In occasione della riapertura delle scuole Conserve Italia mette in campo una serie di novità nel reparto succhi e bevande per il Vending.
Roberto Fanelli è il responsabile Vending di Conserve Italia, azienda presente nella Distribuzione Automatica con i marchi Yoga, Valfrutta, Valfrutta BIO e Derby Blue.
Cosa significa per il Vending la riapertura delle scuole?
Segna un momento importante, in quanto si potrà riprendere la somministrazione e il servizio di prodotti all’interno degli istituti scolastici che rappresentano il 12% delle consumazioni totali del canale (dato Accenture, ndr). Al netto delle modalità con cui sarà predisposta la ripresa della didattica, non possiamo che valutare positivamente l’impatto che avrà sul business del settore.
Il rientro a scuola di milioni di studenti consentirà, inoltre, ai genitori di poter ridurre le ore di lavoro da casa (telelavoro), riportando quindi molti padri e molte madri in ufficio. Contiamo, quindi, di tornare in tempi ragionevoli al 75-80% del giro d’affari pre-Covid del canale Vending. Un risultato che, data la situazione, sarebbe da considerarsi assolutamente soddisfacente.
Tuttavia, il ritorno a scuola non coinciderà con un pieno ripristino della normalità pre-Covid. Cosa ne pensa?
Siamo chiamati a ripensare il nostro approccio al lavoro, sia in termini di ottimizzazione dei costi che di maggiore efficienza dell’organizzazione.
Mi piace pensare che il rilancio del Vending passerà anche da un rapporto diverso tra industria e trade, dato che entrambi hanno un obiettivo comune e prioritario che è quello di raggiungere e soddisfare il consumatore. Deve nascere una nuova partnership operativa. Le aree di sviluppo e di ricerca sono tante: dal category alla profilazione del consumatore. Sono attività che possono darci una chiara panoramica dei gusti e delle tendenze in atto, di come il consumatore si comporta e di cosa ha realmente bisogno. Inoltre possono portare importanti benefici in termini di marginalità.
Siamo un’azienda leader e sentiamo la responsabilità di indicare un futuro per il Vending. Lo abbiamo fatto in questi anni e continuiamo, a maggior ragione, in questa situazione di “New Normal”.
Entriamo nello specifico dell’offerta di Conserve Italia. Quali le novità?
È evidente come il rientro a scuola non possa rappresentare un semplice ritorno al passato. Qualcosa è cambiato nelle vite di tutti noi. Per questo motivo Conserve Italia ha deciso di lanciare nuove proposte, in linea con le mutate esigenze dei consumatori. Supportiamo con importanti investimenti le novità che stiamo portando avanti e che riguardano anche la Distribuzione Automatica.
Puntiamo sull’innovazione di prodotto, sulla sostenibilità ambientale dei nostri processi e sulla capacità produttiva, organizzativa e logistica della nostra filiera.
Partiamo dalla sostenibilità?
Conserve Italia ha puntato forte sull’utilizzo di nuovi packaging eco-sostenibili, in grado di ridurre l’impatto ambientale dei prodotti lungo il ciclo produttivo. Il primo intervento in questa direzione riguarda l’utilizzo di nuove bottiglie PET con il 50% di plastica riciclata (il massimo consentito dalla legge italiana): un modo per sostenere la filiera dell’economia circolare, ridurre gli sprechi, favorire il riuso e diminuire l’impiego di plastica.
La nuova bottiglia Derby Blue Zero 360 ml ne è un esempio insieme al nuovo Derby Blue Freezer che conferma la scelta di un formato di dimensioni ridotte (360 ml). In linea con le esigenze emergenti del consumo “on the go”, questa novità, ben presente nel canale Vending, riduce di quasi il 30% il peso delle bottiglie e rappresenta una nuova occasione per dissetarsi e rinfrescarsi in modo sano e naturale durante la giornata.
Stesso discorso di sostenibilità per la bottiglia RPET 360 ml YOTEA; qui l’amore per la natura si traduce in confezioni di ridotte dimensioni (360 ml e non più 500 ml) per favorire un consumo consapevole e senza sprechi. Alle confezioni RPET 360 ml si affiancano i nuovi brik YOTEA 200 ml Tetra Crystal, realizzati con l’86% di materiali rinnovabili vegetali, che grazie alla particolare forma del pacchetto permettono di ridurre la superficie del packaging del 7%.
Non solo la plastica, anche l’Optimum Yoga si innova all’insegna della sostenibilità ambientale, con il nuovo brik 200 ml Tetra Crystal composto per l’86% da materiale vegetale che grazie ad un minore ricorso ad alluminio e plastica, riduce del 14% le emissioni rispetto alla tradizionale confezione precedente. È il primo caso del genere in Italia, come ben descritto proprio sui lati arrotondati del brik.
Parliamo anche di gusti?
Non c’è solo la sostenibilità ambientale a determinare il passo delle innovazioni di Conserve Italia. I nuovi prodotti – all’insegna di gusti sempre più esclusivi e ricercati per assecondarne l’assoluta bontà – rappresentano il secondo asset su cui punta il nostro Gruppo cooperativo. Ne è un esempio la gamma completa di prodotti “senza zuccheri aggiunti”, come il succo Valfrutta Ace Zero 250 PET (lanciato anche sul mercato retail con il Kit Balance), la più recente linea del Derby Blue brik 330 ml Zero e il succo Yoga 250 ml spremuta di arancia 100% (non da concentrato), vera prelibatezza per gli amanti di questo frutto che potranno assaporarlo in tutta la sua naturalità.
Senza dimenticare, poi, i 4 gusti di Derby Blue Freezer – Limonata non gassata, Arancia Rossa, Multifrutti, ACE – presentati con una “dirompente” etichetta che conferma tutta la carica innovativa del brand. Scompaiono, infatti, dalla bottiglia le immagini relative alla frutta. In fondo, bastano i colori accesi, il claim “Cristallizza la tua sete” e i nomi dei gusti a conquistare un consumatore che chiede freschezza unita alla qualità.
Per la linea YOTEA abbiamo il RPET da 360 ml ai gusti di limone, pesca, tè verde e melograno; brik 200 ml ai gusti di limone e pesca; lattina 330 ml ai gusti di limone e pesca.