Il Vending campione di solidarietà

Prosegue su questo numero di VM il resoconto delle iniziative benefiche delle aziende del nostro settore per contrastare il Coronavirus

 

PRONTOFOODS PER GLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

Lodevole iniziativa della Prontofoods di Montichiari (Brescia), leader nel Vending con i suoi prodotti per il caldo a marchio Ristora. L’azienda di Luciano Pensante ha donato, infatti, all’Azienda Sociosanitaria territoriale degli Spedali Civili di Brescia – e nello specifico per l’ospedale di Montichiari – un ecografo portatile Vinno 6-Sidem, un ecografo portatile e sonda lineare Sonosite Fuji Film, un ecocardiografo Simens e un ventilatore polmonare. Prontofoods è da sempre, e non solo in questo periodo di pandemia, vicina agli ospedali e alle associazioni caritatevoli del suo territorio attraverso varie opere di beneficienza.

 

GRUPPO S.E.M. AIUTA L’OSPEDALE DI FANANO

Solidarietà in favore dell’Ospedale di Comunità di Fanano (Modena). La raccolta fondi promossa dall’amministrazione comunale ha raggiunto 60mila Euro: offerte che sono state versate sul conto corrente messo a disposizione dall’Avis di Fanano. “Un risultato eccezionale per Fanano – commenta il sindaco, Stefano Muzzarelli –. Saranno utilizzati dal Comune, in collaborazione con l’Azienda Usl, per acquistare attrezzature che resteranno all’interno dell’Ospedale. Ringrazio i fananesi per la generosità”. Due le donazioni importanti: hanno elargito 20mila Euro la società Acqua Minerale Naturale Monte Cimone/Gruppo S.E.M. (Sorgenti Emiliane Modena Spa), che fa capo a Aldo e Vittorio Balugani, e il maneggio “Rosy o Grady’s” di Fanano.

 

ORO SAIWA SUPPORTA LA CROCE ROSSA

In questa situazione di emergenza, Oro Saiwa conferma il suo voler essere a fianco degli italiani, decidendo di scendere in campo al fianco della Croce Rossa, in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus, con il progetto “Buona Colazione con Oro”.

Oro Saiwa ha donato migliaia di colazioni ai volontari della Croce Rossa e, attraverso di loro, alle famiglie in difficoltà. Inoltre, l’appello rivolto ai consumatori italiani è quello di collegarsi al sito web di Oro Saiwa e inviare un pensiero di incoraggiamento e di speranza agli instancabili volontari della Croce Rossa e alle persone che stanno attraversando un momento difficile. Tutti i messaggi verranno raccolti in una pagina dedicata e letti dai volontari e dalle famiglie che riceveranno, insieme alle colazioni, un invito ad accedere al sito stesso.

L’iniziativa di Oro Saiwa si inserisce all’interno di una cornice di interventi messi in campo da Mondelēz International per contrastare l’emergenza Covid-19. Il Gruppo ha varato, infatti, un piano di interventi da 15 milioni di dollari in denaro e prodotti a supporto delle comunità impegnate a fornire sicurezza, protezione e assistenza alle persone che ne hanno più bisogno.

In Italia, l’azienda, insieme ai suoi dipendenti e ai suoi marchi, si è attivata sia sul fronte sanitario, destinando fondi per ospedali, personale medico e socio-sanitario e assistenza alle categorie più fragili, sia sul fronte della raccolta fondi per le strutture sanitarie dei territori in cui opera, sia su quello della donazione di prodotti alimentari, rafforzando ancora di più le storiche collaborazioni con realtà di recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari attive sul territorio nazionale.

 

SO.GE.CA. OFFRE IL CAFFÈ AGLI OSPEDALI DI ROVIGO

La So.Ge.Ca. di Taglio di Po (Rovigo) è intervenuta a sostegno del personale medico e sanitario coinvolto nell’emergenza Covid-19, agendo direttamente sul suo territorio di origine attraverso la fornitura di macchine per caffè e capsule delle sue miscele vincitrici di vari concorsi a livello nazionale e internazionale.

Il titolare Lorenzo Mischiatti afferma: “Nell’ottica di dare un segnale positivo e di vicinanza a chi opera quotidianamente per la salute di tutti, ci siamo mobilitati per offrire il nostro supporto durante questa emergenza sanitaria donando 3 macchine per il caffè e 6.000 capsule. Le macchine con le relative capsule da noi prodotte sono state suddivise una per ogni sede ospedaliera (Trecenta, Rovigo ed Adria) a disposizione del personale sanitario impegnato in prima linea a fronteggiare l’emergenza”.

Fonte: www.polesine24.it

 

FIORENTINI: 100MILA EURO A CITTÀ DELLA SALUTE TORINO

L’azienda Fiorentini Alimentari di Trofarello (Torino), produttrice di snack salutistici e gallette di cereali, ha donato 100.000 Euro all’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino per l’emergenza Covid-19.

La donazione servirà per acquistare due ecografi, di cui uno pediatrico e uno da adulti, dispositivi di protezione alle vie respiratorie per medici e altro personale ospedaliero e caschi CPAP, utilizzati per i pazienti con grave insufficienza respiratoria.

 “L’emergenza Covid-19 ci coinvolge tutti indistintamente – spiega Roberto Fiorentini, presidente dell’azienda che guida con la moglie Adriana e le figlie Fabrizia e Simona – . Abbiamo scelto di dare un contributo a un centro di eccellenza del nostro territorio, ma è stata una scelta difficile. Ciò ci ha fatto anche capire quanto possano essere terribilmente ardue le scelte che i medici, gli infermieri e tutto il personale sanitario devono compiere in questa emergenza”.

Fiorentini è un’azienda ultracentenaria presente in 55 Paesi e ha iniziato la sua attività da una piccola bottega nel centro storico di Torino. Dal 2016 partecipa al progetto “Pink Is Good” della fondazione “Umberto Veronesi” per finanziare borse di ricerca sui tumori.

 

EPTA: MISURE A SOSTEGNO DELLE COMUNITÀ

Epta – multinazionale della refrigerazione commerciale – ha seguito con attenzione l’evoluzione della situazione generata dall’emergenza sanitaria e ha messo in campo strategie per cercare di contenere la diffusione del virus. Ha adottato tutte le precauzioni richieste dall’OMS, nel rispetto delle prescrizioni governative.

Il Gruppo è, infatti, stato tra i primi a chiudere i suoi 4 stabilimenti italiani, ritenendo prioritario prestare la massima considerazione alla salute di tutti i dipendenti, delle loro famiglie e della collettività.

Alla luce dei Dpcm emanati dal 14 aprile, è iniziata una graduale ripartenza dei siti produttivi dopo una pianificazione dettagliata delle attività. È stata, infatti, compiuta una ristrutturazione profonda dell’organizzazione del lavoro e rinnovati il layout e lo svolgimento dei processi produttivi. È stato altresì prioritario definire le misure di sicurezza e reperire i dispositivi di protezione individuale.

Nel mentre le Divisioni After Sales, Service e Spare Parts sono sempre rimaste attive in smart working per assicurare il necessario supporto ai clienti.

Epta è scesa, inoltre, in campo pronta a fare la propria parte. Da Limana (BL) a Solesino (PD) – storiche sedi dei marchi Costan e Eurocryor – e da Casale Monferrato (AL) a Pomezia (RM), storiche sedi dei marchi Iarp e Misa, il Gruppo ha scelto di donare complessivamente oltre 1 milione di Euro per rispondere all’emergenza con iniziative mirate.

In particolare, un contributo di 500.000€ è stato destinato alla raccolta fondi in favore dell’Ospedale “San Raffaele” di Milano, attivata da Anima Confindustria Meccanica, di cui Marco Nocivelli, Presidente ed Amministratore Delegato di Epta, è Presidente. Un gesto concreto volto a triplicare le unità di terapia intensiva e, nel medio-lungo termine, a sostenere lo studio di un vaccino.

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.