La scuola con distributori ecosostenibili

B.P.F., Bonfa Plastic Free, è il “marchio” di eco-compatibilità e attenzione per l’ambiente che l’ISS “Bonfantini” di Novara ha messo in campo per la pausa caffè. Il progetto ha il marchio di sostenibilità certificata PIÚINFORMA®

 

L’IIS Bonfantini è il primo istituto italiano ecosostenibile. Da metà ottobre in tutte e tre le sedi del polo scolastico di Novara sono a disposizione, infatti, di alunni e docenti dei distributori di bevande e snack di ultima generazione attenti alla salute e all’ambiente. I nuovi apparecchi, oltre a offrire una scelta di prodotti aderenti a criteri di sana ed equilibrata alimentazione, sono dotati di erogatore d’acqua microfiltrata che riduce sensibilmente lo spreco di plastica, poiché gli utenti possono riempire gratuitamente borracce e bottiglie riutilizzabili. L’acqua in contenitori di plastica rimane, comunque, a disposizione delle persone, ma viene erogata a un prezzo più alto proprio perchè il fine ultimo della scuola è quello di eliminarle completamente. Compare, inoltre, un comodo ed ecologico compattatore per riciclare e guadagnare dal recupero della plastica.

Il Bonfantini, aderendo ai principi dell’Agenda 2030 in merito allo sviluppo sostenibile, diventa, quindi, a pieno titolo il primo istituto superiore italiano a utilizzare la Distribuzione Automatica ecosostenibile.

“Un istituto agrario deve essere in prima linea a raccogliere la sfida per il futuro dei nostri giovani – dichiara il dirigente scolastico, prof. Vincenzo Zappiae la nostra scuola si sta muovendo in tal senso a partire da questi piccoli progetti per passare, poi, attraverso la didattica, alla sensibilizzazione sui temi ambientali e e a un nuovo modo di concepire il tempo a scuola. Ci si riferisce, in particolare, alla sperimentazione dell’Agenda 2030 che riguarda tre classi prime dell’istituto”.

Il Bonfantini sta, dunque, inseguendo una sua identità “green” che si traduce in azioni concrete e in una “mission” ben precisa volta non solo a formare ma soprattutto a educare i propri studenti a una coscienza condivisa e a un nuovo sguardo verso se stessi e l’ambiente. Si tratta, pertanto, di accompagnarli in un percorso di crescita che mostri loro come affrontare in modo attivo i problemi e gli interrogativi di un futuro che dovrà basarsi solo su sistemi ecosostenibili.

Fonte: “La Voce di Novara”

 

LA FIRMA DI PIÚINFORMA®

A curare il programma di Vending ecosostenibile del Bonfantini è stata l’associazione PIÚINFORMA® (www.associazionepiuinforma.org) che grazie al suo format identifica la “Distribuzione Automatica Sostenibile” a tutto tondo. Frutto dell’esperienza del suo fondatore, Claude Bontorin, l’Associazione negli anni ha stretto numerose partnership con importanti fabbricanti e produttori che condividono gli stessi valori e ripongono grande attenzione alle conseguenze che i loro prodotti hanno sulla salute dei consumatori e dell’ambiente.

Le aziende e gli enti che aderiscono al programma PIÚINFORMA® accreditano la propria immagine, riducendo, di fatto la loro impronta ambientale.

“Il risultato ottenuto presso il “Bonfantini” è frutto di 8 anni di lavoro del nostro staff volto a ottenere una radicale trasformazione delle attuali proposte di Vending – spiega il presidente di PIÚINFORMA, Claude Bontorin – . Si tratta di un passo essenziale per ridurre l’impronta ecologica dei singoli e rappresenta un miglioramento dello stato di salute dei cittadini partendo dai soggetti “più sensibili”: i giovani. Le nostre linee guida che hanno ispirato l’istituto nella redazione del bando di gara sono ora realtà. Ci tengo a ringraziare l’azienda Click Caffè, che si è aggiudicata l’appalto, per la coerenza dimostrata sia nella realizzazione dell’area break sostenibile marchiata PIÚINFORMA®, sia per la qualità dei prodotti messi in distribuzione. Il nostro programma è già sul tavolo del MIUR e dal possiamo anno tutto il processo di PIÚINFORMA® sarà certificato”.

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.