Iperammortamento: proposte e soluzioni per i gestori 4.0

Presentiamo i modelli di d.a. che possono godere del beneficio fiscale prorogato dal Governo per il 2019. Un’opportunità di crescita imprenscindibile per chi vuole restare in modo credibile sul mercato

 

Con la Legge 30 dicembre 2018, n. 145, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, è stata prorogata, per tutto il 2019, dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) il cosiddetto beneficio dell’Iperammortamento fiscale applicabile anche ai distributori automatici (circolare n° 177355 del MISE del 23.5.2018).

Nello specifico all’art. 1, commi 60 e 61, si prevede:

60. Al fine di favorire processi di trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello “Industria 4.0”, le disposizioni dell’articolo 1, comma 9, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, si applicano, nelle misure previste al comma 61 del presente articolo, anche agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato, effettuati entro il 31 dicembre 2019, ovvero entro il 31 dicembre 2020 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.

La maggiorazione del costo di acquisizione degli investimenti si applica nella misura del 170% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di Euro; nella misura del 100% per gli investimenti oltre 2,5 milioni di Euro e fino a 10 milioni di Euro e nella misura del 50% per gli investimenti oltre 10 milioni di Euro e fino a 20 milioni di Euro. La maggiorazione del costo non si applica sulla parte di investimenti complessivi eccedente il limite di 20 milioni di Euro. La maggiorazione non si applica agli investimenti che beneficiano delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 30, della legge 27 dicembre 2017, n. 205”.

Viene in questo modo prorogato per tutto il 2019 il beneficio dell’Iperammortamento fiscale applicabile anche ai distributori automatici (come confermato il 23 maggio 2018 dalla circolare n° 177355 del MISE), ma con una diversa modulazione rispetto alle edizioni degli anni precedenti, decrescente all’aumentare dell’investimento: al posto della sola aliquota al 150% ne vengono, infatti, previste 3, così scaglionate:

• 170% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di Euro;

• 100% per gli investimenti oltre 2,5 milioni di Euro e fino a 10 milioni;

• 50% per gli investimenti oltre 10 milioni di Euro e fino a 20 milioni.

Si precisa che lo scaglione fa riferimento al totale degli investimenti 2019 e non al singolo bene. Da sottolineare che il predetto comma 60, facendo riferimento all’articolo 1, comma 9, della legge 11 dicembre 2016, n. 23, ha, di fatto, prorogato soltanto l’Iperammortamento e non anche il Superammortamento che viene quindi a cessare e non è più prorogato per il 2019. Ciò, però, riguarda i distributori automatici acquistati nel 2019, mentre per le vending machines acquistate nel 2017 e/o nel 2018 è ancora possibile usufruire del Superammortamento o dell’Iperammortamento se interconnesse. Pertanto, chi avesse acquistato nel 2017 o 2018 ovvero chi avesse “prenotato” gli investimenti, trasmettendo ordini e conferme via Pec e versato il 20% dell’importo ordinato prima del 31 dicembre 2018 e interconnesso nel 2019, potrà su tali beni usufruire dell’Iperammortamento con le regole vigenti sino al 31.12.2018.

“Vending Magazine”, in qualità di rivista “di servizio”, propone una “vetrina” per quei fabbricanti di distributori automatici che hanno deciso di presentare le loro soluzioni che godono dell’agevolazione fiscale dell’Iperammortamento. Siamo a diposizione, per i prossimi numeri, a ospitare altre aziende che vorranno utilizzare la nostra prestigiosa testata per illustrare i loro modelli di d.a. 4.0.

 

L’IPERAMMORTAMENTO SECONDO EVOCA

Industria 4.0 e Vending

 

 

A più di un anno dalla dichiarazione del MiSE in cui veniva ufficialmente annunciato che, ai fini della disciplina dell’Iperammortamento, i distributori automatici erano assimilabili a negozi automatici, molti operatori del settore non hanno ancora colto questa grande opportunità di risparmio e di sviluppo per la propria azienda.

L’Iperammortamento permette di risparmiare innovando la propria azienda

L’obiettivo dell’Industria 4.0 è quello di incentivare le aziende a investire nelle nuove tecnologie, previo il rispetto di alcuni vincoli di tipo tecnologico e di integrazione all’interno dell’azienda che richiede il beneficio fiscale.

La telemetria introduce un nuovo modo di fare Vending

La possibilità di avere sotto controllo il comportamento delle proprie macchine in ogni istante, da un lato permette di migliorare l’efficienza del caricamento e della manutenzione per la gestione e dall’altro permette di elevare il livello di qualità percepita dai clienti finali, che non si troveranno più nella situazione di essere di fronte a distributori vuoti o fuori servizio.

La tecnologia Televend Newis Edition

Box Televend Newis Edition

Il sistema Televend Newis Edition nasce con l’obiettivo di semplificare la vita degli operatori Vending. Il modulo necessario per l’interconnessione è interfacciato sui canali Executive, MDB e EVA-DTS ed è, quindi, in grado di tracciare tutte le vendite e gli eventi registrati dal distributore in tempo reale. Avendo la capacità di funzionare come Sniffer, registrando senza modificare le comunicazioni relative ai pagamenti, non influisce sul normale flusso operativo della gestione e mantiene intatta la modalità di prelievo dati per l’Agenzia delle Entrate. La connessione GSM già a corredo permette di spedire i dati in “real time” al portale dedicato in autonomia, senza necessità di richiedere accesso alle reti dati dei propri clienti.

Una Gestione 4.0 per tutti i distributori automatici

Il box di telemetria può essere installato su tutte le vending machines sia del gruppo Evoca, sia di altri costruttori. Il servizio Televend Newis Edition mette a disposizione un portale su cui è possibile controllare lo stato delle vendite e degli eventi, per ciascuna macchina. Per i distributori di ultima generazione del gruppo Evoca, il box di telemetria potrà essere utilizzato anche per modificare i parametri di setup della macchina e per utilizzare i servizi di Digital Signage.

Sempre aggiornati e interconnessi

Il sistema Televend Newis Edition nasce per essere costantemente sviluppato e integrato da nuove funzionalità, grazie alla piattaforma web based che non necessita dell’installazione di alcun software in locale, ma sfrutta il browser del pc o di qualsiasi dispositivo mobile. L’interconnessione con le altre applicazioni del mondo Newis quali AmiClo – il servizio che gestisce Digital Signage e Content management sulle nuove macchine Evoca – e Breasy, l’innovativa e universale app per il pagamento sviluppata in collaborazione con Mastercard, facilitano la vita agli operatori e ai tecnici delle gestioni. L’integrazione con i più comuni software gestionali del Vending permette poi di estendere ulteriormente l’interconnessione fra i sistemi della Gestione 4.0.

Evoca è al fianco dei propri clienti

In collaborazione con Deloitte, Evoca fornisce ai propri clienti un supporto concreto per cogliere i benefici dell’Industria 4.0. Da un lato una relazione tecnica, relativa ai punti trattabili dal produttore, utilizzabile per la dichiarazione ai fini dell’Iperammortamento. Dall’altro, un supporto di tipo tecnico e fiscale a disposizione esclusiva dei propri clienti per chiarire

i dubbi legati all’applicabilità del beneficio fiscale.

“Il Gruppo Evoca – fa sapere l’azienda – è sempre al fianco dei gestori: per qualsiasi domanda, chiarimento o richiesta di incontro basta contattare il proprio referente per i marchi del Gruppo e si riceverà immediata assistenza”.

 

L’IPERAMMORTAMENTO SECONDO FAS

A seguito della circolare ministeriale del 23 Maggio 2018 che ha permesso l’estensione a tutto il 2019 dell’agevolazione fiscale dell’Iperammortamento per i distributori automatici, anche FAS, come impresa produttrice, fa sapere che quasi tutti i modelli da lei prodotti rientrano oggi in questa categoria.

 

 

I distributori automatici del caffè ricadono nel punto della normativa che fa riferimento alle “macchine per la realizzazione di prodotti mediante la trasformazione dei materiali e delle materie prime

Uno dei primi punti invece applicabile sia allo snack&food che ai distributori di bevande calde è quello che richiama ai “Magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica”, in quanto le macchine FAS connesse in rete permettono di tracciare il consumo dei prodotti e degli ingredienti e quindi di richiedere un eventuale ripristino dei prodotti stessi.

Tutti i modelli interessati soddisfano anche gli altri requisiti e cioè il controllo per mezzo di CNC, l’interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con possibilità di caricamento da remoto di istruzioni e dati, l’integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica, sistemi di controllo e tele-manutenzione, monitoraggio delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo, interfaccia uomo/macchina semplici e intuitive grazie al menu a icone e la rispondenza ai recenti standard di sicurezza salute e igiene.

Nello specifico, i modelli FAS che rientrano nella categoria dell’iper ammortamento sono:

Fas 400 T: macchina caffè 400 bicchieri, interfaccia utente semplice e intuitiva con tablet da 13,3”, collegamenti Wi-Fi integrati, funzione risparmio energetico e 6 contenitori ad alte capacità. Gestione remota integrata tramite FAS CLOUD. Abbinabile in batteria alla macchina snack Young 170.

Fas 500 T: macchina caffè 500 bicchieri, interfaccia utente semplice e intuitiva con tablet da 13,3”, collegamenti Wi-Fi integrati, funzione risparmio energetico e 8 contenitori con ampia apertura. Possibilità di doppia campana e gestione remota integrata tramite FAS CLOUD. Abbinabile in batteria alla macchina snack Young 183.

Winning T: macchina caffè 780 bicchieri, interfaccia utente semplice e intuitiva con tablet 21,5”, collegamenti Wi-Fi integrati, funzione risparmio energetico e 8 contenitori. Possibilità di doppia campana e gestione remota integrata tramite FAS CLOUD. Abbinabile in batteria alla macchina snack Faster TMT.

Faster TMT 900 e 1050: macchina a spirali Snack&Food con tablet da 7“ e a 10 selezioni (nel modello 1050) e 8 selezioni (nel modello 900) fino a un massimo di 7 cassetti con display. Tasca prelievo prodotti maggiorata, funzione di risparmio energetico, collegamenti Wi-Fi integrati e gestione remota integrata tramite FAS CLOUD.

Totem multimediale con tablet da 21,5” con collegamenti Wi-Fi integrati e gestione remota integrata tramite FAS CLOUD. Utile per ampliamento di funzioni di proposta prodotti (possibilità di abbinare immagini, ingredienti, allergeni e dati nutrizionali).

Linea Tritech: compattattori bottiglie/lattine e trituratori bicchieri con tablet da 7”, anch’essi con possibilità di essere connessi alla rete e gestione tramite FAS CLOUD. Rendono ecosostenibile, pulita e ordinata l’area break.

Rientrano, inoltre, nella categoria anche i modelli macchina Slave controllati dal Master. Se il modello Master è tra quelli dotati di capacità avanzate e lo Slave no, il Master sarà comunque in grado di interagire con gli Slave e di elevarne le specifiche a livello superiore.

Importante è anche l’aspetto della interconnessione in quanto il sistema FAS è formato da hardware +software (in parte in macchina e in parte su cloud come supporto gestionale). All’interno di questa area, totalmente sotto il controllo del produttore, sono perciò garantite la piena bidirezionalità e interconnessione dei dati.

 

L’IPERAMMORTAMENTO SECONDO SANDENVENDO

La Legge di Bilancio 2019 ha confermato le agevolazioni fiscali relative all’acquisto di beni strumentali in linea con il Decreto “Industria 4.0” e, quindi, ha prorogato l’Iperammortamento maggiorato del 170% per investimenti fino a 2,5 milioni di Euro.

SandenVendo da anni segue lo sviluppo relativo alla connettività delle macchine che fanno parte della sua gamma di prodotti per offrire ai clienti le migliori soluzioni tecnologiche in grado di interfacciarsi con i sistemi software utilizzati nei vari Paesi (Italia ed Estero). Questa attenzione permette a SandenVendo non solo di cogliere un beneficio fiscale “locale”, ma anche, e soprattutto, di poter disporre degli strumenti più innovativi e aggiornati, in linea con le tendenze e le richieste del mercato internazionale del Vending.

 

Distributori della linea G-SNACK e G-DRINK più “intelligenti” e d.a. di bevande calde dialogano con il cliente in remoto inoltrando avvisi, aggiornando l’utente sul livello di scorta interno e ricevendo modifiche sulla gestione dei prezzi di vendita dei prodotti. Queste soluzioni tecniche permettono di creare una comunicazione bi-direzionale tra gestore e macchina. Tali soluzioni permettono, perciò, ai modelli di SandenVendo, di rientrare nel progetto Industria 4.0.

Tutte le macchine realizzate da SandenVendo vengono prodotte, su richiesta, complete dei supporti tecnologici richiesti dalla normativa sull’Iperammortamento. Questo permette di avere un portfolio completo su tutte la gamma di produzione: G-DRINK, G-SNACK e linea completa dedicata al segmento del caldo con CaffeUNO TableTop e Freestanding.

Importante sottolineare che il sistema di connessione è disponibile e adattabile anche per macchine già installate sul territorio grazie a un kit completo che richiede un’installazione di pochi minuti.

Queste le principali caratteristiche:

• comunicazione di tutte le informazioni di vendita,

• controllo della disponibilità prodotti in macchina, con segnalazione del sotto scorta,

controllo dello stato tecnico della macchina (temperatura, funzionalità, guasti, allarmi),

• monitoraggio dell’utilizzo della macchina,

• controllo dei sistemi di pagamento,

• aggiornamento dei prezzi prodotti in remoto,

• compatibilità con diversi sistemi di pagamento (contanti, carte di credito, cashless).

Una soluzione che permette di ottimizzare tutte le operazioni legate:

al supporto tecnico: per la manutenzione e assistenza riducendo i tempi di risposta verso il cliente;

alla logistica: per la gestione della ricarica dei prodotti e il controllo della giacenza;

alla gestione: per poter esaminare, con analisi di vendita personalizzate, la macchina (controllo incassi, verifica sistemi di pagamento, ottimizzazione della reddittività del d.a.).

Queste funzionalità sono disponibili nei modelli attuali sia Standard che Design Line.

È stata, inoltre, lanciata la nuova linea Design TOUCH che unisce a queste funzionalità anche una nuova estetica grazie alla presenza del pannello comandi touch screen da 7”. Una soluzione tecnica che permette di disporre di tutte le informazioni relative ai prodotti erogati, garantisce un accesso ancora più semplice e intuitivo alla macchina, sia per l’utente che per l’operatore, e rende il distributore personalizzabile anche grazie a una comunicazione grafica creata su misura per il cliente.

 

I MODELLI PER L’IPERAMMORTAMENTO

Qui di seguito alcuni dei modelli SandenVendo più innovativi e richiesti dai gestori.

G-Snack Evolution

Distribuore Automatico dal design ergonomico. La macchina è stata sviluppata considerando, innanzitutto, la comodità di utilizzo e di prelievo dei prodotti da parte degli utenti finali. Con il suo vano di consegna ampio e l’ottima illuminazione, i prodotti vengono delicatamente maneggiati e consegnati a un’altezza centrale in modo che i clienti non debbano piegarsi per raccogliere ciò che hanno acquistato.

G-Snack Evolution permette, inoltre, l’erogazione di prodotti fragili o che necessitano attenzione nella consegna all’interno del vano di prelievo, evitando l’utilizzo dell’elevatore classico che ribalta il prodotto a fine corsa.

La versatilità fornita da questa macchina offre una grande potenzialità di utilizzo anche per aziende che operano in settori non-food o che sono specializzate nella realizzazione di Shop H24.

G-Snack XL

La macchina più capiente della linea dedicata alla distribuzioni degli snack e delle bevande della gamma SandenVendo.

Dotata di un ripiano da 12 selezioni (6+6) per facilitare la gestione del caricamento del prodotto, la G-SNACK XL può offrire un vasto assortimento di prodotti diventando un minimarket “non-stop” 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

G-Drink TOUCH

Come già anticipato, la gamma Design Line si amplia con i nuovi modelli Touch con display grafico da 7 pollici in grado di interagire con l’utente del distributore e offrire maggiori informazioni relative ai prodotti attraverso una semplice e accattivante interfaccia grafica.

CaffèUNO

La nuova linea per l’erogazione di bevande calde è rappresentata da CaffeUNO nella sua versione Table-Top. L’unione della tecnologia 4.0 e degli elementi distintivi della CaffeUNO la rendono la soluzione ideale per il settore delle prime colazioni nel modo Ho.Re.Ca.

Tra i suoi elementi distintivi: l’innovativo sistema di iniezione dell’acqua per la zona mixer e una precisa gestione della temperatura con il minimo consumo energetico possibile grazie all’assenza del gruppo caldaia.

Lo schermo touch  da 10.1” offre una semplice interfaccia utente, in grado di visualizzare informazioni e immagini dei prodotti.

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.