Nestlé Waters, presente in Italia attraverso il Gruppo Sanpellegrino, intensifica il proprio impegno per la gestione delle risorse idriche certificando tutti i suoi stabilimenti entro il 2025, in conformità con lo standard dell’Alliance for Water Stewardship.
In Italia il Gruppo Sanpellegrino partecipa all’iter di certificazione con i suoi sei stabilimenti. Un percorso iniziato con il sito produttivo di Santo Stefano Quisquina, in Sicilia, dove si imbottiglia Nestlé Vera Santa Rosalia.
Fin dal 2017, anno in cui si è impegnata per la prima volta a seguire lo standard AWS, Nestlé Waters ha certificato 8 dei suoi stabilimenti presenti nel mondo, in Pakistan, Canada e negli Stati Uniti.
In Italia, il Gruppo Sanpellegrino, che ha aderito a questa iniziativa a partire dal sito produttivo Nestlé Vera di Santo Stefano Quisquina (AG), coinvolgerà, entro il 2025, anche gli altri 5 stabilimenti dove vengono imbottigliate le sue acque minerali: S.Pellegrino a Sanpellegrino Terme (BG), Levissima a Cepina Valdisotto (SO), Nestlé Vera fonte In Bosco a San Giorgio in Bosco (PD), Acqua Panna a Scarperia (FI) e Nestlé Vera Naturae a Castrocielo (FR).
Ha dichiarato Federico Sarzi Braga, Presidente e Amministratore Delegato di Sanpellegrino: “In Italia abbiamo avviato l’iter per ottenere la certificazione nello stabilimento Nestlé Vera in Sicilia, che dovrebbe chiudersi nel 2019. Già da anni siamo attivi sul territorio di Santo Stefano Quisquina sul fronte della gestione delle risorse idriche; collaboriamo ad esempio con la comunità locale contribuendo alla ristrutturazione di tratti obsoleti della rete idrica per ridurre le perdite e aumentare l’accesso della popolazione all’acqua, in linea con uno dei principali capisaldi della certificazione AWS”.
Da 25 anni Nestlé Waters è impegnata a sviluppare soluzioni collaborative a lungo termine, sia a livello di produzione che a livello di bacini idrografici, per preservare la quantità e/o la qualità delle acque locali. Programmi quali Agrivair, lanciato nel 1992 a Vittel (Francia), o Eco-Broye a Henniez (Svizzera) vengono regolarmente citati come alcuni dei principali progetti ispiratori dell’azienda in ambito di gestione delle risorse idriche.