Gruppo Gimoka è impegnato da tempo in un importante programma di investimenti industriali e organizzativi che ha portato la storica torrefazione della Valtellina ad attestarsi nelle prime posizioni per volumi di caffè torrefatto in Italia, esprimendo interessanti progetti di crescita su nuovi mercati.
Abbiamo incontrato Andrea Sandini, responsabile Vending&OCS e Rete Negozi Capsule di Gruppo Gimoka, per fare il punto sull’anno appena trascorso e tracciare gli ambiziosi obiettivi dell’azienda per il 2017.
Come ha chiuso il 2016 la divisione Vending di Gruppo Gimoka?
Abbiamo registrato una generale crescita di fatturato, che è risultata essere particolarmente positiva per quanto riguarda i due segmenti di cui sono responsabile: Vending e la Divisione Porzionato distribuita attraverso la rete di negozi di capsule. Queste aree di business hanno ottenuto, infatti, risultati in linea con le aspettative (crescita a due cifre) e per alcune gamme di prodotto (tipo il porzionato) abbiamo registrato un aumento di ricavi addirittura eccezionale rispetto all’anno precedente.
Questi ottimi riscontri sono il punto di partenza migliore per affrontare il 2017 che ci vede già impegnati nel definitivo consolidamento del processo aziendale che è alla base dell’incremento di fatturato in tutte le tipologie di prodotto (grani/macinato e porzionato) e in tutti i canali (GDO, Vending e Ho.Re.Ca), sia in Italia che all’estero.
Prima si accennava al fatto che Gimoka sta attuando un piano di investimenti ad ampio spettro. Ce ne parla in dettaglio?
È ormai noto che dal 2014 Gruppo Gimoka è concentrato su un intenso percorso di sviluppo. Si era partiti con la costituzione del laboratorio miscele e il team è oggi composto da varie professionalità complementari occupate a sviluppare nuovi “blend”, oltre ad affinare quelli esistenti, a lavorare sui profili di tostatura, a studiare la granulometria e a definire gli standard di acquisto del crudo.
In parallelo, anche la divisione “Assicurazione qualità” è stata riorganizzata in modo da presidiare con sempre maggiore efficacia i processi aziendali e garantire il livello qualitativo richiesto dai clienti. Questo ci permette di effettuare ogni giorno sulle nostre linee più di 4.500 controlli di prodotto.
Nuove professionalità sono state inserite anche a livello di R&D, provenienti da primari attori del settore.
Il piano di investimenti ha coinvolto anche lo stabilimento valtellinese. È stato costruito un nuovo magazzino su un’area aggiuntiva esterna di 25.000 m3 che ha permesso di liberare spazio per installare nuove linee di confezionamento; ad oggi siamo a 17 linee di produzione per il porzionato – senza contare quelle che stanno per essere avviate per i nuovi sistemi rivolti al mercato statunitense – e 11 linee per i grani e macinato.
È stato realizzato un nuovo sistema di pulizia del verde a lettore ottico – di cui pochi torrefattori sono dotati – in grado di rilevare i più piccoli difetti di forma e le più impercettibili anomalie nella variazione di colore dei chicchi.
Sono stati installati nuovi macchinarti per il trattamento del caffè prima dell’incapsulamento (sistemi di macinatura per controllare la granulometria del macinato e silos di degasaggio) e un sistema di trasporto pneumatico del caffè.
Il Gruppo Gimoka sta evolvendo verso un processo produttivo totalmente integrato. Dall’acquisto del verde direttamente nelle piantagioni, sino al confezionamento, vogliamo poter controllare tutte le fasi della lavorazione. Solo in questo modo l’azienda può assumere la piena responsabilità nei confronti dei clienti.
Questa evoluzione vi permette di realizzare anche prodotti adeguati alla Distribuzione Automatica, un mercato sempre più competitivo?
Esattamente. Abbiamo ritenuto strategico non fermarci, consapevoli che il settore sta esprimendo nuove richieste. Prima di tutto abbiamo ottimizzato le miscele sviluppate per il Vending con l’obiettivo di avere una maggiore qualità in tazza e una costanza delle bevanda erogata. È stato portato avanti un grosso lavoro per fare in modo che il caffè erogato dal distributore risulti sempre buono e non solo al passaggio dell’addetto al rifornimento o del tecnico.
Queste operazioni hanno coinvolto vari comparti di Gimoka: dal laboratorio, agli acquisti, allo stabilimento. Si è agito a 360 gradi, selezionando il crudo con l’ausilio del nuovo lettore ottico ma anche intervenendo sulle origini, allo scopo di ottenere una maggiore omogeneità in fase di tostatura, che a sua volta è stata rimessa a punto per garantire la massima resa del caffè nel bicchiere.
Abbiamo, inoltre, completato la gamma delle miscele in grani per la Distribuzione Automatica. Oggi Gruppo Gimoka propone ai gestori 4 miscele dedicate per soddisfare le articolate preferenze espresse nelle diverse aree geografiche dell’Italia.
Quali novità, invece, sul fronte del porzionato?
Anche nel porzionato l’impegno dell’azienda nel proporre nuovi prodotti è stato considerevole. Per quanto riguarda le capsule ad uso professionale, la gamma delle compatibili Espresso Point(*) e Lavazza Blu(*) è stata ampliata con nuove referenze dedicate al Centro e Sud Italia (miscele con più corpo e più intensità)
È stata anche allargata la gamma capsule per i negozi. La linea solubili delle compatibili Dolce Gusto(*), a marchio Garibaldi, ha ottenuto un ottimo apprezzamento dal mercato e sempre per lo stesso segmento stiamo uscendo con nuove referenze di compatibili Nespresso(*) autoconservanti. Sono 4 miscele con profili sensoriali decisamente interessanti, confezionate in tubi anziché in astucci: una proposta originale che stimolerà l’interesse dei consumatori.
Ulteriormente ampliata anche la gamma “Puro Aroma Gimoka” – compatibile Dolce Gusto(*) – sia nelle referenze caffè che in quelle solubili.
Per quanto riguarda le compatibili Nespresso(*), siamo usciti con alcune referenze in confezioni da 100 unità. A dimostrazione del nostro impegno in ricerca e sviluppo, sempre relativamente alla gamma compatibili Nespresso abbiamo ottenuto la certificazione “Hanse” che garantisce i consumatori sull’ottima funzionalità delle nostre capsule con tutte le macchine del sistema Nespresso(*).
Anche la struttura commerciale per il Vending è stata adeguata al nuovo corso di Gimoka?
Per essere sempre più incisivo e proattivo nel Vending e nei negozi di capsule, Gruppo Gimoka impegna una rete commerciale capillare, strutturata con agenzie, riuscendo così a coprire tutto il territorio italiano in modo puntuale. Una presenza qualificata che assieme a un portafoglio prodotti ampio ci consente di lavorare con molti clienti su scala nazionale, realizzando anche importanti progetti di marca privata.
(*) il marchio non appartiene a Gruppo Gimoka né ad aziende ad esso collegate.