Il protocollo di misurazione dell’energia, elaborato da un gruppo di esperti tecnici dell’EVA, ha rappresentato un metodo affidabile per oltre 10 anni utilizzato dai produttori di distributori automatici per testare il consumo energetico delle loro macchine e per presentare i loro risultati sia ai clienti sia durante le gare d’appalto. In seguito alla sua sostituzione con la norma europea ufficiale EN 50597, l’EVA ha deciso di revocare il protocollo di misurazione dell’energia 3.1a per i distributori automatici di prodotti refrigerati in data 1° luglio 2019.
Pur trattandosi di un riferimento normativo volontario, il protocollo di misurazione dell’energia 3.1a è stato ampiamente usato nel settore della Distribuzione Automatica e, fino a ora, è stato di grande aiuto per i produttori nello sviluppo di macchine più efficienti.
Con l’approvazione delle normative dell’UE sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura energetica per i distributori automatici di prodotti refrigerati, che introducono l’obbligo legale di verificare e di visualizzare il consumo energetico ai sensi della norma EN 50597:2018, il protocollo di misurazione dell’energia 3.1 è diventato obsoleto.
Fino all’entrata in vigore del regolamento dell’UE sull’etichettatura energetica nel marzo 2021 non è più possibile per i produttori o per gli operatori fornire una valutazione energetica ai clienti o ai consumatori; è consentito fornire solamente il risultato del test previsto dalla norma EN 50597.
La decisione di revocare il protocollo di misurazione dell’energia significa in particolare che dal 1° luglio:
Le dichiarazioni sul consumo di energia in base al protocollo di misurazione dell’energia dovranno essere rimosse dai siti web, dagli opuscoli online e da tutti gli altri materiali di marketing. I siti web e gli opuscoli delle macchine non potranno riportare affermazioni come “classe A” oppure “questa macchina ha un alto grado di efficienza energetica”, in quanto ciò non può essere più dimostrato.
Tutte le brochure o i PDF dei modelli di macchine contenenti riferimenti e dichiarazioni dei risultati in riferimento al protocollo di misurazione dell’energia devono essere sostituiti con i risultati dei test ai sensi della norma EN 50597, ove applicabile.
Mentre il protocollo di misurazione dell’energia ha già chiarito che ciò non era consentito, la scala energetica presente nel protocollo di misurazione dell’energia – o versioni parziali della scala stessa – non può mai figurare sotto forma di etichetta direttamente apposta su una macchina.
È fondamentale che tutti gli attori del settore della Distribuzione Automatica seguano le normative specifiche sopra indicate e intraprendano le azioni necessarie per garantire che tutti i riferimenti al protocollo di misurazione dell’energia 3.1a sia-no rimossi dalle loro pubblicazioni, dai siti web e nelle risposte alle gare d’appalto.
Tale variazione è rilevante per i produttori e i gestori del Vending e per le pubbliche amministrazioni che presentino bandi di gara. Se viene richiesto un risultato in riferimento al protocollo EMP, il cliente deve essere informato sul fatto che esso è stato sostituito e quindi non è più possibile richiedere macchine con le vecchie valutazioni.
L’inosservanza delle esigenze sopraccitate creerà solo confusione tra gli operatori e nelle pubbliche amministrazioni e genererà messaggi ingannevoli nel settore. Per esempio, se un operatore o un partecipante a una gara d’appalto richiede un distributore di prodotti refrigerati classe A+, essi dovranno essere informati che tale classificazione non esiste più e che devono fare riferimento al presente avviso ufficiale dell’EVA.
Dal 1° luglio 2019 al 1° marzo 2021 può essere fornito solo il risultato del test relativo al consumo energetico ai sensi della norma EN 50597, facendo riferimento ai tre criteri seguenti:
• consumo energetico annuale calcolato (kWh),
• volume netto del cabinet (litri),
• categoria dichiarata del distributore automatico.
Il produttore del distributore fornirà le informazioni come sopra.
La versione 3.1b del protocollo di misurazione dell’energia (per i distributori di bevande calde) è ancora valida e continuerà a esserlo.
Le informazioni fornite in questo articolo non si applicano, quindi, al protocollo di misurazione dell’energia 3.1b.
Esiste anche un video illustrativo al seguente indirizzo:
https://www.youtube.com/watch?v= DNpiD2aTnUk)
Fonte: www.confida.com