Lavori elettrici sotto tensione nelle aziende del Vending

Obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 e dalla Norma CEI 11-27:2014. Le figure di P.E.S., P.A.V. e P.E.I. nei lavori elettrici: nomina, requisiti e formazione

 

 

Il tempo passa e a ormai 5 anni dal nostro primo intervento di formazione attuato per il settore del VENDING, con oltre 200 lavoratori del comparto che su tutto il territorio nazionale hanno ottenuto la qualifica di P.E.S./P.A.V., vogliamo tornare a ricordare ai lettori, con una breve nota, gli obblighi formativi previsti per il personale tecnico quotidianamente impegnato in attività di installazione e manutenzione dei distributori automatici.

Il D.Lgs. 81/08, art. 80 e seguenti, stabilisce che per svolgere i vari tipi di lavori elettrici occorra personale qualificato e informato sui pericoli derivanti dal rischio elettrico, in possesso di tutti i requisiti per svolgere mansioni sotto tensione. La normativa CEI 11-27, di concerto con quanto indicato dal testo unico della sicurezza, ha stabilito che, a seconda del loro grado di competenza, a queste figure professionali vengano attribuite le qualifiche di P.E.S., P.A.V. e P.E.I. Al fine di agevolare la lettura e contemporaneamente la comprensione degli obblighi previsti dalla normativa, proponiamo quindi un semplice percorso domanda/risposta.

Bisogna innanzitutto definire le 3 diverse categorie definite “lavoro elettrico”

lavori sotto tensione, ovvero eseguiti su parti attive di impianti elettrici sotto tensione, come i quadri elettrici ad esempio;

lavori in prossimità di tensione, ovvero eseguiti entro una certa distanza dalle parti attive di impianti elettrici in tensione;

lavori fuori tensione, ovvero eseguiti su quadri parti di impianti elettrici a cui viene tolta tensione durante lo svolgimento del lavoro;

Nota: l’ambito del VENDING (installazione, manutenzione e ricollocamento dei distributori automatici) comporta per il Tecnico incaricato la teorica necessità di intervenire (con la sola esclusione di interventi sui quadri elettrici di riservato dominio dell’Azienda Committente) in tutte le 3 categorie.

P.E.S., P.A.V. e P.E.I.: chi sono e quali le attività tecniche che possono svolgere

Come detto in precedenza, sono figure coinvolte, in base al loro grado di qualifica, nello svolgimento di mansioni e lavori esposti al rischio elettrico. Nella sottostante tabella abbiamo riassunto il significato degli acronimi, le definizioni e le mansioni che possono svolgere.

Nota: l’ambito del VENDING, pur non escludendo la possibilità che il Tecnico possa operare saltuariamente in contesto “sotto tensione” (sempre naturalmente con il tassativo divieto di intervento sui quadri elettrici presso le sedi delle Aziende Committenti), generalmente vede interessate le sole figure P.E.S. e P.A.V.

Attribuzione e qualifica di P.E.S. e P.A.V.

Il Tecnico dipendente dell’azienda che svolge lavori elettrici dovrà dunque disporre di una qualifica per poter svolgere la propria quotidiana attività ottenendo l’attribuzione/designazione della professionalità acquisita secondo il seguente percorso:

  • deve essere attribuita dal datore di lavoro;
  • deve essere certificata per iscritto;
  • deve tenere conto dei requisiti tecnici posseduti dal lavoratore;
  • deve essere controfirmata per accettazione dal lavoratore stesso.

 

 

Acronimo

Significato

Definizione

Attività svolta

P.E.S.

Persona Esperta

Persona dotata di conoscenze tecnico-teoriche, è in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall’elettricità

Lavori fuori tensione e in prossimità di tensione

P.A.V.

Persona Avvertita

Persona messa a conoscenza dei rischi elettrici da parte di una PES

Lavori fuori tensione e in prossimità di tensione sotto la supervisione di una PES

P.E.I.

Persona
Idonea

Persona in possesso dell’idoneità a svolgere lavori elettrici sotto tensione

Tutti i lavori elettrici, compresi quelli sotto tensione

 

 

Requisiti per la nomina del Lavoratore quale P.E.S./P.A.V.

I requisiti per l’ottenimento della qualifica e indicati dalla Norma CEI 11-27 al punto 4.15.1 sono i seguenti:

  • istruzione e ​conoscenza di impiantistica elettrica, di normativa di sicurezza, di rischi e pericoli connessi ai lavori elettrici;
  • esperienza lavorativa e maturata conoscenza delle situazioni caratterizzanti una o più tipologie di lavori elettrici, siano esse ricorrenti o non ricorrenti;
  • caratteristiche personali: equilibrio psicofisico, attenzione, precisione e ogni altra caratteristica significativa per la professione.

Nota: l’unica differenza tra l’attribuzione della qualifica di P.E.S. e P.A.V. è il grado di padronanza di ciascuno dei requisiti di cui sopra. Come facilmente intuibile, e considerando che la qualifica di Tecnico manutentore comporta la necessità di operare in completa autonomia (sia in ambito interno che presso le sedi delle Aziende Committenti), possiamo quindi affermare che la formazione dovrà almeno determinare l’ottenimento della qualifica P.E.S.

Attribuzione e qualifica di P.E.I.

Il Tecnico dipendente dell’azienda che svolge lavori elettrici sotto tensione dovrà, dunque, e a maggior ragione, disporre di una qualifica per poter svolgere la propria quotidiana attività ottenendo l’attribuzione/designazione della professionalità acquisita secondo il seguente percorso:

  • preliminare possesso della qualifica di P.E.S./P.A.V.;
  • idoneità psicofisica;
  • curriculum professionale;
  • formazione posseduta.

Nota: l’ambito del VENDING, pur non escludendo la possibilità che il Tecnico possa operare saltuariamente in contesto “sotto tensione” (sempre naturalmente con il tassativo divieto di intervento sui quadri elettrici presso le sedi delle Aziende Committenti), generalmente non prevede la presenza di figura con qualifica P.E.I.

Il percorso di formazione per i Lavoratori incaricati P.E.S./P.A.V./P.E.I.

La Norma CEI 11-27, in armonia con quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08, ha definito un programma di formazione volto a preparare i lavoratori elettrici allo svolgimento delle loro mansioni, colmando eventuali lacune. Il programma del corso P.E.S./P.A.V. è finalizzato all’ottenimento di determinati livelli di competenza, acquisiti tramite la frequenza ad un corso della durata di 8 ore:

  • conoscenze teoriche – Livello 1A (che può essere svolto anche in parziale modalità e-learning);
  • conoscenze e capacità per l’operatività – Livello 1B;
  • ​conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione – Livello 2A;
  • conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione – Livello 2B;

Ai tecnici, per l’ottenimento della qualifica di P.E.S. e P.A.V., sarà richiesta l’acquisizione dei Livelli 1A e 1B, mentre per la funzione P.E.I. (che, ribadiamo, non necessariamente risulta presente nel contesto del VENDING), verrà richiesta la padronanza di tutti e 4 i livelli.

Nota: per i Livelli 2A e 2B (impianti sotto tensione) lo specifico percorso formativo necessita di affiancamento pratico di personale esperto e idoneo allo svolgimento dei lavori.

Per concludere

Le attività formative svolte dalla nostra Società per il settore del VENDING nell’ultimo quinquennio, e in coerenza con quanto sopra descritto, hanno riguardato perciò i due livelli 1A e 1B per i quali siamo ormai giunti al “giro di boa”.

Nei prossimi mesi verrà, infatti, proposto alle aziende della Distribuzione Automatica un corso di aggiornamento della durata di 4 ore per tutti i Tecnici già in possesso della qualifica P.E.S./P.A.V., necessario al riesame dei requisiti posseduti, e contemporaneamente un nuovo corso di 8 ore per tutti i nuovi addetti tecnici assunti e attualmente privi della necessaria qualifica.

 Bruno Scacchi

S.A.I. CONSULTING S.a.s.

Sicurezza Lavoro & Ambiente

consult.626@gmail.com

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.