Bialetti Industrie, ha chiuso il primo trimestre con ricavi netti consolidati a perimetro omogeneo (escludendo la controllata turca Cem, inattiva nei primi tre mesi a causa della riorganizzazione industriale in corso) in calo dell’1,3% a 37,7 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.
L’Ebitda Adjusted e’ stato positivo per 0,66 milioni, contro gli 0,74 milioni dello stesso periodo del 2017. Come si legge in una nota, il fatturato relativo al caffè è salito da 4,6 a 5,7 milioni. Le vendite della business unit Bialetti sono aumentate grazie al mercato estero e al caffè in capsule e macinato (+23,9%), mentre i ricavi realizzati attraverso i negozi monomarca sono calati dell’1,9%. I ricavi sono stati realizzati in Italia per il 72% (78% nello stesso periodo del 2017) e all’estero per il 28%, contro il precedente 22%. L’indebitamento finanziario è stato pari a 76,8 milioni, 1,1 milioni in più rispetto al mese precedente, ma 1,4 milioni in meno rispetto al 31 dicembre.
Per quanto riguarda il piano di ristrutturazione del debito, alla luce della rinegoziazione delle condizioni dei rapporti con le banche finanziatrici e la proroga al 30 giugno delle linee operative a breve termine, la società ha “maturato la ragionevole convinzione che, nella sostanza, il ceto bancario continuerà a garantire al gruppo il proprio supporto”. Il rimborso dei finanziamenti proseguirà fino al 31 dicembre 2019. Inoltre, alla luce dei risultati dei primi mesi del 2018 “non vi sono elementi per ritenere che gli obiettivi fissati per l’esercizio 2018 dal piano 2018-2020 non verranno raggiunti”.
Ma, evidentemente, non sono tutte rose e fiori per la storica azienda del caffè. Nella giornata di ieri, infatti,il titolo ha perso alla Borsa di Milano oltre il 10% ed è stato sospeso per eccesso di ribasso.
Un calo brusco che sarebbe conseguenza diretta della notizia secondo cui i revisori contabili di Kpmg, multinazionale olandese che si occupa di servizi finanziari, non avrebbero espresso giudizi sul bilancio 2017 di Bialetti. I revisori scrivono di “alcuni elementi di incertezza sulla continuità aziendale”. Bialetti Industrie ha comunque annunciato l’approvazione del bilancio di esercizio il 28 giugno prossimo nel corso dell’assemblea dei soci.