Qualità e creatività. Sono queste le armi “non convenzionali” usate nel frastagliato e ingarbugliato settore dell’OCS e del Domestico da Roberto Giammusso, titolare e fondatore della ligure Mondocaffe S.r.l. Il suo obiettivo è dimostrare che, sapendo interpretare in modo originale il mercato del caffè porzionato e proponendo un approccio più dinamico e “crossover” al fenomeno, il business può ancora essere non solo sostenibile ma anche remunerativo.
Il signor Giammusso ha rappresentato, la Saeco S.p.a per 30 anni, prima in Piemonte e poi in Liguria. Nel 2007 ha fatto, però, una scelta di vita. “Maturavo da tempo un sogno nel cassetto: aprire un negozio al pubblico specializzato sul caffè e sulle macchine, in un momento di passaggio dall’erogazione del caffè tradizionale a quello a capsule. Ho, quindi, inaugurato un shop multimarca ad Albenga, in provincia di Savona, e sono certo di poter dire che è stato, in assoluto, il primo in Italia di questo genere. A questo hanno fatto seguito le altre aperture di Genova e Ventimiglia”.
Mondo Caffè è cresciuta nel tempo, estendendo il suo modello di business attraverso la creazione di una decina di franchising e affiliati sul territorio nazionale. La vicinanza con la Francia ha permesso, inoltre, alla ditta di sviluppare un proficuo lavoro di distribuzione, dapprima in Costa Azzurra, poi in tutto il Paese transalpino e ora anche in Svizzera, Grecia e Romania per arrivare fino in Oman, Senegal e in Corea del Sud. Mondocaffè, perciò, di nome e di fatto.
Attualmente la Mondo Caffè si avvale della collaborazione di 11 dipendenti e oltre ai negozi può contare su una base logistica ad Albenga con un magazzino di circa 400 mq.
“Il mondo delle vendite di capsule e cialde a volte nasconde realtà poco serie e improvvisate che purtroppo sviliscono la fiducia dell’utenza verso questo mercato che, ciò nonostante, è in grande crescita – ci spiega Giammusso – . Bisogna affrontarlo, però, in maniera diversa dal punto di vista del marketing. In che modo? Mettendo al centro il caffè e non la macchina che deve essere vista come un semplice accessorio, il mezzo per arrivare al cliente. È con la vendita del caffè che lo fidelizzi e lo rendi remunerativo. Il nostro progetto ci chiama “Tutto il gusto di un’idea” ed è frutto di un input che mi è arrivato da un caro collega di Torino. Un anno fa ho deciso di puntare sul sistema chiuso Esssecaffè. Ottima resa in tazza, macchina firmata Giugiaro. Sembrava un azzardo: solamente da settembre a dicembre 2017 abbiamo venduto e piazzato 820 macchine”.
Si parla di multicanalità, di clienti e mercati che si “contaminano”. Ebbene, la Mondo Caffè ha messo in campo tutto ciò. “Ho sempre investito tantissimo nella pubblicità su quotidiani e settimanali liguri ma senza avere un ritorno tale da giustificare la spesa – ammette Giammusso – . A un certo punto ho deciso di fare di testa mia. Ho creato una “filiera” della clientela. Ho cominciato cioè a contattare varie attività commerciali della mia zona proponendo un accordo di partnership. Capita con sempre maggiore frequenza che le aziende facciamo dei regali e/o promozioni ai loro clienti più fedeli. E la macchina da caffè in capsula è un “presente” sempre molto apprezzato. Anni fa, ad esempio, una banca locale omaggiò i suoi soci con 30mila sistemi “A Modo Mio” per la casa. Quello che abbiamo proposto all’agenzia viaggi, all’assicurazione, all’officina, alla ditta di condizionatori, ecc. è un coupon con il loro e il nostro timbro da regalare al cliente per il ritiro di una macchina Essse Caffè con kit da 36 capsule presso i negozi della Mondo Caffè”.
Qual è il vantaggio per la rivendita ligure? Quello di venire in contatto con potenziali utenti del suo servizio che avranno la possibilità di usare, gratuitamente, la promozione e, nel caso di soddisfazione, continuare a ordinare le capsule dalla Mondo Caffè (Essse non funziona con le compatibili), fatto salvo che la macchina resta loro a prescindere. “I riordini superano l’80% e il passaparola è continuo – conferma Giammusso – . È un’attività che propongo anche alle gestioni che vogliono mantenere proficua l’attività negli uffici e nelle case senza impiegare, però, direttamente un commerciale interno visto il basso costo della macchina e il rapido ammortamento della stessa”.
Dal secondo riordino in poi, viene garantito, con un minimo d’ordine mensile di 50 capsule per 2 anni, un’altra macchina Esse Caffè in omaggio. Altre “promo” riguardano la manutenzione della macchina (per chi decide di affidarla alla Mondo Caffè), agevolazioni per chi presenta una amico e spedizioni gratuite oltre una certa spesa.
Questo forma di marketing “evoluto” è stato esteso dalla Mondo Caffè anche al sistema chiuso Cupsy della Caffitaly. “Il particolare design di questa macchina, molto compatto ed elegante, e la funzionalità risparmio energetico – conclude Giammusso – la rendono appetibile anche per il settore Ho.Re.Ca. Quello con Cupsy è un piano di sviluppo già avviato e che va di pari con quello di Essse Caffè. La Mondo Caffè è disponibile a proporre questo progetto ad altri operatori del settore. Siamo contattabili tramite il sito internet www.mondocaffe.com”.