Covim leader nello sviluppo sostenibile

Prosegue nel 2021 l’impegno della torrefazione genovese per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale

 

Covim ha sempre avuto davanti a sé un chiaro orizzonte etico e i titolari, fin dalla fondazione, hanno sentito la responsabilità di avere un ruolo proattivo nel contesto ambientale e sociale in cui operano. La torrefazione genovese è fermamente convinta che il benessere delle famiglie passi anche dalla sostenibilità delle loro scelte e, per questo, ritiene che sia irrinunciabile rendere disponibili prodotti provenienti da risorse rinnovabili e in linea con le nuove esigenze dei consumatori.

Per questo motivo gli aspetti legati alla responsabilità Sociale e Ambientale sono diventati parte integrante della politica d’impresa di Covim. Infatti, la proprietà della torrefazione ha sempre sottolineato quanto sia importante per gli imprenditori considerare parte indispensabile del proprio business i valori etici oltre al punto di vista economico.

Covim, inoltre, fonda da decenni la sua attività sul caffè, un prodotto assolutamente naturale, una materia prima unica e insostituibile che richiede grande rispetto e conoscenza. La cura della terra e dei suoi frutti ha sempre indirizzato le azioni della torrefazione verso una totale attenzione per l’ambiente.

Nel corso del 2021, nonostante il difficile periodo legato alle conseguenze della pandemia da COVID-19, Covim ha continuato a investire in innovazione di prodotto, processo e servizio, con il consapevole impegno di ridurre l’impatto sull’ecosistema delle sue scelte strategiche e aziendali.

 

LO STOCCAGGIO  SOSTENIBILE

La principale dimostrazione di questa attività è l’ambizioso progetto del nuovo impianto di stoccaggio del caffè crudo, un elemento cruciale nella catena del valore delle torrefazioni.

Il trasporto delle merci su ruota, elemento imprescindibile per l’operatività di Covim, è stato rivoluzionato ottimizzando i percorsi dal porto allo stabilimento di Tribogna (GE). La realizzazione di un nuovo magazzino ha permesso di effettuare trasporti diretti di contenitori completi, senza far transitare la merce nei magazzini dello spedizioniere. Inoltre, grazie alla realizzazione di un nuovo impianto di selezionatura – elemento essenziale per poter gestire in maniera ottimale tutti le tipologie di caffè verde che non hanno subito un idoneo trattamento presso i Paesi di origine – l’intero processo, tradizionalmente svolto da terzi, viene ora realizzato direttamente da Covim.

Questo ha comportato notevoli investimenti, ma anche l’eliminazione definitiva di tutte le lavorazioni intermedie, principio che ha portato a un’importante diminuzione dell’impatto sull’ambiente dell’attività caratteristica della torrefazione.

 

IL “CUORE” DI GENOVA

Il profondo legame di Covim con il suo territorio è indissolubile, tanto che la sua intera campagna di comunicazione nazionale televisiva si è incentrata su uno spot girato in angoli suggestivi di Genova, una delle principali città di mare d’Europa, e proprio la sostenibilità e la tutela dei fondi marini e degli oceani sono uno degli obiettivi che la torrefazione continua a perseguire. Covim è infatti partner ufficiale del progetto The Ocean Race Europe che ha fatto tappa a Genova dal 17 al 20 giugno. Questa manifestazione è uno dei principali eventi in Europa per promuovere ambiziose iniziative di sostenibilità, valore fondante del mondo della vela oceanica.

 

 

CAPSULE COMPOSTABILI

Prosegue nel 2021 anche il percorso virtuoso sulla compostabilità delle capsule monodose che Covim ha intrapreso fin dal 2019 quando, per prima, ha presentato (per alcuni sistemi espresso), le nuove capsule compostabili realizzate con un’innovativa bioplastica prodotta tramite la fermentazione di zuccheri derivati dalle piante. Un’innovazione che Covim è riuscita ad implementare nel più breve tempo possibile per dare una risposta concreta alle richieste dei consumatori di una maggiore attenzione alla scelta di materiali “eco friendly”.

 

COVIM PER IL VENDING

Oggi Covim può presentare al mercato del Vending uno dei suoi prodotti iconici, le capsule COVIM OPERA compatibili Lavazza Blue* nella versione compostabile: un’innovazione molto importante per un prodotto che ha dimostrato “sul campo” di rappresentare i più alti livelli di eccellenza nel segmento delle capsule autoprotette, in grado di garantire sempre un Espresso straordinario, perfetto e costante nel tempo.

La presentazione di questo nuovo prodotto resta nel solco della tradizione Covim di sviluppare in questo formato dedicato alla Distribuzione Automatica delle miscele innovative e con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale, come COVIM BIO una miscela 100% Arabica proveniente da agricoltura biologica che rispetta le forme della vita e la biodiversità escludendo l’utilizzo di sostane chimiche di sintesi OGM. COVIM BIO ha ottenuto anche la certificazione UTZ, che permette agli agricoltori di adottare metodi di coltivazione che salvaguardano l’ambiente e proteggono le risorse naturali della terra.

L’eccellenza delle miscele Covim non è disponibile solamente in capsule in plastica ma anche in carta compostabile. Cialde compatibili con il sistema ESE 44 mm, in cui 7 grammi di caffè vengono macinati, pressati e chiusi ermeticamente tra due strati di carta filtrante.

Per il Vending è disponibile anche il caffè biologico in Grani. Già dall’inizio del 2017, Covim ha conseguito la Certificazione per produrre Caffè Biologico. Una scelta importante, guidata dall’esclusivo interesse nei confronti della qualità e dall’aumentata consapevolezza che sono sempre di più le persone che intendono, con le proprie scelte individuali, dare un contributo concreto per la salvaguardia dell’ambiente.

 

* Il marchio non è di proprietà di Covim S.p.A. né di aziende ad essa collegate

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.