Caffè Vergnano inaugura la sua nuova Accademia a Chieri, sulle colline di Torino, e torna alle origini, dove fu fondata l’azienda da Domenico Vergnano nel 1882.
La nuova Accademia, aperta a partire da martedì 2 Ottobre, ha sede nella storica villa di famiglia del XIX secolo, ristrutturata e ridisegnata dal team di architetti di Caffè Vergnano per diventare centro di eccellenza dedicata all’arte del caffè.
L’Accademia Vergnano è una scuola di alta formazione dove accogliere baristi e professionisti per scoprire i segreti della più antica torrefazione italiana. Il programma dei corsi è ampio e spazia dai fondamentali “Barista Skill” alle tecniche di estrazione e brewing più contemporanee, dalle tecniche di latte art ai moduli “sensory” per la degustazione. A questi si aggiungono i corsi più ampi e legati alla formazione, pensati per supportare i baristi nella gestione quotidiana del proprio locale e offrire il meglio ai propri clienti: cocktail&bar tender, estratti e succhi, aperitivi, management e food cost.
Tutti i corsi sono tenuti dallo staff Accademia Vergnano: un team di 15 baristi (tra cui due trainer SCA) per offrire il meglio nel campo della cultura del caffè.
L’Accademia Vergnano è pensata per rappresentare un legame profondo con le origini e raccontare una storia di famiglia. Per trasmettere una passione e un saper fare che si tramanda da quattro generazioni, con l’impegno di esportare in Italia e nel mondo la cultura dell’espresso italiano. La nuova Accademia Vergnano sarà aperta anche al pubblico con incontri pensati per appassionati e intenditori che vogliono avvicinarsi al mondo affascinante del caffè.
L’Accademia Vergnano rappresenta un traguardo importante per l’azienda di Torino. La formazione è da sempre una componente fondamentale di Caffè Vergnano. Nata nel 2005 in uno spazio adiacente all’azienda a Santena, negli anni è diventata un progetto modulabile e replicabile. Le sedi si sono infatti diffuse in Italia (10) e nel mondo (in 7 Paesi).
Punto di incontro tra l’esperienza secolare dell’azienda e chi “sta dietro il bancone”, l’Accademia è molto più di una semplice scuola. È, infatti, un vero e proprio luogo di scambio e crescita, dove condividere la passione per il caffè e le sue tradizioni, la continua ricerca della qualità e sviluppare una crescita professionale per offrire al consumatore qualità “perfetta” e servizio impeccabile.
“La nostra Accademia, e tutto il progetto formativo che le ruota intorno, sono una risposta concreta alle esigenze dei nostri baristi. Negli ultimi anni abbiamo notato una sempre crescente dedizione: il caffè è più che mai una materia che appassiona e stimola. C’è una volontà sempre più evidente di specializzarsi e diventare esperti – dichiara Enrico Vergnano, Direttore Ho.Re.Ca Italia – . Vogliamo che questo luogo magico diventi la casa dei nostri clienti; sogniamo che in questo luogo si formino i migliori baristi pronti per esaltare al massimo le nostre miscele.”
Aggiunge Pietro Vergnano, Responsabile dell’acquisto materie prime: “Le nostre miscele sono un concentrato di tradizione e saper fare. Ho scelto di seguire il mestiere di mio padre perché credo sia un’arte affascinante: selezionare le origini, definire la tostatura per ottenere il meglio da ogni chicco e combinare tra loro le note speziate dell’Africa con quelle più floreali dell’Asia”.
L’Accademia Vergnano si sviluppa su 2 piani.
Al piano terra la sala pratica per le estrazioni, l’aula teorica attrezzata anche per il cupping e lo shop per i baristi con la linea di merchandising e attrezzatura tecnica.
Al primo piano le sale che ricreano l’atmosfera di casa d’antan arredata con pezzi storici con una cucina pensata per ospitare eventi privati e pranzi come “in famiglia”.
In tutto lo spazio un percorso accompagna il pubblico alla scoperta di Caffè Vergnano dalle origini fino ad oggi. Video, foto, stampe, diari di viaggio e progetti che coinvolgono 4 generazioni. Tracce di una storia unica, di persone coraggiose, caratterizzate dall’amore per l’eccellenza e dalla capacità di innovare. Un bagaglio prezioso che arriva fino alle nuove leve, oggi impegnate a studiare per poter raccogliere, ancora una volta, l’eredità di famiglia.
“Con l’Accademia abbiamo voluto creare un progetto coerente con l’identità della nostra azienda. Per questo abbiamo scelto un luogo che sia fortemente radicato con la nostra storia di famiglia e con la nostra tradizione, due aspetti che sono parte integrante di Caffè Vergnano. L’Accademia doveva diventare l’essenza della nostra filosofia – racconta Carolina Vergnano, Responsabile Export – . Abbiamo preferito un’atmosfera autentica, senza rinunciare alle migliori tecnologie per la parte pratica. Un mix che ci rende orgogliosi e unici.”
L’Accademia fa parte del Polo Vergnano. Un’area dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio italiano. Un cuore pulsante, il cortile, sul quale si affacciano i ristoranti di Eataly in Collina, il Caffè Vergnano 1882 e la torrefazione. Per offrire un’esperienza di gusto completa e capace di soddisfare tutte le esigenze.
LA CERTIFICAZIONE SCA: PREMIER TRAINING CAMPUS
L’Accademia Vergnano è certificata Premier Training Campus dalla SCA – Specialty Coffee Association – l’organizzazione che garantisce a livello internazionale gli standard qualitativi in termini di formazione nel mondo del caffè.
Il Training Campus di Caffè Vergnano è ora autorizzato per 3 moduli Coffee Diploma System: Barista Skills, Brewing e Roasting. Questo significa che l’Accademia Vergnano apre le sue porte a tutti i baristi italiani che intendono frequentare corsi e sostenere gli esami per diventare professionisti certificati SCA, quello che, in modo più immediato, può essere tradotto come i “sommelier del caffè”.
La certificazione SCA è stata attribuita all’Accademia Vergnano a seguito di un’ispezione da parte dell’Association. Questi hanno valutato non solo la qualità dei corsi offerti e la preparazione dello staff (composto da 15 persone, di cui 2 SCA Trainer), ma anche le caratteristiche della struttura: attrezzatura, qualità dell’acqua, luminosità, ventilazione, temperatura, qualità dell’aria e isolamento acustico. Tutti parametri fondamentali per creare un ambiente perfetto per la degustazione del caffè.