Le nuove Sugar e Plastic Tax, che il Governo ha confermato per gennaio 2021, si abbatteranno sulle PMI del comparto delle bevande analcoliche zuccherate che ha giĂ perso oltre il 25% dei volumi negli ultimi dieci anni e che ora si trovano a combattere la crisi post COVID-19.Â
ASSOBIBE, lâAssociazione di Confindustria delle imprese di bevande analcoliche in Italia, raccoglie lâallarme che emerge dal ‘rapporto regionale pmi 2020’, realizzato da Confindustria e Cerved, in collaborazione con SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno: âLe PMI del comparto delle bevande analcoliche che producono prodotti tipici della tradizione italiana quali, ad esempio, chinotti, cedrate e aranciate, rischiano di collassare sotto il peso dellâaumento della pressione fiscaleâ  commenta David Dabiankov Lorini – Direttore Generale di ASSOBIBE âLa Sugar Tax comporterĂ un aumento della pressione fiscale del 28% per litro di prodotto e, nonostante il nome, si applicherebbe alle sole bevande analcoliche, anche senza zucchero. La Plastic Tax invece causerĂ un aumento del 50% dei costi di approvvigionamento sulla plastica, senza escludere il PET al 100% riciclabile utilizzato dal settore. A questo si aggiunge un aumento del carico amministrativo-burocratico prodotto dalle due nuove imposte con lâintroduzione di registri di carico e scarico e comunicazioni varie da compilare ogni meseâ.