L’Associazione PIÚINFORMA ha giocato un ruolo da assoluta protagonista al 1° Forum Mondiale dei Giovani MaB (UNESCO MaB Youth Forum) che si è tenuto all’interno del parco del “Delta del Po” dal 17 al 22 settembre 2017. Un evento fortemente voluto dall’Unesco, organizzato per dare voce a tutti i giovani delle “Riserve di Biosfera” nell’ottica della sempre maggiore importanza del rapporto tra l’uomo e l’ambiente.
Nella loro dichiarazione finale, i giovani del MaB hanno chiesto alle istituzioni di tutto il mondo un impegno straordinario per la tutela del Pianeta e di tutte quelle aree in cui c’è ancora equilibrio tra presenza umana e patrimonio naturale. L’appello è stato portato al “Forum Mondiale Unesco” di Parigi di fine di ottobre.
Hanno preso parte al meeting 282 ragazzi da 95 Paesi, in rappresentanza di oltre 180 Riserve di Biosfera.
A PIÚINFORMA – main partner dell’evento – era stato affidato un compito tutt’altro che semplice: la gestione e il coordinamento del servizio di ristorazione automatica nelle location dove si tenevano i workshop del Forum.
L’Associazione ha portato egregiamente a termine questo impegno preso con l’Unesco, soddisfacendo tutti gli utenti sia con i prodotti offerti dai suoi soci sostenitori, sia per l’originalità e la sostenibile innovazione che contraddistinguono da sempre il suo programma. Esso consiste, infatti, in una conversione in ambito sostenibile dei tradizionali distributori automatici, contribuendo all’abbattimento delle emissioni di CO2 e al miglioramento del welfare.
“Le vending machines – spiega Jean Claude Bontorin, presidente di PIÚINFORMA – erano rivestite soltanto con cartone riciclato ad alta resistenza e zero impatto ambientale, connotato da una grafica accattivante che è stata apprezzata da tutti. I d.a. erano abbinati, inoltre, a un innovativo sistema di differenziazione dei rifiuti prodotti, con una funzione, quindi, educativa e alternativa ad altri macchinari oggigiorno ormai obsoleti”.
Certamente e al di fuori di ogni dubbio. Innanzitutto mi preme sottolineare che è stato un onore essere stati scelti dall’Unesco per un’occasione così importante. È stato molto interessante avere la possibilità di constatare in tempo reale, e nel concreto, come ragazzi e persone provenienti da tutto il mondo interagiscano e reagiscano di fronte a distributori automatici di soli prodotti e bevande salutari”.
Come Piúinforma abbiamo vinto una grande sfida e, grazie al seguito che l’evento ha avuto anche sui media e sui social, abbiamo finalmente avuto quel “trampolino di lancio” e quell’accreditamento che ci serviva per aumentare la nostra credibilità.
È stato un grande sforzo ma ora raccoglieremo i frutti: sono già molte le richieste di attivare il programma Piúinforma, e diversi operatori si sono detti interessati ad essere accreditati dall’Associazione per gestire le locazioni in uffici e aziende, investendo in prodotti e servizi di qualità.
A oggi abbiamo 42 strutture installate e attive che stanno avendo risultati più che positivi e confortanti in termini di utilizzo e soddisfazione dei consumatori.
Piúinforma si appresta ora a diffondere massicciamente il suo programma e i servizi offerti dai suoi partner su tutto il territorio italiano, sulla scia della partecipazione al MaB e assieme a realtà istituzionali – Unesco, Regione Veneto ed Emilia-Romagna, Ministero dell’Ambiente, delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e Ministero degli Affari Esteri – con cui ci stiamo già interfacciando in questi giorni per formulare delle linee guida e di indirizzo in chiave sostenibile con particolare attenzione ai settori della Distribuzione Automatica e della Ristorazione Collettiva.
Attraverso i nostri soci sostenitori, seguiamo le aziende accreditate passo dopo passo, organizzando incontri formativi e/o informativi in cui interagiamo direttamente con gli utilizzatori, formandoli sui temi della sostenibilità e sull’importanza di adottare sani stili di vita nel rispetto della persona e dell’ambiente.
Inoltre, grazie al nostro team di esperti, possiamo, in un primo momento, delineare l’impatto delle strutture ospitanti sull’ambiente e sulle persone, per poi fare un monitoraggio, anno dopo anno, al fine di misurare concretamente l’efficacia del nostro programma attraverso il bilancio di sostenibilità.
Le attività di comunicazione dell’Associazione non si limitano soltanto agli incontri nelle strutture ospitanti. Piúinforma ha 5 siti internet dedicati che sviluppano attività di informazione e presentano i nostri 2 marchi di qualità e i servizi offerti dai nostri soci sostenitori. Siamo molto attivi sui social network nonché sul nostro blog, accessibile a tutti per tenersi aggiornati sulle attività grazie agli articoli redatti da un gruppo di tecnologi.
Organizziamo, poi, eventi e campagne di sensibilizzazione dei consumatori e anche corsi di formazione e informazione assolutamente gratuiti e rivolti a chiunque.
Il mercato sta cambiando, orientandosi sempre di più verso i concetti della “green economy”, e i settori del Vending e della Ristorazione non fanno eccezione. Noi siamo in prima linea per velocizzare e implementare questo cambio di direzione a favore della salute di persone e ambiente.