesso (come ad esempio quello di Accredia) e pubblicizzare la propria certificazione, ovviamente il tutto nei limiti di determinate regole definite all’interno di un Regolamento emanato dall’Organismo stesso.
Normalmente, come ad esempio nel settore del Vending, un certificato ha validità triennale; oltre al primo anno che riguarda la certificazione iniziale, l’Organizzazione è sottoposta a due Sorveglianze con cadenze annuali per dimostrare il mantenimento della conformità dei beni, competenze, servizi o prodotti a determinate norme o documenti di riferimento, fino ad arrivare al termine di validità del certificato entro il quale si procede con il Rinnovo dell’iter di certificazione per un ulteriore triennio.
LE CERTIFICAZIONI DEL SETTORE DEL VENDING
Con il termine Vending si identifica il canale della Distribuzione Automatica, ovvero tutte quelle attività di vendita e somministrazione di prodotti alimentari e non, tramite distributori automatici e semiautomatici.
Data l’estrema facilità e rapidità di utilizzo, il settore del Vending in Italia è in costante crescita: basti pensare alla comparsa di negozi completamente automatizzati dove il consumatore può comprare vari prodotti alimentari e non.
È quindi un settore in continua evoluzione, anche a livello europeo: circa il 70% dei distributori automatici progettati in Italia è esportato in Europa e sugli altri mercati internazionali.
Durante il periodo della pandemia, il settore del Vending è stato penalizzato dalle restrizioni relative al mondo del lavoro in presenza.
Il mondo delle certificazioni nel settore del Vending è molto vasto: si parte da quella sulla qualità per assicurare un efficace servizio, fino ad arrivare a quella ambientale per assicurare una corretta gestione per lo smaltimento dei rifiuti, quella sulla sostenibilità o sulla gestione energetica e altro.
Esempi di certificazioni che possono ottenere le Organizzazioni del Vending sono:
C’è da porre particolare attenzione alla certificazione TQS VENDING. È una certificazione di servizio esclusiva per il settore del Vending e il suo marchio attesta che l’azienda certificata ha rispettato una serie di parametri e uno standard che garantiscono la sicurezza igienico-sanitaria nell’interesse dei propri clienti e delle loro aspettative. È una certificazione promossa da CONFIDA (Associazione Italiana della Distribuzione Automatica).
CHI È QUASER CERTIFICAZIONI S.R.L. (www.quasercert.com)
In Italia operano molti organismi di certificazione sia nazionali sia internazionali, ma è importante scegliere un organismo di certificazione accreditato da Accredia in modo tale da avere una conformità uniforme di controllo dell’operato dell’organismo di certificazione.
Quaser Certificazioni S.r.l., con sede legale in Via Melchiorre Gioia 72 a Milano, è un Ente di Certificazione attivo in Italia e all’estero nel settore delle certificazioni aziendali, in particolare quelle relative ai Sistemi di Gestione, certificazione dei servizi e dei prodotti, certificazione delle figure professionali e Ispezioni. La mission di Quaser è quella di supportare i propri clienti nel migliorare qualità, sicurezza e produttività nel rispetto di standard internazionalmente riconosciuti e, allo stesso tempo, ridurre i rischi, per meglio rispondere alle sfide di un mercato globale sempre più competitivo.
Quaser garantisce una copertura completa di tutti i settori merceologici: dal settore dell’edilizia e dei trasporti al settore agro-alimentare e dei servizi e, grazie ad accordi e convenzioni, garantisce la copertura della maggior parte degli standard richiesti a livello nazionale ed internazionale. Pone al centro della propria attività il cliente, valorizzandone i bisogni, le modalità operative e le procedure, permettendogli di identificare le aree di debolezza e migliorare la propria organizzazione e le proprie performance. Inoltre, grazie ad una rete di circa 120 collaboratori, è presente su tutto il territorio nazionale.
La competenza di Quaser Certificazioni S.r.l. e la valenza dei risultati delle valutazioni di conformità effettuate sono garantite dall’attività di accreditamento svolta da ACCREDIA e da altri riconoscimenti legati a specifiche norme di settore.
I servizi principali possono essere suddivisi nelle seguenti categorie: Certificazione dei Sistemi di Gestione, Certificazioni di prodotto/servizio, Certificazioni di figure professionali e Servizi Ispettivi.
Certificazione dei Sistemi di Gestione
La certificazione dei sistemi di gestione rispetto a standard riconosciuti a livello internazionale consente ad un’Organizzazione un miglioramento continuo. Quaser possiede l’esperienza e la competenza per fornire adeguati servizi di certificazione e audit, necessari per ridurre i rischi ed ispirare fiducia agli stakeholder.
I principali standard di Sistemi di Gestione su cui Quaser Certificazioni S.r.l. eroga i propri servizi di certificazione sono:
UNI EN ISO 22716:2008 – Good Manufacturing Practice (GMP).
Certificazioni di prodotto/servizio
Tale certificazione volontaria costituisce un atto formale con il quale QUASER (ente terzo) afferma, con ragionevole attendibilità, che un determinato prodotto/servizio sottoposto a verifica risulta conforme a quanto dichiarato in un documento tecnico di riferimento (norma di prodotto/servizio o Disciplinare Tecnico – di seguito DT).
La certificazione di prodotto/servizio nasce, infatti, dall’esigenza del marketing moderno di posizionare, valorizzare e differenziare un certo prodotto/servizio.
Tra i principali standard oggetto di certificazione di prodotto/servizio che offre Quaser ci sono:
Attraverso i propri servizi di ispezione e verifica, Quaser supporta i propri clienti nell’ottemperanza ai requisiti richiesti dal mercato di riferimento.
Tra i principali servizi di ispezione, Quaser eroga:
Il Mystery Audit, che è una verifica non annunciata nella quale l’auditor, in incognito, si cala nei panni del Cliente/Utente ovvero del reale fruitore del servizio, al fine di individuare il tipo di percezione e il grado di soddisfazione, valutando fattori di qualità oggettivi riferiti all’efficacia e all’efficienza della prestazione fruita.
Il Mystery Audit è uno strumento utile a supporto delle Organizzazioni che desiderano individuare punti di forza e di debolezza della propria offerta, guardandola con gli occhi del Cliente e misurando oggettivamente il livello qualitativo della customer experience.
L’Audit di seconda parte, che rappresenta uno strumento fondamentale per verificare che i fornitori di un’Organizzazione mantengano o meno determinati requisiti del prodotto/servizio offerto. Nell’ambito di questo scenario QUASER Certificazioni S.r.l. è in grado di progettare un programma di ispezioni della supply chain, con l’obiettivo di garantire la conformità dei fornitori agli standard aziendali che il cliente richiede.
Le Ispezioni sul Prodotto o Servizio, le quali consentono di verificare la qualità dello stesso rispetto a determinati requisiti in diverse fasi della sua vita. Si tratta pertanto di un servizio di ispezione su misura che può essere focalizzato su un progetto, su un prodotto/servizio o su un impianto/infrastruttura.
Certificazioni di figure professionali
La certificazione delle figure professionali (certificazione delle competenze) è uno strumento primario alla base dei processi di costruzione e assicurazione della qualità ed è essenziale per i processi in cui la componente umana svolge un ruolo critico ai fini del raggiungimento di risultati credibili.
Quaser, operando secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 (Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone), eroga servizi di certificazione di parte terza alle persone al fine di garantire il possesso e il mantenimento nel tempo di determinate conoscenze, abilità e competenze che rendono i professionisti idonei a svolgere determinate attività.
Quaser è accreditato ACCREDIA per diverse figure professionali, tra cui, a titolo di esempio:
UNI 10459:2017 (Professionista della Security);
UNI CEI EN 11339:2009 (Esperto in Gestione dell’Energia);
UNI 11628:2016 – (Periti Liquidatori Assicurativi – escluso il ramo RC Auto e relativi danni);
UNI CEI 11339:2009 (Esperto in Gestione dell’Energia);
UNI/PdR 46:2018 – Profili Professionali di Ispettore e Presidiante che svolgono controlli sulla filiera della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica.
Altri riconoscimenti di Quaser Certificazioni
QUASER è riconosciuto da CEPA e ANID per il rilascio delle certificazioni a fronte della norma UNI EN 16636/2015 “Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (Pest Management);
QUASER è firmatario del protocollo d’intesa Assosistema per il rilascio delle certificazioni a fronte della norma UNI EN 14065:2016 “Tessili trattati in lavanderia – Sistema di controllo della biocontaminazione, secondo le Linee Guida RABC”.
QUASER è riconosciuto da AICQ SICEV per l’erogazione dei corsi di formazione da 24 ore, con qualifica di Auditor / Lead Auditor per le seguenti norme: UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018, UNI ISO 37001:2016, UNI EN ISO 22301:2019, UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 e per il corso da 16 ore sulla norma UNI EN ISO 19011:2018 – Metodologie di Audit.
Le aziende del Vending certificate Quaser
In particolare, nel settore del Vending, Quaser ha certificato le aziende sotto elencate per vari sistemi di gestione:
Al 15/03/2022, Quaser Certificazioni ha circa 3.700 certificati attivi in corso di validità, di cui circa 3.500 sotto accreditamento ACCREDIA.
Radu Solomon
Quaser Certificazioni