Intrapan nasce nel 1996 in un piccolo laboratorio della provincia di Vicenza per rispondere a una necessità emergente: fornire a bar e ristoranti snack di qualità, pronti da scaldare e veloci da servire. L’azienda cresce grazie alla passione che Ennio e Lorella Mandarini trasmettono ai loro collaboratori, all’innovazione tecnologica e a un metodo di lavoro che diventa una filosofia di vita: mantenere fede al gusto e alla qualità del “fatto in casa” anche nei grandi numeri.
Nel 2014 avviene il primo grande cambiamento: l’azienda amplia, infatti, il proprio mercato sviluppando formati e ricette ad hoc per il Vending.
In 25 anni il mercato si è trasformato e lo stile di vita dei consumatori è cambiato. Nonostante la vita sia sempre più frenetica, l’attenzione verso l’alimentazione e l’origine dei prodotti aumenta.
Oggi Intrapan è una realtà attenta ai cambiamenti, determinata a crescere e a innovarsi. L’ascolto dei clienti e dei nuovi trend diventano, quindi, il volano per creare prodotti innovativi che rispondono alle esigenze del mercato moderno.
La complessità di lanciare sul mercato un prodotto nuovo richiede uno studio approfondito. Un anno di ricerca e di interviste su un numero consistente di consumatori italiani ha confermato la necessità e la difficoltà di trovare – tanto al supermercato quanto nelle vending machine – snack più salutari e con un corretto apporto tra carboidrati, proteine e grassi.
Siamo sempre più attenti a cosa mangiamo, alla provenienza degli alimenti, a cucinare pasti bilanciati, perché sappiamo che il nostro corpo deve reggere delle giornate ricche di impegni.
Uno dei fattori che più influisce sul nostro rendimento è la corretta alimentazione, nella quale gli spuntini costituiscono un pasto essenziale, che spesso non si ha il tempo di preparare a casa o ce ne si dimentica.
Ecco che il ricorso al distributore automatico diventa necessario. Si opta per una merendina, un dolce o solo un caffè, ma questi spuntini soddisfano realmente le necessità di tutte le fasce di consumatori?
La ricerca condotta dal reparto marketing di Intrapan, ha infatti dimostrato che non tutte le persone trovano nelle macchinette ciò che desiderano mangiare: cibi freschi e salutari, con un corretto apporto nutrizionale e preferibilmente salati.
Questa è stata la premessa per creare Snap Protein Snack, uno snack proteico fresco, fatto di cibo 100% “vero” e prodotto senza aggiunta di conservanti.
Snap vuole essere l’evoluzione delle classiche barrette. Ne coglie gli aspetti di praticità e velocità di fruizione rileggendole, però, sotto la lente della genuinità. Infatti, Snap è facile da trasportare, non sporca quando lo si mangia, ma soprattutto è un prodotto a etichetta corta: pochi elementi di alta qualità e realizzati in modo artigianale.
Oggi Snap si presenta in due versioni studiate per soddisfare altrettante richieste differenti. Da una parte uno snack ad alto contenuto proteico, dall’altra uno spuntino “light”, povero in carboidrati e zuccheri ma allo stesso tempo saziante.
Una confezione che entra comodamente in borsa, contenente tre alimenti: un pezzo di pane low carb, delle fette di bresaola, una manciata di noci. Ingredienti accuratamente selezionati e lavorati da laboratori artigianali. Prodotto senza l’aggiunta di conservanti.
Questa combinazione è stata messa a punto per creare uno spuntino ad alto contenuto proteico, povero di zuccheri e dal giusto apporto di carboidrati e grassi.
Questa versione è invece composta da un pezzo di pane integrale, da delle fette di tacchino e da una manciata di olive. Anche qui gli ingredienti sono prodotti da laboratori artigianali e scelti sulla base del gusto e della qualità. Prodotto senza l’aggiunta di conservanti.
Questa combinazione è stata messa a punto per creare uno spuntino leggero, povero di zuccheri e dal giusto apporto di carboidrati e grassi.
“È ormai assodato – spiega Greta Mandarini, co-titolare di Intrapan – che una corretta nutrizione aiuta a stare meglio sia fisicamente che mentalmente, permettendoci di vivere in modo più positivo e appagante. Per mangiare bene però si deve essere consapevoli di quello che si acquista. Snap è una reale possibilità di scelta tra un prodotto sano e artigianale e uno ultra-lavorato e ricco di zuccheri. Il benessere di ogni giorno inizia dalle piccole scelte”.
Dai dati raccolti da Intrapan è emerso che chi ricerca prodotti con caratteristiche simili a Snap sono sportivi, persone che seguono un particolare regime alimentare o che vivono una vita frenetica; tra questi la percentuale più alta è composta da donne.
Si è partiti, quindi, dall’individuare quali sono i problemi principali di questa fascia di consumatori: la mancanza di tempo per scegliere o acquistare uno spuntino sano e il desiderio di non dover rinunciare al proprio benessere. La soluzione di Intrapan è uno spuntino salutare, fatto di cibo vero, che grazie all’innovativo packaging è comodo da trasportare e può essere conservato per ben 35 giorni in frigorifero grazie alla tecnologia ATM.
Per questo Snap è un prodotto perfetto come spuntino in ufficio o in palestra prima di allenarsi, da mangiare andando in bicicletta o in macchina. È idoneo per mantenere la massa sana e rimanere in forma o per le donne post-gravidanza.
Lo scorso agosto Greta Mandarini, co-titolare di Intrapan, è partita per un itinerario in bicicletta di 800 km da Malo (Vicenza) a Piazza San Pietro a Roma, lungo la via Francigena. Non è stato solo un viaggio per testare e promuovere il prodotto Snap, ma per la giovane imprenditrice ha rappresentato una vera e propria missione con finalità sociali.
Un percorso che ha tagliato l’Italia da est a ovest e che è servito per raccogliere fondi a favore dello Sportello Donna di Thiene (VI), un’associazione composta da 14 volontarie che hanno aiutato Greta nel passato.
Il viaggio di Greta ha avuto un significato chiaro: “Con Snap voglio lanciare un messaggio a tutte le donne, dicendo loro di credere in se stesse e che il cambiamento è possibile, anche se nella vita si incontrano momenti di difficoltà, come è successo a me. Nel tragitto della propria esistenza può capitare di trovare qualcuno che provi a ostacolare o rallentare il vostro percorso, ma ricordatevi che ci si può liberare da queste persone e che ogni momento è quello giusto per rivoluzionare la propria vita. Non bisogna essere soli a farlo, si può imparare a chiedere aiuto”.
Greta è stata testimone e veicolo di questo messaggio durante il suo percorso in bici, raccontando alle persone che ha incontrato lungo il tragitto la sua storia. Un impegno che lei, peraltro, porta avanti ogni singolo giorno lavorando per dei prodotti che facciano bene e che donino benessere.
“Snap è la sua sfida, che nasce dalle sue esigenze individuali, ma sa essere comuni a molte persone – conclude Greta –. Il suo obiettivo è facilitare la routine alimentare, affinché essa non sia più un problema, ma un rito felice che parte da un morso”.
Come nel viaggio di Greta, i grandi cambiamenti iniziano con dei piccoli obiettivi: man mano che si raggiungono ci si può porre delle nuove mete per un risultato ancora più grande. Quello di Snap è per Intrapan un primo traguardo verso la strada dell’innovazione continua.