“Pieni di risorse”: fa riferimento alle risorse umane e valoriali il claim della nuova campagna stampa di CDA, gestione friulana attiva da più di 40 anni nel Vending. Il racconto, che punta sui valori e la solidità dei rapporti umani, considerati come la spina dorsale dell’azienda, è stato affidato agli stessi collaboratori di CDA. “Le risorse che compongono CDA sono le nostre risorse naturali primarie – spiega il CEO, Fabrizio Cattelan – e quest’anno abbiamo deciso di dare loro la parola. D’altra parte ”Le persone al centro, l’ambiente tutt’intorno” è il manifesto da cui nasce anche “una scelta naturale”, il payoff di CDA, che sottolinea come nella nostra azienda tutto venga ottimizzato nel rispetto delle persone impiegate e della natura”.
Dall’area tecnica agli uffici, dagli operatori al magazzino, fino ad arrivare alla direzione: i collaboratori di CDA sono diventati i protagonisti della campagna e parlano direttamente dell’azienda, trasportandone sulla stampa i valori fondanti come l’ecosostenibilità, il lavoro in team, il rapporto con i clienti e la passione.
“Ci piace dire che siamo “pieni di risorse” proprio perché il capitale umano è ampiamente valorizzato e l’armonia che si respira in azienda viene trasportata ai nostri clienti”, si legge in uno dei soggetti, dove a parlare è l’installatore Marcello Galassi, in azienda da oltre 24 anni. I collaboratori di CDA sono ritratti immersi nel proprio quotidiano lavorativo e si fanno portavoce di una realtà che è passata da azienda di distribuzione di cibi e bevande a dispensatore di valori per la propria comunità.
Successo per la raccolta fondi “Caffè Solidale”
Sono state 900 le adesioni nel 2018 al progetto di fundraising “Caffè Solidale” promosso dalla CDA che ha raccolto migliaia di donazioni, raddoppiate dall’azienda con risorse proprie, pro associazione “La Viarte” di Santa Maria La Longa (UD). I proventi totali della raccolta fondi, 1.800 Euro, sono stati consegnati dal CEO della CDA, Fabrizio Cattelan, all’associazione.
Il progetto del microdono offre la possibilità di trasformare un piccolo gesto quotidiano, come prendere il caffè, in un’azione di solidarietà: traendo spunto dall’antica pratica napoletana del caffè sospeso, l’azienda ha aggiunto ai propri distributori automatici la possibilità di selezionare una maggiorazione di 10 centesimi sulla bevanda, da destinare all’associazione “La Viarte” che si occupa di educazione giovanile.
“Continueremo su questa strada anche per la raccolta del 2019 – annuncia Cattelan – finanziando con il microdono quattro realtà del territorio regionale nate per aiutare bambini e ragazzi affetti da gravi patologie o colpiti da malattie oncologiche”.