Landolfi: la “dolcezza” nel Vending

Dal trancio di crostata, che è diventato un’icona nel nostro settore, agli snack dai gusti “emergenti”. L’azienda napoletana compie 20 anni e si pone nuovi obiettivi da raggiungere

 

L’arte della dolcezza “nel Vending”. La Dolciaria Landolfi venne fondata nel 1997 dai fratelli Armando e Salvatore Landolfi tornati “a casa”, nella terra natia di Castellamare di Stabia (Napoli), dopo essersi trasferiti, appena maggiorenni, al Nord per lavorare alla Serim di Carugate (Milano). Dopo una brillante carriera in ambito commerciale, i Landolfi decisero di “fare da soli”. Nei primi anni ’90 aprirono a Castellamare una gestione: la Ellevending Srl.

Sfruttando l’esperienza maturata nella gestione, col passare del tempo si focalizzarono sulle richieste dei consumatori di poter degustare nella Distribuzione Automatica snack dolci con caratteristiche simili ai prodotti di alta pasticceria artigianale. Diedero il via così alla Dolciaria Landolfi.

IL TRANCIO DI CROSTATA

L’attività si svolgeva, inizialmente, in un piccolo laboratorio e si concentrava nella produzione del trancio di crostata alla frutta e al cioccolato nel formato classico da 40g, inventato dal signor Armando e che ancora oggi è un prodotto di successo. I tranci si contraddistinguono per la particolare forma rettangolare e per l’assenza del bordo che permette di gustare la farcitura fino all’ultimo morso. Sono disponibili in 5 varianti: albicocca, ciliegia, frutti di bosco, crema di cacao e albicocca.

Il primo cliente della Landolfi fu proprio la Serim – “che ringraziamo per la fiducia allora accordataci”, spiega Armando Landolfi – dove i due fratelli avevano appreso “l’arte del Vending”. Con il perfezionarsi della produzione – mediante la ricerca di materie prime selezionate (fornitori di Landolfi sono Zuegg e Italcanditi) e tecniche avanzate – l’azienda ha individuato nell’ampliamento dell’offerta uno stimolo per lo sviluppo.

Fino al 2009 la Landolfi rimase legata esclusivamente al Vending. Oggi, invece, è aperta anche ai canali del retail e della GDO e nel settore della ristorazione “in movimento” dove può vantare clienti “da prima classe” come Trenitalia e Italo Treni.
I PRODOTTI DI “PASTICCERIALa realizzazione di un nuovo stabilimento di produzione presso la sede di Trentula Ducenta (Caserta) – tecnologicamente avanzato ma pur sempre rispettoso dell’artigianalità delle origini – ha consentito alla Landolfi di ampliare la gamma prodotti, aggiungendo molte altre referenze allo storico “trancio di crostata”.

La Linea Biscotti in monoporzione da 40g e 60g è declinata nelle varietà Essefrolla, Frullo all’Amarena, i Gustosi, le Frollesse e i Mordidita. Essefrolla è un biscotto di pasta frolla montata dalla forma ad “S”; il Frullo all’Amarena ha un morbido ripieno di cacao e amarena; i Gustosi sono biscotti dalla forma a istrice, delicati e friabili; le Frollesse sono biscotti di frolla con gocce di cioccolato e pezzi di pera; i Mordidita sono dei biscotti ricoperti al cioccolato.

La gamma “Nuvola” da 50g si compone dei gusti: albicocca, frutti di bosco e ciliegia. La soffice pasta frolla che caratterizza i due strati della merenda è arricchita dalla farina di orzo e farro, cereali dalle proprietà benefiche per l’organismo.

La linea al farro da 90g è proposta ai gusti albicocca e crema cacao.

La gamma “Dolce Tata”, crostate da 60g con farina di avena e zucchero di canna, è presentata ai gusti albicocca, ciliegia, frutti di bosco e crema al cacao.

Per i più giovani Landolfi propone, invece, una linea dal packaging accattivante, formata da Balù, soffice chicco farcito di crema al cacao, la Morenita, soffice pandispagna al cacao, e la classica “Madeleine”.

Una delle novità del catalogo Vending è la linea Sublime, crostate nei formati da 40g e 60g realizzate con farine pregiate ai 5 cereali, 100% integrale e macinate a pietra, tutte guarnite con farciture “alternative”: melograno e quinoa, pera e zenzero, arancia e zucchero di canna.

Tutti gli snack del catalogo Landolfi sono realizzati senza olio di palma.

LANDOLFI E IL VENDING

La Landolfi mantiene ancora adesso la sua conduzione famigliare ed è gestita da un unico amministratore, il Sig. Armando, mentre le ricette dei prodotti sono studiate da sua moglie Ornella Fortunato che proviene da una famiglia di pasticcieri. L’azienda ha 32 dipendenti. Presto il business verrà implementato grazie al nuovo stabilimento da 8mila mq in costruzione a Castellamare di Stabia, dove verranno prodotti snack biologici e senza glutine.

L’attività nel Vending è seguita da una equipe di agenti sparsi su tutto il territorio italiano, coordinata dal signor Armando e dalla key-account Annalisa Castiello. La sede centrale segue tutti i clienti più grandi mentre i piccoli gestori possono rivolgersi alle rivendite con cui la Landolfi collabora. Le consegne avvengono in tutto il Paese tramite corrieri.

LANDOLFI E IL FUTURO

Forte dei successi ottenuti, la Landolfi sta lavorando su nuovi formati “mini” e nuovi snack destinati non solo al Vending ma anche all’Ho.Re.Ca. e alla GDO.

“L’attività in Italia – conclude Armando Landolfi – sarà sempre più diffusa ma puntiamo con decisione anche all’estero. La Landolfi si presenterà, infatti, alla fiera ISM di Colonia, che si terrà a fine gennaio 2018, per aprirsi ai Paesi stranieri da cui sta ricevendo tante richieste di collaborazione. Nel Vending oggi serviamo circa l’80% delle gestioni: dai Grandi Gruppi alle PMI indipendenti. Vogliamo ringraziare tutti questi clienti che scelgono ogni giorno la Landolfi come fornitore. Ma non ci dobbiamo accontentare. A 20 anni si è giovani e davanti a noi abbiamo ancora un lungo percorso da fare”.

 

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.