Vending Magazine consegna gli “Oscar Del Vending”

Una nuova pubblicazione “2 in 1”, in distribuzione anche alla fiera Venditalia di Milano, presenta una quarantina di case history riguardanti aziende d’eccellenza del nostro settore in tema di Bilancio e di Sostenibilità

Vending Magazine raddoppia e lancia “2 pubblicazioni in 1”.

È in distribuzione in queste settimane – ed è la grande novità della nostra testata per il Venditalia 2018 – un nuovo prodotto editoriale,  in doppia copertina, che tratta due argomenti distinti ma correlati tra loro: la Sostenibilità nel Vending e gli Oscar del Bilancio.

Il lavoro, che ci ha impegnati per circa 10 mesi – dalla prima bozza di idea alla stesura definitiva – è stato realizzato con criteri scientifici e grande professionalità dalla Eidos Consulting, società di consulenza e formazione, molto conosciuta nel nostro settore attraverso la figura del suo presidente, il dottor Franco Bompani.

Due studi in uno con un unico obiettivo: presentare, anche al di fuori del nostro mercato, alcune eccellenze della Distribuzione Automatica. Infatti, questa nuova pubblicazione firmata “Vending Magazine” verrà distribuita non solo nella filiera di settore ma anche a circa un migliaio di indirizzi tra enti pubblici (Inps, Inail, ecc.), Università, Regioni, Comuni, Ospedali, Associazioni di Consumatori e un panel selezionato di banche e di aziende private rilevanti in Italia.

Vending Magazine ed Eidos Consulting provano, quindi a far emergere i valori del Vending, portando a conoscenza degli stakeolders del nostro mercato quelle realtà che sono esempi virtuosi di impresa secondo i criteri da noi applicati (che non hanno la presunzione di essere “infallibili” ma hanno, comunque, una loro importante credibilità e fondatezza).

LE AZIENDE “OSCAR” DEL VENDING ITALIANO

Questa pubblicazione si ispira ad analoghi lavori settoriali o territoriali pubblicati negli ultimi anni in Italia. Per questo studio abbiamo analizzato i bilanci 2016 della famosa classifica delle “Top 100” del Vending italiano di “Vending Magazine” (da noi edita dal 2001), per la quale la fonte dati usata è Cerved, il più grande Information Provider in Italia e una delle principali agenzie di rating in Europa.

Per ognuna delle “Top 100”  costituite in forma di società di capitali (Spa e Srl) abbiamo esaminato 5 indicatori:

• Incremento % dei ricavi rispetto all’anno precedente,

• Roi,

• Ros,

• Ebitda sul fatturato

• Rapporto tra Oneri Finanziari e Fatturato.

Ogni parametro è stato ponderato al 20%. Abbiamo poi “normalizzato” i valori in una scala da 0 a 100, tenendo conto del risultato di ogni società rispetto ai valori minimi e massini delle aziende esaminate. È uscita così una graduatoria che non ha alcuna pretesa di dare valutazioni assolute o di indicare le migliori società “tout court”. Semplicemente si vogliono presentare le 25 imprese che si collocano nelle prime posizioni rispetto ai parametri indicati.

Abbiamo anche calcolato la ricchezza prodotta nel 2016, cioè il Valore Aggiunto generato dalle 25 aziende, e come tale ricchezza sia stata distribuita tra tutti coloro che partecipano alla creazione di valore.

ANALISI DELLE AZIENDE “OSCAR”

La graduatoria delle aziende “Oscar del Bilancio” su base fatturato 2016 vede ai primi 5 posti: Serenissima Distribuzione con un punteggio di 79,46 (in una scala da 0 a 100), Deltavending (79,32), Novagest (77,54), Schio Distributori Automatici (75,95) e GR-Generale Ristorazione (75,89).

 

LA CLASSIFICA DELLE AZIENDE “OSCAR DEL BILANCIO”

 

CLASSIFICA   AZIENDA PUNTEGGIO
1. SERENISSIMA DISTRIBUZIONE S.R.L. 79,46
2. DELTAVENDING S.R.L. 79,32
3. NOVAGEST S.R.L. 77,54
4. SCHIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI S.R.L. 75,95
5. GR – GENERALE RISTORAZIONE S.R.L. 75,89
6. VENTURI VENDING S.R.L 74,64
7. BREAK POINT S.R.L. 70,75
8. ZA.VA. S.R.L. 68,86
9. VENTURI CAFFÈ S.R.L. 68,60
10. MAINI VENDING S.R.L. 67,21
11. EUROVENDING S.R.L. 67,19
12. SELLMAT S.R.L. 66,97
13. D.A.P. S.R.L. 66,77
14. PELLEGRINO VENDING S.R.L. 65,14
15. FRIUL SERVICE S.R.L. 64,96
16. ESPRESSO TIME S.R.L. 64,69
17. AMIGO S.R.L. 64,37
18. DAM S.R.L. 63,96
19. RISTOVENDING S.R.L. 63,80
20. GRUPPO ILLIRIA S.P.A. 63,53
21. NUOVA CIGAT S.R.L. 63,51
22. VE.R.A. S.R.L. 63,18
23. C.D.A. DI CATTELAN S.R.L. 62,69
24. STIMA S.R.L. 62,62
25. DOMA S.R.L. 62,41

 

 

Solo 1 azienda delle prime 10 della “Top 100” del Vending italiano per fatturato 2016 entra nella classifica degli “Oscar del Bilancio”: Gruppo Illiria, quinta nelle “Top 100” e ventesima nella nostra graduatoria.  La media di fatturato delle “Top 25” è di 7.794.360 Euro.

Ciò che è pubblicato in questo articolo è solo una preview. La parte di pubblicazione de “Gli Oscar del Vending”, è composta, infatti, da una ventina di pagine in cui sono sviscerati tutti i dati di queste 25 aziende con relative classifiche e tabelle.

A corollario della ricerca proponiamo un interessante studio delle giornalista Stefania Peveraro su “Finanza Alternativa e Vending: Ecco perché il settore piace ai fondi”, in cui vengono presi in analisi gli 8 Gruppi nazionali di gestione e approfondite le recenti operazioni che hanno coinvolto i “big player” del mercato: Selecta/Argenta, Buonristoro Vending Group, IVS, Evoca e Bianchi Industry.

LE BUONE PRATICHE DEL VENDING

La seconda parte della nuova pubblicazione di “Vending Magazine” riguarda, invece, le “Best Practicies di Sostenibilità e Responsabilità nel Vending”. Un progetto sviluppato sulla falsariga della pubblicazione realizzata alcuni anni fa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e intitolato: “Responsabilità Sociale delle Imprese – Esempi di buone pratiche italiane”.

La Responsabilità Sociale è la capacità dell’impresa di coniugare lo sviluppo e gli obiettivi economici con l’attenzione per gli aspetti sociali e ambientali.

La Distribuzione Automatica gioca, in tal senso, un ruolo “sociale” chiave verso i cosiddetti stakeholder, i portatori di interesse, e per la comunità di appartenenza.

Abbiamo analizzato e reso pubblici 16 casi di aziende (quelle che hanno aderito alla nostra iniziativa) dalle “buone pratiche”: esempi di una imprenditorialità che ha deciso di intraprendere il percorso della Sostenibilità con l’adozione di comportamenti socialmente responsabili.  Vending Magazine ed Eidos Consulting vogliono promuovere, così, un nuovo modo di “fare impresa”, in grado di coniugare il successo e la creazione di valore con un comportamento rispettoso e proattivo verso i propri interlocutori.

Un’impresa socialmente responsabile e sostenibile adotta pratiche per favorire uno sviluppo armonico delle attività economiche con quelle sociali e ambientali.  L’adozione di comportamenti virtuosi e responsabili determina un incremento del valore complessivo dell’impresa.

LO “SVILUPPO SOSTENIBILE”

Un altro concetto correlato è quello di “Sviluppo Sostenibile” che prevede lo sviluppo economico delle città e delle comunità in modo che esso non comprometta la possibilità delle future generazioni di perdurare nella crescita, preservando la qualità e la quantità delle risorse naturali. L’obiettivo è di mantenere uno sviluppo economico compatibile con l’equità sociale e gli ecosistemi.

Lo Sviluppo Sostenibile si basa su 3 condizioni riguardanti l’uso delle risorse naturali:

il tasso di utilizzazione delle risorse rinnovabili non deve essere superiore al loro tasso di rigenerazione;

l’immissione di sostanze inquinanti nell’ambiente non deve superare la capacità di carico dell’ambiente stesso;

lo stock di risorse non rinnovabili deve restare costante nel tempo.

Con queste condizioni viene introdotto un concetto di “equilibrio” tra uomo e ambiente.

IL BILANCIO SOCIALE

Gli strumenti a disposizione delle aziende in un’ottica di Sostenibilità sono:

• Il Bilancio di Sostenibilità;

• Il Global Reporting Initiative (GRI) G4;

• L’ISO 26000;

• La Certificazione SA 8000;

• La Certificazione Ambientale ISO 14001.

Esistono vari modelli per la redazione del Bilancio Sociale. C’è, ad esempio, il GBS (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale). Lo Standard GBS è stato il primo pubblicato in Italia e dà enfasi alla relazione tra governance e risultati ottenuti.

Il modello internazionalmente più diffuso è quello del Global Reporting Initiative (GRI). È un’iniziativa promossa nel 1997 dalla Coalition for Environmentally Responsible Economies (CERES), in partnership con lo United Nations Environmental Program (UNEP), con lo scopo di sviluppare linee guida comuni capaci di rendere la rendicontazione della performance ambientale e sociale delle imprese rigorosa, confrontabile e verificabile.

IL VENDING HA MOLTO DA DIRE SULLA SOSTENIBILITÀ

Come è stato scritto nel disciplinare del TQS Vending (la certificazione di servizio della Distribuzione Automatica realizzata da Confida con l’ente CSQA)  “il Vending rappresenta oggi, per un numero crescente di utenti, una risposta “pronta”, “pratica”, di “qualità”, “personalizzata” e a “costi contenuti” per la consumazione di una variegata gamma di prodotti alimentari e bevande durante il “fuori casa”. E questo è già, di per sé, responsabilità sociale.

Molte aziende e associazioni del Vending stanno sviluppando attività legate alla Sostenibilità e alla Responsabilità Sociale. Quelle che hanno aderito alla nostra pubblicazione presentano tutta una serie di buone pratiche, relativamente agli aspetti di mercato e a quelli ambientali, alle iniziative a favore del personale e a quelle che hanno come destinataria la Comunità di appartenenza. Infine, vengono indicate anche le modalità di comunicazione delle attività intraprese.

Questo l’elenco della aziende che troverete all’interno della “Sostenibilità nel Vending” e di cui sono esposte, in forma approfondita, le attività:

BERTACCINI S.R.L.

BONCI S.R.L.

C.D.A. DI CATTELAN S.R.L.

CHICCO COTTO COOP. SOCIALE ONLUS

CONFIDA

COVEN S.C.A.R.L.

DI.A VENDING S.R.L.

FERRI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI FERRI MARIA LETIZIA

Gedac S.R.L

GRUPPO ILLIRIA S.P.A.

Brus Service S.R.L.

ASSOCIAZIONE PIÚINFORMA

SERIM S.R.L.

SERVICE VENDING S.R.L.

SPINEL CAFFÈ S.R.L.

VENTURI VENDING S.R.L.

 

Non resta che scoprire tutti i dettagli di questa novità nel mondo della Distribuzione Automatica, chiedendo copia della pubblicazione “Gli Oscar del Vending/La Sostenibilità nel Vending” alla nostra redazione via mail – all’indirizzo magazine@vendingpress.it – o telefonando allo 011/660.29.00.

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.