LAVAZZA PARTNER DI PADIGLIONE ITALIA A EXPO DUBAI 2020

 

Blend for Better. È l’impegno di Lavazza, che ha scelto Expo Dubai 2020 per condividerlo ed esprimerlo a partire da quello che è il cuore della sua presenza alla manifestazione, la caffetteria Solar Coffee Garden progettata da CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota Building office all’interno del Padiglione Italia, di cui Lavazza è Platinum Sponsor.

Lavazza vuole contribuire a diffondere l’eccellenza di un Made in Italy all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione, valori che fanno parte del nostro DNA da sempre – commenta Francesca Lavazza, Board Member Lavazza Group – . Credo nel ruolo di “attore di sviluppo” delle imprese: siamo responsabili dell’impatto sulla società e, allo stesso tempo, dobbiamo essere un modello di sviluppo di business sostenibile. E la nostra presenza al Padiglione Italia vuole raccontare il nostro impegno per un futuro migliore”.

Con questa visione è stato dunque progettato il Solar Coffee Garden. Studiato come un’esperienza immersiva nella filiera trasparente e sostenibile, la caffetteria Lavazza è uno spazio per vivere tutte le fasi della produzione del caffè, dal seme alla tazzina. Un caffè la cui essenza si rivela non solo nel suo aroma, ma nella cura della terra di origine del chicco e dal rispetto delle persone che lo coltivano. In Padiglione Italia Lavazza porta, infatti, i visitatori nel mondo di ¡Terra!, una gamma che unisce attenzione alla provenienza e alla preparazione del prodotto, eccellenza del gusto, rispetto per l’ambiente e attenzione al sociale. ¡Tierra! porta con sé in ogni tazzina una vera storia di sostenibilità grazie al supporto concreto dei progetti curati da Fondazione Lavazza dal 2002 – oggi attiva in 19 nazioni lungo 3 continenti con 31 progetti, a beneficio di 130.000 persone – che hanno l’obiettivo di assicurare una coltivazione del caffè sostenibile che rispetti il pianeta e le persone.

Cuore della caffetteria ed espressione concreta dell’attenzione ai processi sostenibili, la Solar Moka è un’installazione azionata dall’energia solare. Progettata ispirandosi ai principi dell’economia circolare, la Solar Moka presenta un processo di preparazione che evita le emissioni di CO2  e che permette di riscaldare solo l’acqua necessaria, senza sprechi. Il processo produttivo viene mostrato come un ciclo continuo, combinando elementi naturali e artificiali, svelando il potenziale riutilizzo di ogni componente ed evidenziando l’importanza di una filiera trasparente. E sempre in nome dell’economia circolare, il bancone è realizzato con caffè e chicchi di scarto appoggiati su una superficie tattile in eco-resina.

 

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.