LA SFIDA SOSTENIBILE DI CAFFÈ VERGNANO

Portare la sostenibilità all’interno della vita aziendale, nelle caffetterie e sui banconi dei bar, rendendo il proprio caffè parte di un cambiamento sostenibile che guardi al futuro.

E’ questa la sfida di Caffè Vergnano che – in occasione della Giornata mondiale della terra (venerdì 22 aprile) – lancia il manifesto di Sostenibilità.

È un investimento per il futuro, un dovere morale, un senso di responsabilità e una sensibilità che vanno coltivate nonostante le difficoltà, per trasformare le parole in azioni concrete con l’obiettivo lungimirante di consegnare alle nuove generazioni un mondo migliore“, evidenzia in una nota l’azienda piemontese, che lo scorso anno ha implementato il Comitato di Sostenibilità facendolo diventare un asset strategico per il suo sviluppo e la sua missione a livello internazionale.

Il Comitato è a tutti gli effetti un organo operativo volto a stabilire le linee strategiche per i prossimi anni in tema di sostenibilità. In particolare, sono state individuate tre aree d’azione: processo produttivo, energia e prodotto. Dalle capsule compostabili ai materiali per i pack, dagli imballi secondari all’utilizzo più attento delle materie prime, ogni azione punta al riciclo, alla riduzione degli sprechi e al recupero dei rifiuti. Nel percorso “green” del brand assumono sempre più rilevanza i sottoprodotti della produzione come le pellicole da caffè, destinate ad uso zootecnico ed energetico e i sacchi di juta, riutilizzati in ambito agricolo e vivaistico e destinati ad aziende terze per un virtuoso riutilizzo. Ad oggi Caffè Vergnano ha privilegiato materiali di riciclo al 100% per gli imballi esterni. (ANSA).

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.