Qsave ed Elkey “salvano il valore” del gestore

Le soluzioni di pagamento dell’azienda torinese collegano tra loro mercati “convergenti” in cui gioca un ruolo fondamentale anche il Vending

QSAVE, il fabbricante di sistema di pagamento interattivo.
L’azienda torinese è impegnata in questi mesi in una forte campagna di marketing per valorizzare la
nuova immagine e il suo nuovo sito internet: www. qsave.it.
Un’operazione che ne rafforza l’espansione derivata dalle acquisizioni di Elkey S.r.l. e di Subalpina Vending S.r.l. Unendo le forze e le competenze di Elkey con quelle di QSAVE l’azienda può oggi concentrare soluzioni e obiettivi in 4 mercati chiave: buoni pasto, ristorazione collettiva, Vending e Loyalty.
“Tutti questi mercati sono profondamente integrabili e interconnessi fra loro e le nostre soluzioni sono realizzate per rendere possibile queste sinergie: buoni pasto nel Vending, casse automatiche e distributori automatici con sistemi cashless nella ristorazione collettiva, cashless negli stadi e parchi commerciali – ci spiega Andrea Costantin, responsabile commerciale – . Il mondo si muove velocemente e i gestori che vorranno rimanere in pista dovranno guardare avanti e più che lottare con armi tradizionali e obsolete dovranno trovare innovazioni che permettano loro di ampliare il business”.
Il payoff aziendale riassume benissimo questa “promessa”: QSAVE salva il valore.
Approfondiamo con Andrea Costantin, il nuovo progetto del Gruppo per amalgamare i mercati convergenti.

QSAVE è un’azienda “globale” di sistemi di pagamento.
Come si inserisce il Vending in questo contesto?
QSAVE ha puntato sul Vending già dal 2008 con l’acquisizione di Elkey, marchio storico del settore.
L’idea nacque nel 2006 durante le Olimpiadi invernali ospitate a Torino che fecero intuire le otenzialità che i sistemi di pagamento avrebbero potuto offrire al mercato. L’obiettivo era di gestire su una unica card microchip il buono pasto e il credito nei distributori automatici. Fu allora che il Vending di Elkey venne a contatto con il mondo dei buoni pasto e del pagamento di QSAVE. Da quel momento l’esperienza di QSAVE sui sistemi di pagamento e sulle soluzioni di borsellino elettronico ha aperto per il gestore prospettive di mercato ancora inesplorate.

In che modo QSAVE rende fruibile ai gestori e agli utenti questo tipo di servizio?
Le normative ci impongono un distinguo fra buoni pasto e borsellino elettronico: gli uni sono il servizio sostitutivo di mensa, l’altro è il posto dove accantoni i tuoi soldi prima di utilizzarli. Sia per i buoni che per il borsellino vi sono delle normative di cui bisogna tenere conto. Nei prossimi mesi il mondo dei buoni pasto, stimolato dalle scelte delle amministrazioni pubbliche, passerà dal cartaceo all’elettronico ribaltando velocemente le proporzioni di diffusione. QSAVE, che già dal 1998 si occupa di
buoni pasto elettronici (il primo ente pubblico ad adottarlo massivamente è stato il Comune di Torino), ha realizzato soluzioni per entrambe le tipologie.
Crediamo molto nello sviluppo del buono pasto nel Vending, soprattutto adesso che si sta diffondendo quello elettronico, in quanto abbiamo soluzioni che permettono un minimo impatto economico e il massimo rendimento. Per i gestori è un’opportunità da offrire ai clienti per differenziarsi nella loro proposta commerciale e per affacciarsi su mercati più ampi.

L’ostacolo più grande per il contactless sono sempre i costi delle commissioni bancarie?
Se tra i sistemi contactless escludiamo le attuali chiavette ma pensiamo alle card bancarie e ai telefonini dobbiamo ammettere che i costi, a oggi, sono lo scoglio più forte da superare soprattutto in un settore, il Vending, dove il prezzo delle consumazioni è basso e le commissioni vanno ad incidere notevolmente sul conto economico del gestore. Comunque vediamo in giro grossi cambiamenti. Stanno nascendo players, bancari e non, che offrono soluzioni a bassissimo costo proprio per agevolare il mercato dei micropagamenti. I dati di diffusione del contactless sono in costante crescita e in questo ambito ci saranno di aiuto la miriade di operatori di tecnologie di pagamento digitali che si stanno affacciando sul mercato: Apple Pay, Pay Pal, Google Wallet ecc.

In che modo QSAVE “salva il valore” dei gestori?
Il Vending è vicino a un cambiamento epocale. I corrispettivi elettronici sono solo l’inizio di una trasformazione incontrovertibile. Stiamo assistendo allo stesso mutamento che ha avuto il mondo retail con le meccanizzazioni di cassa, la fidelity e la business intelligence. Abbiamo uno scenario in mente: traghettare questa trasformazione utilizzando gli stessi modelli della GDO e completandoli con l’innovazione tecnologica che in questo momento è più in voga: il pagamento cashless attraverso qualsiasi gateway. La competenza tecnica di ELKEY nel Vending e quella tipicamente di “software solution” di QSAVE nel retail e ristorazione collettiva formulano oggi la proposta migliore per la D.A. con possibilità di sviluppo enormi. Per questo invitiamo il gestore a seguirci e a investire in innovazione.

Quali le potenzialità inespresse per il mondo dell’automatico in canali come Ho.Re.Ca., retail, mense, ecc.?
I nostri progetti parlano proprio in questa direzione. Il gestore di mense o i grandi retailer pensano al distributore automatico come a una delle modalità di erogazione di prodotti e servizi all’interno di un sistema complesso di differenti punti contatto con i clienti, tutti collegabili tra loro.
La diffusione dei d.a. è per ora circoscritta ai limiti stessi che ci poniamo come gestori e il cashless e i sistemi di pagamenti innovativi daranno una spinta a una nuova diffusione e a un nuovo approccio al mercato. Basta solo cogliere questa grande opportunità. Siamo convinti che il Vending abbia ancora un enorme potenziale da esprimere. Pensiamo a come si sta evolvendo il mondo del commercio e dei pagamenti, dove è sempre meno richiesta la presenza di risorse umane sia nella distribuzione dei prodotti sia nei pagamenti: caratteristiche, queste, proprie del Vending.

Avete intenzione di implementare il numero di dipendenti e la sede?
La nostra squadra è composta da 30 persone tra soci, dipendenti, e consulenti. Gli obiettivi sono ambiziosi e misurati agli investimenti che stiamo facendo e si valuteranno in funzione dei risultati raggiunti come è giusto e opportuno che sia.

Qual è la panoramica dei vostri prodotti per il Vending?
Innanzitutto dobbiamo parlare di “prodotti” per Elkey e di “soluzioni” per QSAVE.
Per ELKEY il cavallo di battaglia è Bubble, un sistema cashless di nuova generazione versatile per numerose applicazioni, come, ad esempio, la lettura della tessera sanitaria, o per unificare altri sistemi in un unico Master. Il sistema Bubble è disponibile nei formati S, L, XL. Abbiamo E-Cash, la cassa automatica polifunzionale per numerose applicazioni.
Abbiamo, poi, risposto alle esigenze di numerosi gestori per l’invio dei dati dei corrispettivi all’Agenzia dell’Entrate con la soluzione eConnect.
Importiamo i prodotti della ICT tra cui il lettore banconote V7, ottimo per rapporto tra qualità e prezzo, e la gettoniera rendi resto C6100 con prestazioni uniche nel suo segmento.
La parte determinante per Elkey è, però, la possibilità di usufruire di tutte le soluzioni che il reparto sviluppo QSAVE produce costantemente, permettendo ai gestori di essere un crocevia di molteplici soluzioni ormai largamente diffuse proprio nelle aziende loro clienti quali appunto i buoni pasto, le fidelizzazioni, ma soprattutto la ristorazione collettiva che è sempre più vicina alla Distribuzione
Automatica.

Arriveremo ad avere un unico supporto per i micropagamenti a prescindere dal canale di acquisto?
Questa prospettiva è molto più vicina di quanto si pensi. Il nostro obiettivo è diffondere sul mercato una soluzione completamente innovativa che permetterà a ogni gestore di portare la propria utenza verso il nuovo modo di concepire i sistemi di pagamento.
L’ingresso nel mercato di colossi come Apple, Google e Amazon cambierà imprescindibilmente il mercato
come lo conosciamo oggi. Dobbiamo essere pronti perché i clienti già lo sono. Come è successo per molti mercati, saranno loro a scegliere e a decretare il successo delle tecnologie applicate ed Elkey è già preparata a cogliere questa nuova sfida.

ARTICOLI DELLO STESSO NUMERO
Questo contenuto è riservato agli abbonati.