Il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale – promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Fondazione Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica – è un appuntamento atteso da chi si occupa di Sostenibilità e Innovazione sociale ed è considerato il più importante evento in Italia su questi temi.
Il Salone si terrà in Università Bocconi l’1 e 2 ottobre 2019. L’edizione 2019 verrà dedicata ai “Territori della Sostenibilità”: il territorio come spazio fisico da preservare e valorizzare ma anche come luogo dove vengono realizzate iniziative che fanno della Sostenibilità un driver strategico e un’occasione per creare valore condiviso.
Il programma culturale
Grazie a un programma culturale molto articolato, caratterizzato da un approccio interdisciplinare, il Salone offre alle imprese occasioni di approfondimento e aggiornamento su strategie e strumenti per la Sostenibilità. Il programma dell’edizione 2019 prevede sei percorsi:
Alleanze collaborative. La partnership come strumento per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030: dalla collaborazione tra più imprese alla co-progettazione tra diversi attori.
Immaginari inattesi. La capacità di visione: dalla ricerca di strumenti innovativi per rispondere a nuovi bisogni sociali agli scenari che vedono le sfide ambientali come occasione di cambiamento.
Contaminazioni culturali. La contaminazione come moltiplicatore della cultura della sostenibilità: dall’incrocio tra culture diverse ai processi che modificano le relazioni con gli stakeholder.
Tecnologia e innovazione. La tecnologia come fattore di sviluppo responsabile: quando il progresso tecnologico si identifica con la capacità di collegare il presente a un futuro sostenibile.
Capitale umano e relazionale. Il capitale sociale per la crescita sostenibile: dagli investimenti per l’educazione ai programmi di formazione per motivare i collaboratori.
Territori e capitale naturale. L’ecosistema come fattore centrale per lo sviluppo sostenibile: dalla visione sistemica dei problemi del territorio alla realizzazione di progetti ambientali responsabili.
Oltre 80 gli eventi in programma che prevedono format differenti:
Seminari di natura tecnica, dedicati a chi vuole approfondire uno specifico argomento.
Tavole rotonde: momenti di incontro più brevi e di natura più divulgativa, dedicati a un pubblico interessato a conoscere esperienze diverse.
Presentazione di libri o ricerche con la presenza dell’autore o del ricercatore.
Workshop: incontri a numero chiuso con iscrizione obbligatoria, dedicati al confronto e allo scambio su un tema specifico.
In alcuni eventi sono previsti gli interventi di relatori del Vending, tra cui la nostra Rivista che presenterà il suo Report di Sostenibilità del Vending 2019.
Il Salone è un’occasione per comprendere quali soluzioni sono già a portata di mano per cercare di risolvere problemi vecchi e nuovi, ma anche per immaginare quali saranno gli scenari futuri di uno sviluppo sempre più sostenibile.
L’evento è aperto e gratuito per i visitatori, previa registrazione a partire dal 1° settembre 2019.
Per info scrivere ad Alessia Uggeri: a.uggeri@koinetica.it. Sito internet: www.csreinnovazionesociale.it